POLITICA
E alla fine il Parlamento spense i cellulari
51 voti favorevoli al rapporto di Speziali, che appoggiava la proposta di Fonio, Bang e Polli di tenere spenti i telefoni anche durante le pause. La discussione si è snodata tra tecnologia come supporto didattico e cyberbullismo

BELLINZONA – I cellulari andranno spenti anche durante la pause. Smartphone come pericolo per cyber bullismo oppure smartphone come strumento didattico? Possibilità di scelta ad ogni scuola oppure giro di vite uguale per tutti? I temi attorno a cui ha ruotato la discussione, molto attesa, in Gran Consiglio, sulla richiesta di Fonio, Bang e Polli di tenere spenti i cellulari a scuola, anche nella pause, sono stati questi. 

Qualcuno, Fonio in particolare, ha anche puntato sul fatto che chi non ha il telefono ultimo modello, o non ce l’ha affatto, perché magari figlio di una madre single che non può permetterselo, è considerato “uno sfigato”.

Bertoli nel suo intervento ha insistito sulla volontà di fare dei cellulari degli strumenti da integrare nella didattica. Fonio ha parlato di bullismo filmato e diffuso tramite gli smartphone, senza volerlo comunque demonizzare.

Un argomento come questo è probabilmente più personale che politico e infatti la foto del voto finale, che vede approvato il rapporto di Speziali, a favore della richiesta dei tre, è variegata. Hanno detto no, per esempio, alcuni rappresentanti del PS così come qualcuno dell’UDC o della Lega. Sono stati pochi, però: 51 votanti hanno dato ragione al rapporto Speziali, 13 hanno optato per il no, 12 si sono astenuti.

Così giro di vite sarà. Se questo influirà sui progetti di trasformare i supporti elettronici in strumenti didattici non si sa ancora. Da sottolineare che molti hanno specificato come tocca alla famiglia educare i ragazzi all’uso dei cellulari, non alla scuola. Entrambi devono svolgere il loro ruolo. 

Fonio esulta: "Con 51 voti favorevoli, 13 contrari e 12 astenuti, il Parlamento ha sostenuto la proposta di limitare l’uso degli smartphone nella scuola dell’obbligo, ricreazione compresa!
Si chiude oggi un iter durato due anni e che mi ha permesso insieme a Henrik Bang e Maristella Polli di affrontare un tema delicato e duro come quello del bullismo e del cyberbullismo.
Sono felice, molto felice, soprattutto per tutte quelle famiglie che ci hanno scritto in questi mesi affidandoci le loro storie e per quei docenti che ci hanno chiesto di non mollare condividendo la nostra visione! Alla prossima battaglia". 

Correlati

POLITICA

"Alla fine lo accettavo come una cosa normale, ma dentro stavo male". Il racconto shock di un giovane bullizzato. E i compagni lo filmavano

16 FEBBRAIO 2020
POLITICA

"Alla fine lo accettavo come una cosa normale, ma dentro stavo male". Il racconto shock di un giovane bullizzato. E i compagni lo filmavano

16 FEBBRAIO 2020
TRIBUNA LIBERA

D'Urso non ha dubbi: "Via i cellulari ai ragazzi, anche nelle pause. Quante volte vengono filmate situazioni che accadono a scuola"

07 FEBBRAIO 2020
TRIBUNA LIBERA

D'Urso non ha dubbi: "Via i cellulari ai ragazzi, anche nelle pause. Quante volte vengono filmate situazioni che accadono a scuola"

07 FEBBRAIO 2020
CRONACA

Cellulari spenti a scuola, Alain Bühler: "Scelta che può fare solo bene agli allievi. Lo dico per esperienza..."

05 FEBBRAIO 2020
CRONACA

Cellulari spenti a scuola, Alain Bühler: "Scelta che può fare solo bene agli allievi. Lo dico per esperienza..."

05 FEBBRAIO 2020
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

La piaga del bullismo che può portare pure al suicidio. Fonio, Bang e Polli, "e se proibissimo l'uso dei cellulari a scuola?"

POLITICA

Respinta un'altra volta la discussione generale sul Covid. Se ne parlerà in Parlamento fra due settimane

POLITICA

Merlo: "Fate sì che nella prossima sessione di Parlamento si parli di Covid. E che ci sia Merlani"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025