POLITICA
Stipendio di Ermotti, Morisoli: "Buon per lui! Burkart critica un punto fondamentale del capitalismo"
Il presidente del PLR svizzero ieri aveva contestato, partendo dal caso del numero uno di UBS, i super bonus ai top manager. Il democentrista replica: "La propensione a produrre buona ricchezza e a creare nuovi ricchi hanno fatto grande la Svizzera"

BELLINZONA - Lo stipendio del numero uno di UBS Sergio Ermotti, nei nove mesi in cui è stato alla direzione della banca, coincisi con il post acquisizione di Credit Suisse, è stato di 14,1 milioni. A far discutere, oltre alla cifra ("il guadagno giornaliero di Ermotti equivale all'incirca al salario medio annuo di un dipendente a tempo pieno in Svizzera. La metà dei lavoratori a tempo pieno del Paese guadagna di più all'anno e l'altra metà meno del capo di UBS in una giornata lavorativa”, commentava qualcuno sui social) è che la parte fissa è di "soli" 2,1 milioni, mentre quella variabile, legata ai risultati, di 12,3 milioni.

In particolare, a scagliarsi contro la filosofia dei bonus per i dirigenti era stato il presidente del PLR Thierry Burkart, secondo cui essi "minano la fiducia della popolazione verso l'intera economia" (leggi qui).

Una posizione che non piace al democentrista Sergio Morisoli, il quale ha replicato sui social. "Siamo messi male. A me colpisce che il presidente dei liberali svizzeri critichi uno dei punti fondamentali del capitalismo e del libero mercato: la propensione a produrre buona ricchezza e a creare nuovi ricchi. Punti che hanno fatto grande la Svizzera", scrive.

"Buon per Ermotti se gli azionisti (i proprietari privati) gli danno questi soldi perché ritengono che se li meriti. Se si sommassero stipendi e pensioni pagati dai cittadini, con le imposte senza possibilità di sottrarsi, ai politici in carica e a riposo in relazione ai risultati ottenuti, si potrebbe aprire un bel discorso sul merito…", termina. 

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Lo stipendio di Ermotti fa (ancora) discutere. Burkart: "Serve più modestia"

CRONACA

Il presidente del PLR: "Alla Svizzera serve una collaborazione più stretta con la NATO"

CRONACA

Fusione UBS-Credit Suisse, il futuro con Sergio Ermotti: "I clienti hanno fiducia"

CRONACA

Sergio Ermotti sui licenziamenti all'UBS: "Esercizio difficile. Terremo conto della meritocrazia"

TRIBUNA LIBERA

Mirante: "Solidarietà a chi perderà il posto a Credit Suisse"

ECONOMIA

UBS, Sergio Ermotti torna al timone: "Onorato dell'incarico"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025