CRONACA
Quadri, "noi primo partito perché ci opponiamo a Schengen". Gaffuri: "Lega Nord da sempre genuflessa alla Lega dei Ticinesi"
Anche La Stampa si è occupata del caso delle dogane chiuse, rilevando una differenza di politica fra Berna e Bellinzona, confermata dai due politici
CRONACA

"Confine terra di nessuno". Iniziano le chiusure dei valichi, i sindaci italiani protestano

02 APRILE 2017
CRONACA

"Confine terra di nessuno". Iniziano le chiusure dei valichi, i sindaci italiani protestano

02 APRILE 2017
CRONACA

Chiusure dei valichi, nessuna marcia indietro. L'Italia era stata avvisata

05 APRILE 2017
CRONACA

Chiusure dei valichi, nessuna marcia indietro. L'Italia era stata avvisata

05 APRILE 2017
CRONACA

Gobbi perentorio, "io chiuderei sin da ora tutti i valichi secondari. I furti nelle abitazioni avvengono di notte"

05 APRILE 2017
CRONACA

Gobbi perentorio, "io chiuderei sin da ora tutti i valichi secondari. I furti nelle abitazioni avvengono di notte"

05 APRILE 2017

LUGANO – “Il confine dei dispetti”, lo chiama La Stampa. Anche il prestigioso giornale italiano, dopo numerose trasmissioni televisive e radiofoniche, si è chinato sul momento di tensione fra Italia e Ticino: “un crescendo di dispetti e ripicche”, si legge.

Il tema? Ancora una volta, la chiusura delle tre dogane secondarie durante la notte.

Al di là delle solite affermazioni, l’articolo sottolinea una differenza di politica tra il Governo cantonale e quello federale. D’accordo è anche Lorenzo Quadri, che ha dichiarato: “se la Lega in Ticino è il primo partito, è perché si è sempre opposta a Schengen”. E a Berna, invece? “Lì per difendere l’industria  e uscire dalla black list ha sacrificato le banche, facendo perdere al Ticino migliaia di posti di lavoro”.

Poi accusa i politici italiani di non conoscere molti dei dossier aperti con il nostro paese, o almeno di fingere di non esserne a conoscenza.

Una conferma della tesi della diversità di veduta fra Ticino e Confederazione arriva anche da Luca Gaffuri, consigliere regionale lombardo per il PD e segretario della Commissione per i rapporti tra Lombardia e Confederazione elvetica. Il quale attacca anche la Lega Nord. “Si sa che essa è sempre genuflessa davanti a quella dei Ticinesi. Il punto è a che a Berna hanno capito che il mondo è cambiato, a Bellinzona no”.

Correlati

CRONACA

Bertoli boccia le chiusure dei valichi, "non porteranno a grandi risultati. Con l'Italia servono rapporti distesi"

08 APRILE 2017
CRONACA

Bertoli boccia le chiusure dei valichi, "non porteranno a grandi risultati. Con l'Italia servono rapporti distesi"

08 APRILE 2017
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Casellario, la gioia del Ticino. Ma Quadri attacca PLR e PS

CRONACA

Lambrenedetto XVI show, "vi ruberei tutti i politici ticinesi. Ma il frontaliere è piu flessibile e professionista"

CRONACA

Le Temps sponsorizza Vitta. «Riporterà il Ticino in Consiglio Federale?»

CRONACA

«Deputazione ticinese, fatti sentire a favore del casellario»

CRONACA

Quadri se la prende con Lambrenedetto che non le manda a dire, "alcuni ticinesi vogliono sbattersi poco e essere pagati tanto. Concordo sul principio, voi ticinesi dovreste far di più"

CRONACA

Marchesi non si scusa e accusa, «Fonio si indigni per ciò che sta facendo il PPD a Berna»

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025