SANITà
Il DSS, "il farmaco è disponibile e non pagherà la famiglia del 12enne"
Il Dipartimento prende posizione sulla vicenda che sta facendo discutere. "Ecco in che casi per noi le casse malati devono rimborsare: questo è uno di quelli"

BELLINZONA - Il Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) ha appreso ieri dalla stampa che un farmaco antitumorale prescritto nell’ambito della prevenzione della recidiva di un sarcoma riscontrato in un ragazzo dodicenne, non sarebbe rimborsato dalla cassa malati del paziente. 

Il farmaco in questione non figura nell’elenco dei medicamenti obbligatoriamente a carico dell’assicurazione malattie (Elenco delle Specialità) e non è omologato da Swissmedic (l’autorità svizzera di omologazione e controllo dei medicamenti); inoltre, per questo tipo di utilizzo, non è nemmeno omologato all’estero.

In questa situazione, la decisione di presa a carico spetta alla sola cassa malati, previo esame dello stato clinico del paziente, degli obiettivi del trattamento e della letteratura scientifica disponibile. 

Contro la decisione della cassa malati l’assicurato ha facoltà di ricorso. 

Lo scorso 4 ottobre 2016, in occasione di una consultazione federale relativa alla modifica dell’Ordinanza del 27 giugno 1995 sull’assicurazione malattie (OAMal), proprio sul rimborso dei medicamenti che non figurano nell’elenco delle specialità e utilizzati per indicazioni diverse da quelle omologate, il Consiglio di Stato rilevava che tutti gli assicurati dovrebbero beneficiare di un rimborso completo e automatico dei medicamenti quando l’impiego costituisce un presupposto indispensabile per l’esecuzione di un’altra prestazione assunta dall’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie oppure promette un elevato beneficio terapeutico contro una malattia che può avere esito letale o può provocare danni gravi e cronici alla salute, ciò che sembra qui il caso, a detta del medico curante. 

Al DSS risulta che – contrariamente a quanto finora dichiarato - le trattative con la cassa malati del paziente sono ancora in corso. Nel frattempo si rassicura l’opinione pubblica che il farmaco è disponibile e che il paziente sta bene e sta seguendo la terapia. 

L’onere finanziario non sarà sostenuto dalla famiglia, ma preso in carico da altre entità, nel caso in cui la cassa malati non intervenisse. 

Il Dipartimento valuta positivamente l’ondata di solidarietà suscitata dal caso in questione che ha riproposto il tema molto controverso del rimborso delle cure, i cui confini in termini finanziari e di durata per rapporto alla sopportabilità sociale, continuano a far discutere

Correlati

SANITÀ

Accreditamenti diversi dei medicamenti, punizioni, cassa malati unica: che fare?

17 LUGLIO 2018
SANITÀ

Accreditamenti diversi dei medicamenti, punizioni, cassa malati unica: che fare?

17 LUGLIO 2018
SANITÀ

Il grande cuore del Ticino: 16mila franchi raccolti per il giovane malato!

17 LUGLIO 2018
SANITÀ

Il grande cuore del Ticino: 16mila franchi raccolti per il giovane malato!

17 LUGLIO 2018
SANITÀ

Il Ticino che ci piace. Partita una colletta per il 12enne malato di sarcoma

16 LUGLIO 2018
SANITÀ

Il Ticino che ci piace. Partita una colletta per il 12enne malato di sarcoma

16 LUGLIO 2018
SANITÀ

Assurdo! "Gli pagherebbero una chemioterapia ma non quel farmaco..."

16 LUGLIO 2018
SANITÀ

Assurdo! "Gli pagherebbero una chemioterapia ma non quel farmaco..."

16 LUGLIO 2018
Potrebbe interessarti anche

SANITÀ

La cassa malati ha cambiato idea: pagherà il farmaco al 12enne!

POLITICA

"A 6 anni, aveva una leucemia linfoblastica acuta: la cassa malati non pagò. Cosa si può fare?"

SANITÀ

Anche chi non paga la cassa malati, se si ammala, avrà le cure prese a carico

CRONACA

Cassa pensioni dello Stato, serve mezzo miliardo. Caverzasio: "Una voragine". Bignasca: "Ora basta, ennesimo furto a danno dei contribuenti"

POLITICA

"Ancora aumenti di Cassa Malati record in Ticino. Ma il DSS non diceva il contrario?"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025