SANITà
Il DSS sugli AMI non fa marcia indietro. "Non sono a rischio e sono la soluzione migliore"
Indirettamente si risponde a Franco Celio e ai dubbi posti dalla sentenza del Tribunale Amministrativo Federale. "Sono in esercizio in strutture che non hanno fatto ricorso"

BELLINZONA – I 195 posti AMI, ovvero acuti di minore intensità, situati nelle case per anziani, non sono a rischio, nonostante la sentenza del Tribunale Amministrativo Federale abbia detto che siano fuori legge. Ieri c’è stata un’interpellanza da parte di Franco Celio, che chiede chiarimenti.

Ai microfoni di TeleTicino, il direttore della Divisione della salute pubblica Paolo Bianchi ha detto la sua sulla situazione. "Questi reparti AMI - in tutto 195 posti letto - non sono a rischio. Questi posti sono in esercizio nelle strutture che non hanno fatto ricorso al TAF. Dall'inizio del 2018 abbiamo alcune convenzioni con gli assicuratori malattia perché il sistema di finanziamento è conforme alla Lamal e quindi non riteniamo, anche dopo la sentenza, che questo sistema di finanziamento venga messo in discussione”, afferma.

Qualcuno ha contestato la modalità? Bianchi conferma che in effetti qualche paziente “ha contestato la fattura dell'assicurazione malattia e la sua partecipazione ai costi, facendo leva sul concetto acuto di minore intensità”, praticamente ciò che si legge anche nella sentenza.

Il DSS non ha nessuna intenzione di fare passi indietro. "Sono la soluzione migliore: sono in esercizio e hanno una base di finanziamento solida attraverso il contributo degli assicuratori malattia, certificato dalle convenzioni. Per contro, pensare di riportare questi posti letto in un settore acuto puro porrebbe dei grossi problemi di coerenza con lo studio sul fabbisogno, con i tassi di ospedalizzazione (superiori in Ticino rispetto al resto della Svizzera) e, quindi, delle incognite sulle possibilità di finanziamento".

Correlati

SANITÀ

Celio: "È vero che i letti AMI sono fuori legge? Cosa succederà?"

08 MARZO 2019
SANITÀ

Celio: "È vero che i letti AMI sono fuori legge? Cosa succederà?"

08 MARZO 2019
SANITÀ

L'associazione delle Cliniche private svizzere stronca la pianificazione ospedaliera ticinese dopo la sentenza del Tribunale federale!

08 MARZO 2019
SANITÀ

L'associazione delle Cliniche private svizzere stronca la pianificazione ospedaliera ticinese dopo la sentenza del Tribunale federale!

08 MARZO 2019
SANITÀ

Pianificazione ospedaliera, accolti i ricorsi della Clinica Luganese e della Santa Chiara

01 MARZO 2019
SANITÀ

Pianificazione ospedaliera, accolti i ricorsi della Clinica Luganese e della Santa Chiara

01 MARZO 2019
Potrebbe interessarti anche

SANITÀ

Anche il PS alla carica. "Governo, quando intendi cominciare a discutere la nuova pianificazione ospedaliera?"

SANITÀ

"Pianificazione morta e sepolta!". Pronzini all'attacco: "Quell'emendamento passato da Bianchi a tre deputati..."

ECONOMIA

Il VPOD esulta, "rafforzati i diritti sindacali in Svizzera. Ora vogliamo incontrare il Governo"

CRONACA

Di Maio ringrazia Cassis: "Pronti a ospitare pazienti italiani". E Argovia offre 5 posti ai ticinesi

POLITICA

Il DI dice stop alle autorizzazioni (e ai rinnovi) per i dipendenti delle agenzie di sicurezza frontalieri o in Ticino da poco: terremoto!

ECONOMIA

Il grido di allarme: "Non possiamo permetterci di attendere il rischio zero per rialzare la serrande"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025