TRIBUNA LIBERA
"Sistema educativo di qualità". La soddisfazione di Bertoli. "Il modello inclusivo è efficace"
Il Direttore del DECS commenta i risultati dell'indagine PISA. "La nostra scuola permette a tutti le stesse possibilità formative. Ma non abbassiamo la guardia. Lavoriamo per aumentare le eccellenze"
CRONACA

L'uniformità della scuola ticinese: pochi con competenze basse, pochi eccellenti. Ottimo in matematica

19 FEBBRAIO 2019
CRONACA

L'uniformità della scuola ticinese: pochi con competenze basse, pochi eccellenti. Ottimo in matematica

19 FEBBRAIO 2019

di Manuele Bertoli*

I risultati emersi dall’indagine PISA 2015 consentono di sottolineare, ancora una volta, la qualità del sistema educativo ticinese. È infatti un segnale molto positivo l’ottimo risultato ottenuto in matematica, ma anche, e soprattutto, è da notare la conferma dell’equità del sistema ticinese. 

Questo pone l’accento sull’efficacia del modello inclusivo adottato in Ticino, che raggiunge un duplice obiettivo: oltre a consentire un’educazione di qualità, permette a tutti gli allievi le stesse possibilità formative. 

Il cambiamento di campionatura adottato per l’indagine 2015 ci fa capire che i ticinesi, sempre fanalini di coda nei confronti tra regioni e Cantoni svizzeri delle passate edizioni del test PISA, in realtà sono probabilmente sempre stati penalizzati dalla differenza di età dei partecipanti all’indagine. Il campione inerente alla fine dell’obbligo scolastico (undicesimo anno HarmoS) aggregava infatti ragazzi con età diverse tra loro, che in Ticino avevano mediamente nove mesi in meno rispetto ai propri compagni romandi o svizzeri tedeschi. 

Questa ipotesi viene confermata dagli ottimi risultati raggiunti in matematica nell’indagine 2015 con il campione di quindicenni. 

Si può dunque ribadire che la scuola obbligatoria ticinese è buona, come ho sempre sostenuto durante tutti gli otto anni come Direttore del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport. 

Ciononostante è importante non abbassare la guardia e continuare a fare in modo che essa mantenga la propria qualità, cercando allo stesso tempo di agire sugli elementi passibili di miglioramento. 

Ad esempio, in merito all’equità, il Ticino risulta un esempio per quanto riguarda la differenza di punteggio tra gli allievi con i migliori risultati e quelli con i peggiori; se però si guardano altri indicatori, come ad esempio la correlazione tra l’inserimento degli allievi nei corsi attitudinali e di base (corsi A e B) e il loro statuto socioeconomico, informazioni raccolte attraverso altre indagini svolte sul territorio, ci si accorge che dobbiamo ancora lavorare per rendere la nostra scuola ancora più equa e quindi giusta. 

Un altro filone di miglioramento concerne l’eccellenza degli allievi in alcuni ambiti, nei quali si ottengono risultati medio-buoni, ma la percentuale di allievi eccellenti è inferiore rispetto ad altri contesti. 

Anche qui dobbiamo lavorare per aumentare la quota di allievi molto competenti, cercando però allo stesso tempo di ottenere un alto grado di equità.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Bertoli esulta: "La scuola inclusiva funziona. Ma si può far meglio superando i livelli ormai anacronistici"

CRONACA

Ticinesi, che bravi nelle lingue! Ma gli svizzeri e la matematica non vanno d'accordo!

POLITICA

Dal "novello Mosé" alla "scuola socialista" fino a "le responsabilità me le prendo io": Quadri vs Bertoli

POLITICA

Il Ticino penultimo come investimenti per la scuola. E i fattori socio-economici sono ancora troppo determinanti

ELEZIONI 2019

Un DECS per tutti. Farinelli-Bertoli, botta e risposta, Marchesi: "Cambiamo chi guida la scuola"

POLITICA

È finita la scuola, continuano le valutazioni. Maschi migliori in matematica, le pluriclassi aiutano in italiano. E i comunisti urlano, "basta ostacoli di genere sociale!"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025