CRONACA
Gobbi perentorio, "io chiuderei sin da ora tutti i valichi secondari. I furti nelle abitazioni avvengono di notte"
Ospite a RadioRai, il Ministro ha difeso la chiusura. "Non danno problemi al traffico transfrontaliero, essendo notturne" Poi bacchetta il giornalista: "il casellario lo chiediamo a tutti"
CRONACA

Chiusure dei valichi, nessuna marcia indietro. L'Italia era stata avvisata

05 APRILE 2017
CRONACA

Chiusure dei valichi, nessuna marcia indietro. L'Italia era stata avvisata

05 APRILE 2017
CRONACA

"Confine terra di nessuno". Iniziano le chiusure dei valichi, i sindaci italiani protestano

02 APRILE 2017
CRONACA

"Confine terra di nessuno". Iniziano le chiusure dei valichi, i sindaci italiani protestano

02 APRILE 2017
CRONACA

Quadri, "tutte le dogane devono essere chiuse di notte. Decisione unilaterale? Ve ne saranno parecchie altre!"

12 MARZO 2017
CRONACA

Quadri, "tutte le dogane devono essere chiuse di notte. Decisione unilaterale? Ve ne saranno parecchie altre!"

12 MARZO 2017
BELLINZONA – La questione della chiusura notturna di tre valichi secondari continua a tener banco. In Italia se ne parla in diverse trasmissioni, la Rai per esempio ha dedicato una parte del programma Agorà di questa mattina al tema, domani toccherà a Rete4.

Il Ministro Norman Gobbi oggi è intervenuto ai microfoni di RadioRai ed è stato deciso: “Fosse per me, chiuderei già tutti. I valichi minori. Ma questa è una fase di test. Sono stati scelti questi perché comunque pochi km più a est o a ovest si può transitare”, ha tuonato, in risposta a chi gli chiedeva come mai la scelta è caduta sulle tre dogane in questione.

Ha sottolineato come non si tratta di “una chiusura ermetica come invece successo altrove , per esempio sui confini Francia/Italia, con problemi d'applicazione di Schengen... In quel caso mi sembra che la Farnesina non abbia detto qualcosa”, ha punzecchiato. Da parte sua, il Ticino ha informato le province di Como e Varese, mentre Berna ha avvisato Roma, “la mancanza dunque non è nostra”.

Gobbi ha spiegato che i furti nelle abitazioni avvengono soprattutto di notte, e ha portato l’esempio di Astano, che “è stato per alcuni anni il luogo con il maggior numero di reati pro-capite, proprio perché a ridosso della frontiera”.

I problemi per i frontalieri? “La fascia oraria scelta, quella notturna, non va contro alla mobilità transfrontaliera. Si vuole piuttosto concentrare le attività di polizia sui valichi principali”, e pertanto serve una maggior ottimizzazione degli effettivi, su entrambi i lati del confine.

Infine, chiusura (di discorso, non dei valichi…) dedicata al casellario, altra spina nel fianco delle relazioni fra Italia e Svizzera. “Lo chiediamo a tutti i lavoratori che vengono da noi, non solo agli italiani. E se fosse venuto a chiedermelo (rivolto al giornalista, ndr), glielo avrei spiegato”.

Correlati

CRONACA

Chiusura delle dogane, "un'altra scelta unilaterale. Svizzera, non siamo d'accordo!"

11 MARZO 2017
CRONACA

Chiusura delle dogane, "un'altra scelta unilaterale. Svizzera, non siamo d'accordo!"

11 MARZO 2017
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Bertoli attacca la destra. "I problemi non li creano i frontalieri. Popolo, vota in modo diverso"

CRONACA

Maurer difende il Ticino, e per potenziare la sorveglianza ai valichi pensa a personale di agenzie private

CRONACA

"I valichi sono un piccolo problema. Italia e Svizzera, paesi amici". Il viaggio di Doris Leuthard, tra Gentiloni e il Papa

CRONACA

Non è un pesce d'aprile: al via il progetto pilota sulla chiusura notturna di tre valichi. Se ne occuperanno le Guardie di Confine

CRONACA

Accordo con l'Italia, Gobbi contro tutti

CRONACA

Chiusura dei valichi. Pantani, «fatevene una ragione». L'Italia, «parliamone»

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025