POLITICA
De Rosa risponde a Cereghetti: "Chi non paga i premi è un costo per la collettività"
Per il Consigliere di Stato è nell'interesse generale verificare se queste persone non pagano perché non possono o perché non vogliono. Chi è in difficoltà non deve temere nulla, per chi fa il furbo serve un atteggiamento più severo"

BELLINZONA - Un sistema definito "un carro armato per combattere le mosche", assolutamente spoporzionato. Bruno Cereghetti non le ha mandate a dire commentando la legge che da ottobre porta i comuni a denunciare i morosi di cassa malati che non si presentano all'incontro coi loro funzionari. 

Per l'ex responsabile per 18 anni, fino al 2009, dell’Ufficio assicurazione malattia (Uam), si tratta di persone in grave difficoltà economica, con una storia di debiti e carenze beni importante, non di furbetti, e queste denunce non possono che aggravare la situazione, aumentando anche il carico di lavoro del Ministero Pubblico, già oberato di pratiche.

Interpellato da La Regione, il presidente del Consiglio di Stato Raffaele De Rosa risponde ad alcuni punti. "I morosi dei premi di cassa malati generano un costo annuo tra i 16 e i 23 milioni di franchi. Costi che ricadono su tutta la collettività. È nell'interesse generale verificare se queste persone non pagano perché non possono o perché non vogliono. Questa verifica viene svolta dai Comuni".

In base ai primi calcoli e le prime stime, sono previste un migliaio di denunce, secondo il direttore del DSS. "I timori sono comprensibili. Ma bisogna specificare che prima della denuncia al Ministero pubblico, il Comune sollecita i diretti interessati con un nuovo avviso. Lo scopo è quello di agganciare le persone in difficoltà e offrire loro sostegno. Lo ribadisco: chi non può pagare perché si trova in difficoltà non deve temere nulla. Anzi, potrebbe trovare consigli preziosi. Mentre con chi non vuole pagare i premi di cassa malati è giusto intervenire con un atteggiamento più severo".

Correlati

ECONOMIA

La lunga 'catena' dei morosi delle casse malati: denunciati, multati e... "Anche incarcerati?"

15 DICEMBRE 2023
ECONOMIA

La lunga 'catena' dei morosi delle casse malati: denunciati, multati e... "Anche incarcerati?"

15 DICEMBRE 2023
Potrebbe interessarti anche

SANITÀ

Stangata cassa malati, De Rosa: “Il sistema è al limite. Basta tergiversare, occorre una riforma totale”

POLITICA

De Rosa e le casse malati: "Deduzioni e sussidi non sono la soluzione. Serve la cassa unica"

POLITICA

24'000 ticinesi non pagano la cassa malati: 20 milioni a carico della collettività. Time out sulle denunce penali

POLITICA

Rossi a De Rosa: "L'aumento dei premi colpa del tuo DSS. Chiudi centri medici e cliniche"

POLITICA

Robbiani: "De Rosa, ti sei attivato per eventualmente opporti all'ennesima mazzata sui premi di cassa malati?"

POLITICA

Franco Denti: “La sanità? Un malato grave da curare. Ma per la politica è solo un tema elettorale”

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025