POLITICA
Galeazzi e la neutralità: "Perchè non accogliere anche cittadini russi che non vogliono andare in guerra?"
Il Municipale e deputato invita la Svizzera a mantenere la sua neutralità storica. "Non va negoziata, dobbiamo restare uniti, fermi e immuni alle continue lusinghe di chi alimenta le guerre"

LUGANO - Perchè la Svizzera non accoglie anche persone provenienti dalla Russia che non desiderano combattere, oltre ai rifugiati ucraini? E dare armi, in qualsiasi forma, a altre nazioni significa perdere la neutralità. A un anno esatto dallo scoppio della guerra in Ucraina, si discute molto di neutralità e ne parla anche Tiziano Galeazzi, Municipale di Lugano e granconsigliere.

Inizia da un po' di storia: "È dal 1515 che se ne parla, per noi svizzeri essere neutrali significa molte cose, tra cui molte interpretazioni ma pur sempre chiare e cristalline. Tenersi fuori dai conflitti armati e non partecipare direttamente o indirettamente ad alimentare questi conflitti. Inoltre dopo la battaglia di Solferino nel 1859, con il nostro Henry Dunant nasce pure la Croce Rossa e poi internazionale che ancora oggi trova sede a Ginevra. Questo dunque non impedisce al nostro Paese di prestare aiuto umanitario in situazioni di guerra. La neutralità elvetica risale al lontano 1516, quando a un anno di distanza dalla battaglia dei Giganti – l’ultimo conflitto armato combattuto dalle truppe della Confederazione dei XIII e conclusosi con una cocente sconfitta a opera dell’esercito francese – la Svizzera stipulò con Francesco I° re di Francia un trattato di pace destinato a fare scuola".

"Per questo motivo, per la nostra storia, la neutralità della Svizzera non va assolutamente negoziata. Dobbiamo rimanere quindi uniti, fermi e immuni a continue lusinghe da parte di coloro che le guerre le alimentano", prosegue Galeazzi.

"Paesi abituati a far danni in tutto il mondo e a Istituzioni internazionali  che per una ragione o l'altra assecondano i belligeranti.  Leggendo la cronaca di questi giorni ho paura anche per quanto riguarda gli armamenti: guardiamoci bene nell’esportare, anche se indirettamente, qualsivoglia arma. Perderemmo in un solo gesto tutto quello che siamo stati e tutto quello che abbiamo fatto per il bene della nostra nazione, cancellando Marignano", è il suo monito.

Ma poi va oltre: "Visto che ci consideriamo un paese altamente umanitario (a geometria variabile per taluni intellettuali e politici di parte), dimostriamo allora di esserlo con i fatti, non con le parole. Se proprio vogliamo dirla tutta, a questo punto dobbiamo poter accogliere provvisoriamente persone che provengono dalla Russia, non intenzionate ad imbracciare un fucile per andare ad uccidere o farsi uccidere.  Ma questa prerogativa pare non sia accettata da Berna e questo è semplicemente scandaloso".

A suo avviso, essere davvero neutrali comporterebbe aprire le porte anche ai russi, non farlo invece "vorrebbe significare, come sul discorso della neutralità, che a dipendenza delle circostanze, degli interessi economici e politici, indirizziamo la prua della nostra barchetta rossocrociata".

Correlati

TRIBUNA LIBERA

Niccolò Salvioni: “Dalla ricostruzione al riarmo: il WEF quale riflesso del simulacro della neutralità elvetica che fu”

23 GENNAIO 2023
TRIBUNA LIBERA

Niccolò Salvioni: “Dalla ricostruzione al riarmo: il WEF quale riflesso del simulacro della neutralità elvetica che fu”

23 GENNAIO 2023
CANTONALI 2023

"Svizzera membro dell'ONU, la nostra neutralità perde ancora un pezzo"

23 GENNAIO 2023
CANTONALI 2023

"Svizzera membro dell'ONU, la nostra neutralità perde ancora un pezzo"

23 GENNAIO 2023
POLITICA

Neutralità, "è ora di correggere la rotta"

08 NOVEMBRE 2022
POLITICA

Neutralità, "è ora di correggere la rotta"

08 NOVEMBRE 2022
Potrebbe interessarti anche

LEZIONI DI CIVICA

Franco Celio: la neutralità della Svizzera dalla battaglia di Marignano alla guerra in Ucraina

TRIBUNA LIBERA

Niccolò Salvioni: "La Conferenza sull'Ucraina e la neutralità neutralizzata"

POLITICA

L'UDC: "Il Ticino intervenga affinchè Berna non esporti armi"

CRONACA

Cassis da New York: "Fermiamo la guerra. Neutralità non vuol dire indifferenza"

POLITICA

Cassis, l'Ucraina e Zelensky: "La Svizzera è ancora neutrale. Se non avessimo ripreso le sanzioni..."

POLITICA

Cassis a Davos: "A Lugano parleremo di ricostruzione". Zelensky: "Grazie Svizzera"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025