POLITICA
Locarno, l'attacco di Mellini: "Popolazione abbandonata, c'era gente sui tetti a tamponare..."
Oggi il comune ha fatto il punto sui danni provocati dalla grandinata di settimana scorsa, con Scherrer che si è detto soddisfatto della gestione dell'emergenza. Ma in Consiglio Comunale ci sono state voci critiche

LOCARNO - Il comune di Locarno é orgoglioso di come ha reagito all'emergenza data dalla grandinata, mentre i socialisti cittadini non sono per niente d'accordo ed anzi in Consiglio Comunale attaccano il Municipio, parlando di popolazione abbandonata.  

Il sindaco Alain Scherrer ha parlato di uno shock per tutti i locarnesi, ma l'amministrazione comunale è riuscita a garantire tutti i servizi essenziali. "Ci siamo riusciti nonostante le difficoltà causate dai gravi danni subiti al parco veicoli e alle infrastrutture cittadine", ha chiarito. "Per questo motivo, tengo a ringraziare, a nome di tutto il Municipio, le cittadine e i cittadini per la comprensione, la pazienza e la flessibilità dimostrate".

Le misure eccezionali, dalla raccolta rifiuti a Fondosuisse

Come misure eccezionali, i Servizi pubblici effettueranno la raccolta degli scarti verdi il 6 e 7 settembre, seguendo il calendario di raccolta del 2023. «A causa del volume previsto - specifica la Città - non sarà necessario applicare la fascetta colorata ai bidoni. Questa è una misura eccezionale valida solo per i giorni indicati, successivamente la fascetta diventerà di nuovo obbligatoria. A Solduno, zona particolarmente colpito dall’evento, verrà organizzata una raccolta straordinaria di rifiuti ingombranti sulla Piazza nei giorni giovedì 7, dalle ore 09.00, e venerdì 8 settembre 2023.

Per quanto concerne i  parchi giochi cittadini, sono stati messi in sicurezza e ripuliti dai detriti e sSaranno quindi riaperti al pubblico a partire da sabato mattina, 2 settembre, comprei il che il Bsoco Isolino, il Bosco Bolla Grane e il Parco della Pace, dopo i controlli eseguiti, sono di nuovo pienamente fruibili. Resterà invece al momento ancora chiuso l’edificio scolastico di San Francesco.

Il comune rende anche noto come sia possibile ottenere un sostegno finanziario grazie a Fondssuisse, che può rivelarsi complementare a quelli offerti dalle assicurazioni. Questo sostegno, riguarda tutti quegli oggetti che non possono essere assicurati altrimenti, come terre coltivabili, strade, sentieri, ponti, tombini, argini e opere di consolidamento dei letti dei torrenti, muri di sostegno, muri nei vigneti, lo spazio circostante la casa , recinzioni, condotte esterne agli edifici, alberi fruttiferi, ceppi di vite, peschiere e boschi. Ad avere diritto ai contributi sono persone fisiche di qualsiasi nazionalità con proprietà fondiarie e domicilio in Svizzera. Le persone colpite, possono registrarsi direttamente tramite il portale elettronico di fondssuisse (www.fondssuisse.ch).

Gli attacchi della sinistra: "Popolazione abbandonata"

Ma non tutti concordano con la versione del Municipio. Ieri in Consiglio comunale il capogruppo PS Pier Mellini ha affermato che un maggior coinvolgimento degli enti preposti – Comune compreso – avrebbe potuto fare la differenza in questa situazione del tutto straordinaria". A suo dire, "sia il Municipio, sia la Protezione civile non è che abbiano fatto chissà cosa per dare una mano, soprattutto sabato e domenica, quando era il momento di far rimarcare la propria presenza e attivarsi per aiutare a risolvere certe situazioni che facevano accapponare la pelle".

Ad esempio, ha "visto gente sui tetti in ciabatte, cercando di tamponare le infiltrazioni alla bell’e meglio. Solo per miracolo non c’è scappato l’incidente. Da quanto osservato posso affermare che la gente di Solduno si è ritrovata abbandonata a se stessa. A una settimana dalla grandinata il problema continua ad essere, per molte persone, il tetto, che nel nucleo sono quasi tutti vecchi. Chi non ha il sottotetto che l’ha in qualche modo protetto sta vivendo tuttora situazioni delicatissime, per non dire di peggio. Molti appartamenti sono ancora inagibili".

Per contro il municipale Zanchi ha rimarcato come la Città abbia perso metà del suo parco veicoli e essendo agosto non aveva nemmeno tutti i suoi effettivi al lavoro, anche se molti sono rientrati spontaneamente per dare una mano ai colleghi. "Mi chiedo se la gente si renda conto di quanto successo a Locarno venerdì sera", ha osservato con amarezza. 

Correlati

CRONACA

Maltempo, si lavora per riaprire le strade. Via libera sulla cantonale in Val di Blenio

29 AGOSTO 2023
CRONACA

Maltempo, si lavora per riaprire le strade. Via libera sulla cantonale in Val di Blenio

29 AGOSTO 2023
CRONACA

Locarno, allagato il Fevi. Una cinquantina di persone scendono in filovia da Dangro

28 AGOSTO 2023
CRONACA

Locarno, allagato il Fevi. Una cinquantina di persone scendono in filovia da Dangro

28 AGOSTO 2023
CRONACA

Scuole comunali di Locarno: posticipata a martedì la riapertura

26 AGOSTO 2023
CRONACA

Scuole comunali di Locarno: posticipata a martedì la riapertura

26 AGOSTO 2023
CRONACA

Maltempo: a Losone slitta l'inizio dell'anno scolastico

26 AGOSTO 2023
CRONACA

Maltempo: a Losone slitta l'inizio dell'anno scolastico

26 AGOSTO 2023
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Locarno conta i danni di "una grandinata mai registrata prima". Ancora un'ottantina di sfollati

CRONACA

Locarno, in tre settimane un centinaio di chiamate alla hotline del "Gruppo sostegno grandine"

POLITICA

Locarno, alta tensione tra Enjoy Arena e Palacinema: raffica di domande al Municipio

CRONACA

Mascherina obbligatoria all'aperto anche a Locarno

POLITICA

Carlo Zoppi: “Lugano deve dimostrarsi forte e solidale con la sua popolazione”

CRONACA

Muralto, approvata la richiesta fondi per il nodo intermodale

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025