POLITICA
Solo 650 firme raccolte per l'aeroporto, il referendum non decolla. A rilento anche quello per la riforma fiscale
I rispettivi comitati referendari hanno lanciato un appello: “Abbiamo bisogno di firme e dell’aiuto di tutti per poter evitare lo spreco di più di 15 milioni di soldi pubblici in un aeroporto senza futuro, e contro i regali fiscali a certe aziende"

BELLINZONA – Solo 650 firme raccolte delle 3'000 necessarie, che devono essere consegnate entro il 31.12 per dichiarare riuscito il referendum. La raccolta firme per il referendum cantonale procede molto lentamente e, anche se non abbiamo dati, anche quella contro l’applicazione della riforma fiscale non decolla.

Così oggi i rispettivi comitati referendari lanciano un appello a tutta la popolazione Ticinese. “Abbiamo bisogno di firme e dell’aiuto di tutti per poter evitare lo spreco di più di 15 milioni di soldi pubblici in un aeroporto senza futuro, e contro i regali fiscali alle aziende senza coscienza ambientale o sociale”.

L’appello è stato diramato affinché tutte le persone che ritengono importanti questi due importanti temi, si attivino, oggi, per raccogliere firme al più presto ed inviarle al più presto a Verdi del Ticino, CP 1636, 6500 Bellinzona. Entro fine dicembre, per garantire la vidimazione delle firme, devono rientrare almeno 3000 firme a referendum. Ogni firma conta e anche i formulari incompleti sono validi.

Ecco le motivazioni di chi ha lanciato i referendum:

"Il referendum contro il credito per l’aeroporto di Lugano – Agnovuole impedire di iniettare nuovamente soldi pubblici in un aeroporto che è già stato abbandonato dalla compagnia di bandiera Swiss e da numerose altre compagnie. La concorrenza con AlpTransit, i vicini scali di Malpensa e Zurigo rendono lo scalo di Agno poco attrattivo. Ad avvallare questa tesi il declino costante ed inesorabile dei passeggeri fino all’interruzione, questo autunno, definitiva dei voli di linea. Oltre alla mancanza di passeggeri e di voli si aggiungono i limiti tecnici dell’infrastruttura, i debiti dello scalo e i problemi ambientali legati alla scelta di sostenere e finanziare un mezzo che sempre più verrà sostituito da alternative più ecologiche".

"Il referendum contro l’applicazione della riforma fiscale cantonale vuole evitare che a beneficiare degli sgravi fiscali siano ancora una volta aziende poco meritevoli, senza impegno né sociale né ambientale. Attualmente, così come proposta, la riforma sgraverebbe a pioggia tutte le aziende indistintamente dall’impegno profuso per l’ambiente e per i lavoratori. Ricordiamo che così come è stata impostata dal governo ticinese, questa riforma non farà altro che esasperare la concorrenza fiscale e farà perdere alle casse cantonali e comunali circa 150 milioni all’anno aprendo le porte alla perdita di prestazioni e servizi utili ai cittadini".

Correlati

POLITICA

E siamo a due! Lanciato il referendum anche a Lugano per l'aeroporto

30 NOVEMBRE 2019
POLITICA

E siamo a due! Lanciato il referendum anche a Lugano per l'aeroporto

30 NOVEMBRE 2019
TRIBUNA LIBERA

Il 'provocatore' Zanoni: "Perchè la magistratura non ha mai aperto un'inchiesta conoscitiva sull'aeroporto?"

29 NOVEMBRE 2019
TRIBUNA LIBERA

Il 'provocatore' Zanoni: "Perchè la magistratura non ha mai aperto un'inchiesta conoscitiva sull'aeroporto?"

29 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Aeroporto, si lancia un referendum anche a Lugano? I Verdi sarebbero favorevoli

26 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Aeroporto, si lancia un referendum anche a Lugano? I Verdi sarebbero favorevoli

26 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Aeroporto, il clima è infuocato. Zanini Barzaghi e le firme raccolte a un evento pubblico, la Lega non ci sta

26 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Aeroporto, il clima è infuocato. Zanini Barzaghi e le firme raccolte a un evento pubblico, la Lega non ci sta

26 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Un salvagente per l'aeroporto. Il Consiglio Comunale dà via libera alla ricapitalizzazione

25 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Un salvagente per l'aeroporto. Il Consiglio Comunale dà via libera alla ricapitalizzazione

25 NOVEMBRE 2019
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Due referendum e lo stop alle misure sulla scuola. È PS contro tutti

POLITICA

A 20 firme, un giro a Palazzo. A 30, un aperitivo con Greta. I Verdi lanciano un concorso

POLITICA

La raccolta firme accelera, ma ne manca ancora un terzo

POLITICA

Infine anche Lugano andrà al voto. I promotori lanciano una mozione per il ricollocamento del personale dell'aeroporto

POLITICA

Se a Lugano corrono, a Bellinzona sorridono: consegnate le firme per il referendum

POLITICA

Tutta la sinistra unita contro "la politica del ricatto". Da settimana prossima si raccolgono le firme

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025