CRONACA
Le quasi venti domande di Quadranti. "Minorenne ammanettato, facciamo chiarezza. E cosa si fa in caso di crisi psichiche o abuso di alcool e stupefacenti? Ci sono celle apposite?"
Il deputato liberale chiede lumi sull'episodio avvenuto al centro di Camorino da parte del gerente della Argo 1, e allarga il campo alla protezione da maltrattamenti in ambito carcerario
CRONACA

Argo 1, indagato anche l'amministratore unico. Ma le accuse si ridimensionano

30 MARZO 2017
CRONACA

Argo 1, indagato anche l'amministratore unico. Ma le accuse si ridimensionano

30 MARZO 2017
CRONACA

Il gerente della Argo: "quando potrò, parlerò. E saranno cazzi per tutti, piccoli e grandi". Sa qualcosa che potrebbe far luce sulla vicenda?

25 MARZO 2017
CRONACA

Il gerente della Argo: "quando potrò, parlerò. E saranno cazzi per tutti, piccoli e grandi". Sa qualcosa che potrebbe far luce sulla vicenda?

25 MARZO 2017
CRONACA

Usura, sequestro di persona, nonché atti di violenza su un richiedente l'asilo: uomo in manette, indagati dei poliziotti

22 FEBBRAIO 2017
CRONACA

Usura, sequestro di persona, nonché atti di violenza su un richiedente l'asilo: uomo in manette, indagati dei poliziotti

22 FEBBRAIO 2017
BELLINZONA – Del caso Argo 1 si è detto molto, e tanto si dovrà ancora dire, con le indagini che proseguono, sia dal punto di vista amministrativo sia per quanto riguarda amministratore e gerente. A passare un po’ sotto silenzio, nel marasma generale, è stato il comportamento di chi ha ammanettato un minorenne a una doccia per diverse ore, stando a quanto trapelato.

Matteo Quadranti, deputato PLR, ha inoltrato un’interrogazione lunga e complessa, composta da 17 domande, atte a capire che cosa è accaduto veramente, di chi sono le responsabilità in un ambito dove, in teoria, la Argo 1 doveva garantire, oltre alla sicurezza, anche l’accompagnamento sociale dei richiedenti l’asilo, e che cosa si sta facendo.

La prima serie di quesiti riguarda l’episodio singolo:

“1. Per quante ore il minorenne è stato ammanettato ad una doccia nei locali di Camorino? Era vestito o denudato? C'era anche un interprete?

2. Chi ha ammanettato il minorenne, chi ha fornito le manette e chi lo ha liberato?

3. Il minorenne era accusato di quale reato? Aveva assunto un atteggiamento minaccioso? Quanti erano gli agenti di polizia o dei servizi privati di sicurezza presenti?

4. Chi ha ordinato questa misura?

5. Quando è stato informato il Magistrato dei Minorenni?

6. Quando è stato richiesto l'intervento di un medico, e se non è stato richiesto perchè?

7. Chi ha informato il Ministero Pubblico?

8. Per questi maltrattamenti, quante persone sono imputate, quanti funzionari di Polizia, quanti privati e per quali reati?

9. Qualche funzionario è imputato di favoreggiamento per avere omesso la segnalazione obbligatoria del trattamento disumano al Pubblico Ministero?

10. Sono stati sospesi i funzionari di Polizia imputati, in quale data e quanti?

11. Quando il Ministro Norman Gobbi venne informato dell’accaduto e da parte di chi? Quali misure ha preso, se ne ha prese? Quando ha informato il Governo?”.

Poi, ecco quelle riguardanti le eventuali misure intraprese, che vanno oltre il singolo caso e i richiedenti l’asilo, ma vanno a toccare il sistema carcerario in genere:

“12. Quali misure organizzative per evitare il ripetersi di simili maltrattamenti sono state intraprese o si intendono intraprendere?

13. Quali ufficiali di Polizia garantiscono il controllo nelle celle di sicurezza del Cantone per evitare maltrattamenti delle persone incarcerate?

14. Quali istruzioni e quale formazione è prevista per i funzionari di polizia in caso di crisi psichiche, da patologie, da abuso di sostanze stupefacenti, da ubriacature e simili da parte di persone incarcerate? Vi sono procedure diverse per adulti, minorenni, donne in tali casi?

15. Esistono celle speciali per incarcerati (adulti e/o minorenni) in crisi psichica oppure a rischio suicidale presso la Polizia, al Penitenziario, all'Ospedale psichiatrico di Mendrisio?

16.A che punto sono i lavori per dotare il sistema carcerario ticinese di celle speciali per casi di crisi psichica?

17. Da quando è decorso il termine di legge federale entro il quale adattare la struttura carceraria all'ultima revisione del Codice Penale, per evitare promiscuità fra carcerati di sessi diversi, oppure con i carcerati in regime speciale (semilibertà, fine pena e simili)?”

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

La mafia c'è anche da noi. Quanto è grave da 1 a 10? Almeno 5... Gobbi, Vitta, intervenire. Dai bar alle lavanderie (di denaro), dal mattone alle società bucalettere

POLITICA

Anche Pronzini interroga sulla Argo 1. "Non vorrei che il criterio di economicità abbia messo in secondo piano la qualità"

TRIBUNA LIBERA

Stop alla violenza sui funzionari!

SPORT

Gli ultras dell'Ambrì contro tutti. "Gobbi l'ha giurata a noi che non ci sediamo al tavolo con un razzista dall'uhuhuh facile. Società, un minimo di autocritica ce l'aspettavamo. E il minorenne..."

POLITICA

Pronzini e le (nuove) fughe di notizie. "Sembrano finalizzate a distogliere l'attenzione da uno o l'altro aspetto della vicenda... un continuo gioco di scarica-barile"

CRONACA

Caos alla Valascia, 13 fermi fra cui quello di un minorenne, identificate una quarantina di persone: la lotta agli pseudotifosi è nazionale!

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025