SANITà
Neurochirurgo dell'Ars Medica sotto inchiesta, ecco la segnalazione del medico cantonale alla Magistratura
Il Caffè pubblica oggi il testo della segnalazione: "Quanto ci è stato mostrato evoca fortemente il sospetto che il neurochirurgo dell’Ars Medica non abbia praticato l’intervento necessario"

LUGANO - L’8 febbraio scorso il medico cantonale, Giorgio Merlani, inviò una segnalazione alla procuratrice pubblica Marisa Alfier sul neurochirurgo della clinica Ars Medica finito sotto inchiesta per presunti interventi mai effettuati. Medico che nel frattempo, dopo che il Caffè ha rivelato il caso, è stato temporaneamente sospeso dalla clinica

 

Il Caffè pubblica oggi il testo della segnalazione: "La paziente - ha scritto il dottor Merlani alla procuratrice - soffriva da tempo di dolori irradianti alla gamba sinistra a causa della compressione di una radice nervosa. È stata operata dal neurochirurgo dell’Ars Medica il 26 ottobre 2018. Subito dopo l’intervento la paziente riferisce di aver avvertito gli stessi dolori che aveva prima dell’intervento. È come se non fosse stato fatto nulla".

 

Merlani parla di "sospetto reato di lesioni gravi e intenzionali ai danni della paziente". E aggiunge che "sulla base dei documenti e della fatturazione saranno da valutare gli estremi per i sospetti di truffa alle assicurazioni sociali, falsità in documenti e falsità in certificati".

 

C’era il sospetto che il neurochirurgo avesse effettuato alla schiena di una paziente di 74 anni un "falso” intervento. Questo, stando agli specialisti del Neurocentro dell’ospedale Civico di Lugano, ai quali la donna si era rivolta qualche mese dopo il ricovero all’Ars Medica, in quanto i dolori - dovuti alla compressione di una radice nervosa – non erano cessati dopo l’intervento.

 

Il 12 febbraio la procuratrice Alfier chiede a Merlani di segnalare eventuali altri casi di pazienti operati all’Ars Medica che presentassero le stesse caratteristiche della donna 74enne. Un mese dopo al Neurocentro, scrive sempre il Caffè, viene operato un paziente che presenta le stesse caratteristiche del caso segnalato da Merlani l’8 febbraio. Lo stesso accade il 16 e il 25 luglio scorsi. In questi ultimi due casi le segnalazioni in procura sono però giunte direttamente dal Civico.

 

Le cartelle sanitarie dei quattro pazienti operati dal neurochirurgo sono state sequestrate dalla Magistratura in febbraio, in marzo e in luglio.

 

Il direttore delle cliniche Ars Medica e Sant’Anna, Fabio Rezzonico, ha dichiarato al Caffè di aver preso subito contatto con la magistratura, ma di essere stato tranquillizzato dalla procuratrice Alfier sull’assenza di pericoli per altri pazienti. Da qui la decisione di Ars Medica di non sospendere subito il neurochirurgo.

 

Il Medico cantonale, basandosi su quanto la 74enne ha raccontato al chirurgo del Civico, aggiunge nella sua lettera alla procuratrice che il neurochirurgo dell’Ars Medica, nonostante le lamentele della donna, "non ha fatto eseguire nessun esame radiologico di controllo dopo l’intervento. E avrebbe sempre confermato il buon esito dello stesso. A livello probatorio avrebbe anche provveduto ad una infiltrazione, senza miglioramenti. Avrebbe quindi attribuito le lagnanze della donna ad una non meglio precisata problematica psichiatrica della stessa".

 

Così, "il persistere dei dolori ha portato la paziente a consultare il servizio di Neurochirurgia del Civico. Il quadro clinico è (ancora) ben compatibile con la compressione della radice nervosa a livello di L5 a sinistra. Diagnosi confermata dagli esami radiologici".

 

Il 1° febbraio la paziente viene dunque sottoposta al Neurocentro a un intervento di Foraminotomia, cioè di decompressione della radice nervosa, l’operazione che la donna pensava di aver subito all’Ars Medica.

 

"Quanto ci è stato mostrato evoca fortemente il sospetto che il neurochirurgo dell’Ars Medica non abbia praticato l’intervento necessario", conclude il dottor Merlani.

 

 

Correlati

SANITÀ

Pazzesco! Un neurochirurgo fingeva solo di operare i pazienti! Sinora emersi quattro casi

11 AGOSTO 2019
SANITÀ

Pazzesco! Un neurochirurgo fingeva solo di operare i pazienti! Sinora emersi quattro casi

11 AGOSTO 2019
SANITÀ

Neurochirurgo indagato, l'Ars Medica: "Emersi dettagli che non conoscevamo, lo sospendiamo"

12 AGOSTO 2019
SANITÀ

Neurochirurgo indagato, l'Ars Medica: "Emersi dettagli che non conoscevamo, lo sospendiamo"

12 AGOSTO 2019
POLITICA

Le paure di De Rosa: "Questo caso può minare la fiducia tra pazienti e medici"

12 AGOSTO 2019
POLITICA

Le paure di De Rosa: "Questo caso può minare la fiducia tra pazienti e medici"

12 AGOSTO 2019
SANITÀ

"Per la sua leggerezza, io giro con due viti non saldate nella schiena". Nuove accuse al neurochirurgo

14 AGOSTO 2019
SANITÀ

"Per la sua leggerezza, io giro con due viti non saldate nella schiena". Nuove accuse al neurochirurgo

14 AGOSTO 2019
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"Ci si può fidare di alcune strutture sanitarie?". I dubbi socialisti dopo il caso Ars Medica. "Perchè De Rosa l'ha saputo solo a fine luglio?"

SANITÀ

Clamoroso! L'Ars Medica: "Le operazioni sono state eseguite. Il neurochirurgo può tornare a operare"

SANITÀ

Un'operazione, 35 minuti. Le risonanze identiche. Continua il mistero del neurochirurgo

CRONACA

Merlani: "Siamo noi a decidere come si diffonderà il virus"

POLITICA

L'MPS: "Merlani, quando c'è qualche sfiga nel mondo parli. Per il resto non hai nulla da dire"

CRONACA

Coronavirus, salgono a 99 i casi in Ticino. Merlani: "Non si tratta di una banalità"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025