TRIBUNA LIBERA
Quadri, asilo e dintorni: "Quante auto ucraine non assicurate circolano in Ticino?"
Il consigliere nazionale leghista: "Non vorremmo dunque che il concetto di “risparmi sull’asilo” del CF fosse in realtà una presa in giro"
TIPRESS

Di Lorenzo Quadri

Il Consiglio federale afferma di voler risparmiare nel settore dell’asilo. E sarebbe anche ora: a questa voce la Svizzera spende 4 miliardi di franchi all’anno, senza contare le spese che finiscono a carico dei Cantoni e dei Comuni. Ma occorrerebbe sapere come intende muoversi in concreto il CF". Inizia così l'opinione 

Una cosa deve essere chiara: per risparmiare nel settore dell’asilo bisogna fare in modo di avere sul territorio meno finti rifugiati. Il che significa espulsioni sistematiche e frontiere chiuse. E anche abrogazione dello statuto S privilegiato dei profughi ucraini. Statuto che però il Consiglio federale lo scorso 1° novembre ha deciso di prolungare in un colpo solo fino al marzo 2025.

Non vorremmo dunque che il concetto di “risparmi sull’asilo” del CF fosse in realtà una presa in giro. Nel senso che Berna prosegue con l’andazzo attuale, ed abbellisce i propri conti semplicemente scaricando i costi su Cantoni e Comuni! Costi che - senza una svolta radicale nella politica migratoria - continueranno a crescere in modo incontrollato. E alla fine la fattura la paga sempre il contribuente. Visto che sull’asilo bisogna risparmiare, è il momento di finalmente seguire le orme della Gran
Bretagna e di esternalizzare le procedure d’asilo in paesi extraeuropei, invece di continuare ad opporsi per motivi ideologici a questa prospettiva, come finora fatto da Baume Schneider.

Con l’arrivo dal DFGP del nuovo “ministro” Beat Jans cambierà qualcosa? C’è da dubitarne. Da non dimenticare: a Berna le maggioranze politiche ed il governo sognano di sottoscrivere il Patto ONU sulla migrazione, il quale mira ad introdurre la libera circolazione delle persone a livello mondiale, a trasformare l’immigrazione clandestina in un diritto umano, e ad istituire la figura del rifugiato climatico. Se è così che si pensa di risparmiare sulla spesa dell’asilo… A proposito di ucraini. Di recente il portale Tio.ch ha reso noto l’epilogo della vicenda dell’ automobilista ticinese che nei mesi scorsi è stato urtato da una vettura ucraina non assicurata.

Morale della favola è che: 1) il conto lo pagano ancora le istituzioni assicurative svizzere e 2) il ticinese danneggiato, per ottenere i risarcimenti che gli spettano, ha dovuto perdere tempo e nervi in defatiganti trafile burocratiche. Ci piacerebbe proprio sapere quante auto ucraine non assicurate circolano sul nostro territorio.

E naturalmente ci piacerebbe anche sapere quanti profughi ucraini ricevono prestazioni sociali malgrado siano proprietari di veicoli di lusso.

Il Consiglio federale dice di voler risparmiare sull’asilo, ma poi accetta e anzi prolunga ad oltranza queste scandalose storture?

*Consigliere nazionale Lega dei Ticinesi

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Frontalieri in eccesso: "Tutelare il mercato del lavoro ticinese"

POLITICA

Asilo, Quadri: “Anche la Svizzera applichi il ‘modello Ruanda’”

POLITICA

Sfratti di svizzeri in favore di rifugiati, Lorenzo Quadri: “Situazione inaccettabile”

POLITICA

Quadri duro: "Il Consiglio Federale ha temporeggiato e ora la sua linea contradditoria nuoce alla coesione nazionale"

POLITICA

Quadri: non passa il frontaliere! Stop a chi varca la dogana da solo in auto

POLITICA

Il Consiglio federale dice no a Quadri: “Chiudere le dogane durante la notte non serve a contrastare la criminalità”

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025