POLITICA
Due referendum e lo stop alle misure sulla scuola. È PS contro tutti
I socialisti hanno votato nel Comitato Cantonale il lancio della raccolta firme contro la riforma fiscale (e aderiranno a quella contro il credito per l'aeroporto). Lega e PLR vogliono fermare gli investimenti per la scuola: "Fatti con quali soldi?"

BELLINZONA – Sarà referendum. Anzi, doppio: il PS è pronto a lanciare la raccolta firme contro la riforma fiscale votata lunedì in Gran Consiglio e a partecipare a quella contro il credito per l’aeroporto. Insomma, le decisioni principali della seduta verranno contestate.

Già da tempo si parlava di un eventuale referendum contro la riforma. Tanto che il leghista Michele Foletti aveva detto che, in caso di no o di chiamata alle urne sul tema, si sarebbe pensato a che cosa fare con i soldi che, assieme alle misure della riforma, erano stati pensati dal Governo come fondi per la scuola (un motivo per cui Bertoli si era accodato, andando dunque contro il parere del suo partito).

Qualche giorno fa, visto che già il referendum era nell’aria, la presidente della Commissione della Gestione, la liberale Maristella Polli, aveva detto che a questo punto ci si sarebbe fermati comunque con gli interventi per la scuola, in modo da capire cosa fare. Anche se, in teoria, i pacchetti erano stati presentati come disgiunti.

Tutto ciò non ha fermato il parlamentino socialista. 34 infatti i sì, 0 i no e 3 gli astenuti. Per i socialisti si tratta di tagli lineari, che vanno solamente a privilegiare chi comunque ha di più, inasprendo le disuguaglianze. “Permettere alle aziende di farsi una tassazione à la carte è gravissimo e sintomo di una politica che è appiattita solo sulle aziende e non ha alcuna visione”, ha detto Fabrizio Sirica.

Dunque, via alla raccolta firme. E i soldi per la scuola? Probabilmente fermi. Anzi, Amanda Rueckert, della Lega, sui social si è rivolta al presidente Righini: “Secondo il Presidente del PS Igor Righini investimenti nella scuola e nella socialità sono importanti e vanno fatti indipendentemente dalle riforme fiscali. E i temi sarebbero del tutto slegati. E con che soldi li facciamo questi importanti investimenti? Con quelli del cittadino ticinese medio, già tartassato è che non avrà possibilità di fuggire altrove dopo che quei pochi contribuenti che pagano la maggior parte delle imposte avranno spostato la loro sede fiscale? Idealismo allo stato puro, percezione della realtà in cui viviamo zero assoluto”.

Ricevendo un “brava” da parte del liberale Fabio Schnellmann e un commento dal compagno di lista Boris Bignasca: “Quando i grandi contribuenti saranno andati via a causa delle politiche del PS, chi pagherà le imposte per mantenere i servizi? Righini e compagni?”

Lo scontro non sarà solo alle urne.

Intanto Verdi e MPS sono pronti a sostenere la raccolta firme.

Correlati

POLITICA

La rabbia dei Giovani Comunisti: "PLR, siete i difensori delle disuguglianze sociali e economiche"

05 NOVEMBRE 2019
POLITICA

La rabbia dei Giovani Comunisti: "PLR, siete i difensori delle disuguglianze sociali e economiche"

05 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Il PC e il ForumAlternativo pronti al referendum. "La riforma fiscale non ci trova d'accordo"

04 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Il PC e il ForumAlternativo pronti al referendum. "La riforma fiscale non ci trova d'accordo"

04 NOVEMBRE 2019
POLITICA

"La riforma non deve essere legata, né politicamente né tecnicamente, a ulteriori sgravi". Anche per il PS "non è sufficiente"

17 OTTOBRE 2019
POLITICA

"La riforma non deve essere legata, né politicamente né tecnicamente, a ulteriori sgravi". Anche per il PS "non è sufficiente"

17 OTTOBRE 2019
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Referendum sulla riforma fiscale fallito, ecco cosa entrerà in vigore. E il PLR esulta

POLITICA

"Attacchi con stile maschio e blocheriano: basta!" Il PS non ci sta e annuncia anche novità per liste e referendum

POLITICA

Solo 650 firme raccolte per l'aeroporto, il referendum non decolla. A rilento anche quello per la riforma fiscale

POLITICA

"Macchè ripicche politiche, sono conseguenze". Robbiani: "I bambini viziati sono a sinistra"

POLITICA

Dal Consuntivo ai soldi per la scuola, è tutto un do ut des? Sirica polemico: "Lega, ti vedo nervosa dopo la legnata di aprile"

POLITICA

Se a Lugano corrono, a Bellinzona sorridono: consegnate le firme per il referendum

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025