MEDIA
Pontiggia: "Alla testa della RSI dovrà esserci una donna"
Il direttore del Corriere del Ticino non ha dubbi sulle caratteristiche che dovrà avere il successore di Canetta: "Dovrà essere qualcuno attualmente già in organico: non un manager, non un politico ma un professionista dei programmi"

COMANO – Presto la RSI dovrà decidere il successore di Maurizio Canetta, che lascerà la testa della tv ticinese dopo avervi trascorso tutta la sua lunga carriera nel giornalismo. Chi dovrà prendere il suo posto? Fabio Pontiggia (anch’egli presto, coincidenza, lascerà la direzione del Corriere del Ticino) non ha dubbi: deve essere una donna e deve già lavorare in RSI.

Come mai? Per spiegarlo, parte da un paio di anni fa, dalla campagna per la votazione su No Billag, che ha fatto comprendere come “per i cittadini di tutto il Paese la SRG/SSR è, nell’ambito dei media, ciò che l’AVS è in campo sociale: un’entità intoccabile, nell’accezione positiva del termini”. 

E dunque, va premiato qualcuno che ai quei tempi c’era, parte della compagine che si è meritata il plebiscito uscito dalle urne. “Sarebbe pertanto un affronto alla scelta della grande maggioranza dei votanti piazzare al vertice di questa testata giornalistica un esterno, soprattutto se proveniente non dal mondo dei mass media. Non ci vuole un manager, tantomeno un politico, ma un professionista dei programmi”, scrive Pontiggia.

“A parità di qualità professionali il particolare momento sociale ci dice che alla guida della RSI dovrebbe andare una donna. Non c’è spazio qui per esporre estesamente le ragioni che giocano a sostegno dell’opzione femminile. È sufficiente limitarsi a ricordare che nei tempi più recenti in non pochi posti rilevanti per la comunità che vive al sud delle Alpi sono stati malauguratamente fatti passi indietro. Il nostro cantone deve recuperare parecchio su questo fronte per uscire da una tendenza regressiva che ci mette in forte imbarazzo non solo nei confronti delle altre Svizzere, ma anche e soprattutto della decenza sociale di genere che dovrebbe essere ampiamente acquisita nel terzo decennio del terzo millennio”, prosegue.

Non si sbilancia facendo nomi, “ma chiunque dia un’occhiata agli organigrammi della RSI non avrà difficoltà a riconoscere che i profili femminili competenti sono ben presenti a Comano”.

Correlati

CRONACA

Fabio Pontiggia lascia la direzione del Corriere del Ticino

05 GIUGNO 2020
CRONACA

Fabio Pontiggia lascia la direzione del Corriere del Ticino

05 GIUGNO 2020
MEDIA

Maurizio Canetta lascia la direzione della RSI

02 GIUGNO 2020
MEDIA

Maurizio Canetta lascia la direzione della RSI

02 GIUGNO 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

RSI, dodici posti di lavoro in meno e rivoluzione su LA2. Ecco il piano risparmi

CRONACA

Paride Pelli nuovo direttore del Cdt

CRONACA

"Testa o cuore?" Pontiggia: "Non vorremmo essere nei panni di chi decide per l'intera comunità"

MEDIA

Timbal è il nuovo direttore della RSI. "Difficile immaginare un compito più motivante"

MEDIA

RSI, in arrivo nuovi tagli. Canetta: "Sarà quasi inevitabile intervenire anche sul personale"

MEDIA

Canetta amaro: "Su spese, manutenzione e amministrazione ormai c'è poco da grattare..."

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025