TRIBUNA LIBERA
Tutti in sella per vie ciclabili davvero sicure
di Rocco Cattaneo

di Rocco Cattaneo*

Sono un ciclista appassionato. Ogni giorno per- corro le nostre strade in sella alla mia bici e ogni giorno vivo in prima persona i pericoli a cui siamo esposti noi ciclisti. 

Il pericolo esiste anche per gli altri utenti della strada: spesso manca una chiara divisione tra il traffico motorizzato, quello su due ruote e quello pedonale. Situazione che causa un alto rischio di incidenti. Nel 2016 sono infatti morti ben 33 ciclisti e la mobilità ciclistica è l’unico ambito in cui il numero di persone ferite o decedute è aumentato. 

Abbiamo bisogno di più sicurezza, di infrastrutture adeguate e di una chiara segnaletica per chi usa la bicicletta.

Lo scopo del Decreto concernente le vie ciclabili, i sentieri e i percorsi pedonali su cui andremo ad esprimerci il prossimo 23 settembre è proprio questo: inserire la bicicletta nella Costituzione per promuovere uno sviluppo coordinato e uniforme di vie ciclabili su tutto il territorio svizzero, in modo da favorire un utilizzo sempre maggiore di questo mezzo in tutta sicurezza.

È importante approvare questo decreto per diversi motivi. 

In primo luogo, la bicicletta è un mezzo in costante espansione in Svizzera: lo dimostrano le 330mila unità vendute nel 2017, 4.2% in più dell’anno precedente. E con la diffusione dell’e-bike questo numero è destinato a salire. Ciò dimostra che la bici viene sempre più apprezzata: si tratta infatti di un mezzo economico ed ecologico, che incentiva l’attività fisica e il movimento.

In secondo luogo, spostarsi maggiormente in bici apporta benefici sia ai centri urbani, grazie ad una diminuzione del traffico motorizzato e dell’inquinamento fonico, sia alle regioni di montagna, con un aumento del cicloturismo.

Riassumendo: la bici può migliorare la qualità di vita di noi cittadini. Per promuovere un utilizzo maggiore di questo mezzo c’è però bisogno di più sicurezza, quindi più vie ciclabili e una migliore segnaletica. Inserire la bicicletta nella Costituzione significa maggiore e migliore coordinamento e sostegno
da parte della Confederazione nello sviluppo di vie ciclabili sicure su tutto il territorio svizzero. Quest’ultima potrà emanare principi e assicurare il coordinamento di tutte le reti e di informare sulle stesse, come avviene per i sentieri e i percorsi pedonali già dal lontano 1979. 

Votiamo quindi “sì” il prossimo 23 settembre al Decreto concernente le vie ciclabili, i sentieri e i percorsi pedonali, facciamo in modo che spostarsi in bicicletta diventi un piacere e non un timore.

*Consigliere Nazionale PLR

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Tutti per... la bici! Pronti a pedalare a Melide, mentre i Verdi dicono sì alle piste ciclabili

POLITICA

Rocco Cattaneo si batte a Berna per le piste ciclabili: "Non siamo ancora una Veloland. Trenta persone muoiono ogni anno sulle nostre strade: serve un atto visionario! E la bici non ha partito"

TRIBUNA LIBERA

"Ticino, non aspettare che faccia tutto Berna. Per le vie ciclabili serve attivarsi!"

POLITICA

"Quando ho cominciato a correre in bici, chi non aveva l'auto era un disperato. Adesso è diverso!". In vista di Slow Up, l'invito di Rocco Cattaneo: "andate in bicicletta, fa bene alla salute e alla natura"

TRIBUNA LIBERA

Un colpo di pedale da Berna!

POLITICA

Sì del Consiglio federale allo studio di fattibilità per una rete nazionale di vie ciclabili sicure e veloci tra gli agglomerati urbani

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025