POLITICA
Asilo, Quadri: “Anche la Svizzera applichi il ‘modello Ruanda’”
Il consigliere nazionale leghista chiede al CF di seguire le orme di Gran Bretagna e Danimarca e trasferire le procedure d’asilo in Paesi extraeuropei: “È tempo di superare le opposizioni ideologiche"
TiPress / Elia Bianchi

Pubblichiamo il testo della mozione inviata al Consiglio federale da parte del Consigliere nazionale della Lega Lorenzo Quadri, affinché si compiano i passi necessari per esternalizzare le procedure d’asilo sull’esempio del “modello Ruanda” adottato dalla Gran Bretagna.


di Lorenzo Quadri *

Il cosiddetto “modello Ruanda” ha avuto in aprile il via libera dal Parlamento britannico, dopo un lungo iter politico e legale. Esso prevede come noto l’esternalizzazione delle procedure d’asilo in un paese terzo (il Ruanda, appunto).

Negli ultimi tre anni, ossia da quando Stati quali la Danimarca e la Gran Bretagna hanno cominciato a compiere concreti passi politici in direzione del trasferimento delle procedure d’asilo in paesi extraeuropei, il CF è stato a più riprese sollecitato tramite atti parlamentari a seguirne le orme. La risposta è sempre stata negativa, poiché il CF riteneva il progetto “inattuabile” in considerazione del fatto che nessuno Stato l’avesse ancora approvato. Aggiungeva però che avrebbe seguito con attenzione l’evolversi della situazione. Adesso lo scenario è radicalmente cambiato. Il “modello Ruanda” in Gran Bretagna è diventato legge e vari altri Stati membri UE puntano ad una sua applicazione, sollecitando in tal senso la stessa Unione europea.

L’argomento della presunta inapplicabilità, dietro il quale il CF si è nascosto per anni, viene dunque a cadere. L’opposizione del CF all’esternalizzazione delle procedure d’asilo sembra in realtà essere di natura ideologica, come emerge da alcune recenti dichiarazioni della direttrice della SEM Schraner Burgener.

Con la presente mozione si chiede quindi che tale opposizione ideologica venga superata. È del resto palese che la Svizzera non può permettersi di andare avanti a spendere 4 miliardi di franchi all’anno per il “caos asilo” (ed è solo la quota parte di spesa a carico della Confederazione), né di continuare a costruire centri federali di lusso come quello di recente inaugurato a Pasture, mantenendo oltretutto aperta una delle due vecchie strutture, così da poter accogliere sempre più migranti. Anche la delinquenza generata sul territorio dagli “ospiti” dei centri federali per asilanti deve finire.

 
* Consigliere nazionale Lega dei Ticinesi

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Frontalieri in eccesso: "Tutelare il mercato del lavoro ticinese"

POLITICA

“I giudici di Strasburgo fanno attivismo politico-ideologico. La Svizzera disdica la CEDU”

POLITICA

Lorenzo Quadri: "Abolire la Commissione federale contro il razzismo"

TRIBUNA LIBERA

Quadri, asilo e dintorni: "Quante auto ucraine non assicurate circolano in Ticino?"

POLITICA

Aiuti all’Ucraina, Cassis: “La Svizzera deve fare la propria parte”. La replica di Quadri: “Argomentazione infelice”

POLITICA

Sfratti di svizzeri in favore di rifugiati, Lorenzo Quadri: “Situazione inaccettabile”

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025