IL BLOG DI DON GIANFRANCO
Don Feliciani: "Buon anno... sulle ali della Speranza!"
"La vigilia di Natale papa Francesco ha aperto la Porta Santa nella basilica di San Pietro e dato inizio al Giubileo. Speranza! Questa sarà la parola chiave dell’Anno Santo!"

di Don Gianfranco Feliciani

La vigilia di Natale papa Francesco ha aperto la Porta Santa nella basilica di San Pietro e dato inizio al Giubileo. Speranza! Questa sarà la parola chiave dell’Anno Santo! “Dobbiamo tenere accesa la fiaccola della speranza che ci è stata donata – dice Francesco – e fare di tutto perché ognuno riacquisti la forza e la certezza di guardare al futuro con animo aperto, cuore fiducioso e mente lungimirante… Siate cantori di speranza in una civiltà segnata da troppe disperazioni”.

Un interrogativo ci sorprende, tutti, credenti e non credenti, poveri e ricchi, potenti e semplici individui, passeggeri come tutti siamo su un’unica barca: davanti a sfide gigantesche come quella dei cambiamenti climatici, davanti a scenari di guerre e di ingiustizie che invece di spegnersi si estendono sempre più, coinvolgendo l’intero pianeta, possiamo ancora sperare in una salvezza del mondo e in un futuro migliore? La questione ci costringe a riflettere in profondità.

Il pensiero moderno si è interessato soprattutto dell’aspetto soggettivo della speranza: cosa significa sperare? cosa implica psicologicamente l’atto di sperare e cosa cambia nella vita? Il filosofo danese Soren Kierkegaard (1813-1855) – uno dei più celebri per l’influsso esercitato sul pensiero moderno – parte dal presupposto che non si dà vera speranza se non si ha come orizzonte l’eternità. Solo l’eternità toglie tutti gli ostacoli che si frappongono alla speranza, fino all’ultimo che è la morte; le assicura quello spazio illimitato, di cui essa ha bisogno e senza cui le manca “il respiro”. Non le bastano neppure milioni di anni. In caso contrario, si tramuta in angoscia, perché ogni ora che passa è qualcosa che si toglie alla speranza. L’attesa si trasforma in un inquietante conteggio alla rovescia.

Ora, con l’incarnazione di Cristo, è avvenuto che l’eternità è entrata nel tempo. Si è creata dunque la possibilità stessa della speranza. La possibilità è l’unica cosa che salva. E la salvezza ha un nome: Gesù Cristo Salvatore! La speranza cristiana ci dice che Dio non ci lascia mai senza una possibilità, perché il suo intramontabile amore per l’uomo può fare di ogni situazione, anche la più disperata, un’occasione di bene e di rinascita.

Con le parole di un profeta della Bibbia, auguro a tutti gli amici lettori di entrare nel nuovo Anno 2025… sulle ali della Speranza! “Anche i giovani faticano e si stancano, gli adulti inciampano e cadono; ma quanti sperano nel Signore riacquistano forza, mettono ali come aquile, corrono senza affannarsi, camminano senza stancarsi” (Isaia 40,30-31).

Potrebbe interessarti anche

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

"Dopo mille giorni di guerra abbiamo ancora motivo di sperare?"

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

"La Speranza è una questione di vita o di morte"

TRIBUNA LIBERA

Don Feliciani: la civiltà dell'amore e "la Speranza che non delude"

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Don Feliciani: Papa Francesco e la crisi climatica

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Don Feliciani: "Si può capire la reazione dell’Ucraina, ma il Papa ha ragione…"

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

L’intervista di Fazio a Papa Francesco: "Un bimbo senza sorriso è un crimine"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025