CRONACA
Chiusure dei valichi, nessuna marcia indietro. L'Italia era stata avvisata
A Gentiloni, allora Ministro degli Esteri, lo disse Burkhalter. L'ambasciatore svizzero a Roma ha ribadito che è una misura sperimentale, e si è parlato anche di casellario...
CRONACA

"Confine terra di nessuno". Iniziano le chiusure dei valichi, i sindaci italiani protestano

02 APRILE 2017
CRONACA

"Confine terra di nessuno". Iniziano le chiusure dei valichi, i sindaci italiani protestano

02 APRILE 2017
CRONACA

Non è un pesce d'aprile: al via il progetto pilota sulla chiusura notturna di tre valichi. Se ne occuperanno le Guardie di Confine

08 MARZO 2017
CRONACA

Non è un pesce d'aprile: al via il progetto pilota sulla chiusura notturna di tre valichi. Se ne occuperanno le Guardie di Confine

08 MARZO 2017
CRONACA

Quadri, "ecco come rivedrei i rapporti con l'Italia: blocco dei ristorni, nessun nuovo permesso e nessun rinnovo dove i frontalieri si sostituiscono ai residenti"

04 APRILE 2017
CRONACA

Quadri, "ecco come rivedrei i rapporti con l'Italia: blocco dei ristorni, nessun nuovo permesso e nessun rinnovo dove i frontalieri si sostituiscono ai residenti"

04 APRILE 2017
BERNA – Anche se vi sono proteste da parte dell’Italia, la chiusura notturna dei tre valichi secondari di Novazzano-Marcetto, Pedrinate e Ponte Cremenaga proseguirà.

Lo ha ribadito il portavoce del Dipartimento federale delle finanze (DFF) Roland Meier, parlando con l’agenzia ats.

Ieri, l'ambasciatore svizzero a Roma Giancarlo Kessler era stato convocato d'urgenza al Ministero degli esteri italiano per dare spiegazioni sulla misura presa da parte elvetica, che nella Penisola non piace perché unilaterale e a detta di molti inutile.

Non ci sarebbero, secondo Meier, dei motivi per interrompere quella che è una misura pilota. Lo stesso Kessler ha ribadito ai rappresentanti italiani che si tratta di una chiusura sperimentale, al fine di raccogliere dati per poi rivederla nel quadro di una migliore collaborazione fra i due paesi.

E seppur unilaterale, la decisione, che è il risultato di una mozione della leghista Pantani ormai tempo fa, era stata comunicata. Infatti il Ministro degli affari esteri svizzero Didier Burkhalter lo disse a Paolo Gentiloni, oggi Primo ministro e ai tempi suo omologo.

Ma da parte italiana nessuno molla: la convinzione è che vi sia in ogni caso una violazione dell’accordo sulla libera circolazione delle persone, e si auspica che, anche se non c’entra con la chiusura dei valichi, che presto si tolga la richiesta del casellario giudiziale per ottenere o rinnovare i permessi dei frontalieri. Insomma, il confine, in ogni senso, è caldo, su più fronti.

Correlati

CRONACA

Chiusura delle dogane, "un'altra scelta unilaterale. Svizzera, non siamo d'accordo!"

11 MARZO 2017
CRONACA

Chiusura delle dogane, "un'altra scelta unilaterale. Svizzera, non siamo d'accordo!"

11 MARZO 2017
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"I valichi sono un piccolo problema. Italia e Svizzera, paesi amici". Il viaggio di Doris Leuthard, tra Gentiloni e il Papa

CRONACA

Gobbi perentorio, "io chiuderei sin da ora tutti i valichi secondari. I furti nelle abitazioni avvengono di notte"

CRONACA

Albo in contrasto coi Bilaterali? L'Italia interroga l'UE

CRONACA

Maurer difende il Ticino, e per potenziare la sorveglianza ai valichi pensa a personale di agenzie private

CRONACA

Bottom up, semaforo rosso dall'Italia?

CRONACA

Chiusura dei valichi. Pantani, «fatevene una ragione». L'Italia, «parliamone»

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025