CRONACA
Bertoli boccia le chiusure dei valichi, "non porteranno a grandi risultati. Con l'Italia servono rapporti distesi"
Il neo presidente del Governo ha sottolineato lo scetticismo di Berna e delle Guardie di Confine. "Questa mossa è stata percepita come la goccia che ha fatto traboccare il vaso"
CRONACA

"Confine terra di nessuno". Iniziano le chiusure dei valichi, i sindaci italiani protestano

02 APRILE 2017
CRONACA

"Confine terra di nessuno". Iniziano le chiusure dei valichi, i sindaci italiani protestano

02 APRILE 2017
CRONACA

Chiusure dei valichi, nessuna marcia indietro. L'Italia era stata avvisata

05 APRILE 2017
CRONACA

Chiusure dei valichi, nessuna marcia indietro. L'Italia era stata avvisata

05 APRILE 2017
CRONACA

Gobbi perentorio, "io chiuderei sin da ora tutti i valichi secondari. I furti nelle abitazioni avvengono di notte"

05 APRILE 2017
CRONACA

Gobbi perentorio, "io chiuderei sin da ora tutti i valichi secondari. I furti nelle abitazioni avvengono di notte"

05 APRILE 2017
BELLINZONA – Per Manuele Bertoli, la chiusura dei tre valichi secondati che tiene banco da giorni su media ticinesi e italiani, è eccessiva. Lo ha detto ieri, intervistato da Teleticino, esprimendo un parere del tutto diverso da quello del collega Gobbi, che invece chiuderebbe subito tutte le dogane secondarie.

“Non mi pare ci fosse una grande convinzione neanche da parte del Dipartimento Federale di Ueli Maurer e da parte delle Guardie di Confine: ho di recente sentito Antonini dire che non porterà a grandi risultati”, ha esordito il neo presidente del Governo.

La questione sta infiammando i rapporti fra i due paesi, per Bertoli “la reazione è esagerata, ma la misura è  percepita come la classica goccia che ha fatto traboccare un vaso. Serve un bagno di realismo da parte di tutti, le economie ticinesi e lombarde sono compenetrate: abbiamo bisogno di rapporti distesi”.

Per quanto riguarda l’opinione di Gobbi, Bertoli parla di “affermazione eccessiva. Non c’è la necessità di chiudere i valichi, è meglio tenere aperte le comunicazioni, nell’interesse di tutti. Non siamo in epoca antica”.

Correlati

CRONACA

Perde la pazienza anche Beltraminelli, "non c'è un limite invalicabile alle continue polemiche?"

06 APRILE 2017
CRONACA

Perde la pazienza anche Beltraminelli, "non c'è un limite invalicabile alle continue polemiche?"

06 APRILE 2017
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Una cinquantina di militari a sostegno delle Guardie di Confine

CRONACA

Non è un pesce d'aprile: al via il progetto pilota sulla chiusura notturna di tre valichi. Se ne occuperanno le Guardie di Confine

CRONACA

Scende in campo Lara Comi. "L'Europa prenda urgentemente provvedimenti contro la Svizzera. Situazione che compromette sempre più i rapporti"

CRONACA

Chiusura dei valichi. Pantani, «fatevene una ragione». L'Italia, «parliamone»

CRONACA

«Guardie di confine a Milano? Idea che ha senso ma deve essere d'accordo l'Italia»

CRONACA

Proteste formali, chiusure mattutine e serali, ristorni: quando una rapina fa (ri)litigare Ticino e Italia

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025