LEZIONI DI CIVICA
Franco Celio sulla crisi di governo italiana: elezioni anticipate come via d’uscita?
"Quando la maggioranza viene meno, occorre creare un nuovo accordo di governo. Diminuendo il numero dei membri delle Camere, il Parlamento in carica dovrà decidere il nuovo sistema elettorale, per il quale si ipotizzano vari modelli…"

 

di Franco Celio

 

Per comprendere quel che è avvenuto in Italia negli scorsi giorni, occorre tener presente che il sistema politico italiano è molto diverso dal nostro. Come tutti quelli a democrazia parlamentare, esso si basa sui partiti. Quando due o più di essi, si accordano per fare determinate cose. Essi formano il governo, che starà in carica fin quando ha avrà la “fiducia” della maggioranza del Parlamento.

Nel caso in questione, il governo presieduto da Mario Draghi era formato dall’”accordo” di 5 o 6 partiti, che ufficialmente lo sostenevano. Uno di questi (il “Movimento Cinque Stelle”) si è spaccato tra filo-governativi e fautori del passaggio all’opposizione, motivo per cui occorreva “verificare” se il governo godesse ancora della “fiducia” del Parlamento.

A questo punto anche altri partiti che ufficialmente sostenevano il Governo si sono però defilati, e così la maggioranza “stabile” è venuta meno. A questo punto che cosa può succedere? In teoria, il presidente della Repubblica (Mattarella) potrebbe ancora tentare di creare le condizioni per un nuovo accordo di governo, fra le forze politiche che dovessero starci. In pratica, l’unica via percorribile sembra essere quella delle elezioni parlamentari anticipate, tanto più che ci si avvicinava già alla fine della legislatura.

Siccome nel frattempo diminuirà il numero totale dei membri delle Camere, il Parlamento ancora in carica dovrà decidere il nuovo sistema elettorale per il quale si ipotizzano vari modelli. Ma di descrivere quello che per finire sarà scelto ci occuperemo, forse, in una prossima puntata.

Potrebbe interessarti anche

LEZIONI DI CIVICA

Franco Celio: come funziona il sistema politico in Gran Bretagna

LEZIONI DI CIVICA

Capo dello Stato e capo del Governo, Svizzera e Italia a confronto

CRONACA

Italia: Governo Draghi a un passo dal capolinea. Tutti gli scenari

CRONACA

Mario Draghi: "Mi dimetto. Non ci sono più le condizioni per continuare". Mattarella respinge le dimissioni

LEZIONI DI CIVICA

Franco Celio sulle pecore sbranate in Piazza Governo: "L'assurda glorificazione del lupo"

POLITICA

"Lista unica con Verdi e PS per Governo e Parlamento". La proposta e il decalogo del MPS

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025