LEZIONI DI CIVICA
Franco Celio: il conflitto russo-ucraino come spunto per la scuola
Dalla geografia alla storia, dalla civica all'informazione... Ecco come si potrebbe partire da questa drammatica crisi per approfondirla da diversi punti di vista
Archivio TiPress

di Franco Celio

 

Un vecchio adagio ha sempre detto che una disgrazia non è mai tale per tutti. È così anche il conflitto russo-ucraino, che è sempre lì-lì per tradursi in guerra vera e propria, con tutto il suo tragico corollario (di provocazioni, di attentati, di incendi, di bombe, di morti, di mutilati, di feriti ecc.) può diventare spunto per l'insegnamento scolastico in diverse materie.

 

Prendiamo la geografia. Il rilievo delle regioni interessate e gli ostacoli che l'avanzata militare può incontrare, potrebbe essere una significativa materia di studio del paesaggio di quella regione. Analogamente, può interessare il confine linguistico, sapere chi sono e che cosa vogliono i "separatisti fio-russi". Ampliando il discorso, si potrebbe pure vedere quali altri paesi sono in una situazione simile, cioè "contengono" minoranze linguistiche al loro interno. Volendo, si potrebbe fare anche uno studio sui vari statuti (diritti e doveri) di ognuna di queste minoranze. Già che siamo in tema, nulla impedisce di esaminare il caso della Crimea, per certi aspetti simile e per altri invece diverso dall'attuale.

 

Dal lato storico, l'oggetto consente invece di studiare come e perché nacque - e poi si disintegrò - l'Unione Sovietica e che cosa è venuto in seguito. Si potrebbe inoltre studiare la "guerra fredda", perché sorse, come si concluse, con quali conseguenze a livello europeo e mondiale.

 

Infine, bisognerebbe considerare il rischio che ci siano una quantità di profughi, che affluirebbero dall'Ucraina, analizzando anche i casi precedenti (tedeschi dopo la guerra, Ungheria, Cecoslovacchia ecc.).

 

La cosa potrebbe essere interessante anche dal punto di vista dell'insegnamento della civica, ad esempio focalizzando l'attenzione sui diversi sistemi di organizzazione del potere (monarchia e repubblica, dittatura e democrazia), e sulle diverse concezioni contrapposte (storia dei partiti politici e dei conflitti religiosi).

 

Volendo, si potrebbero pure seguire il modo in cui vengono presentate queste notizie sui vari mezzi d'informazione.

 

Potrebbe interessarti anche

LEZIONI DI CIVICA

Franco Celio: la neutralità della Svizzera dalla battaglia di Marignano alla guerra in Ucraina

LETTURE

"Le parole della politica", il vademecum firmato Franco Celio

LEZIONI DI CIVICA

Franco Celio: cosa vuol dire "dare le dimissioni"

LEZIONI DI CIVICA

Franco Celio sulle pecore sbranate in Piazza Governo: "L'assurda glorificazione del lupo"

LEZIONI DI CIVICA

Franco Celio: come funziona il sistema politico in Gran Bretagna

LEZIONI DI CIVICA

Franco Celio sulla crisi di governo italiana: elezioni anticipate come via d’uscita?

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025