CRONACA
Il Governo, "la colpa dello smog non è della Lombardia"
In risposta a Ferrari, il Consiglio di Stato ritiene che le immissioni inquinanti provenienti dall'Italia non siano determinanti, e preferisce concentrare gli sforzi sul Ticino
POLITICA

«Misure placebo. La soluzione all'inquinamento deve venire con accordi a livello continentale»

03 FEBBRAIO 2017
POLITICA

«Misure placebo. La soluzione all'inquinamento deve venire con accordi a livello continentale»

03 FEBBRAIO 2017
TRIBUNA LIBERA

Mendrisiotto regione più inquinata d'Europa: cosa possiamo fare coi "vettori inquinanti" lombardi?

03 MARZO 2017
TRIBUNA LIBERA

Mendrisiotto regione più inquinata d'Europa: cosa possiamo fare coi "vettori inquinanti" lombardi?

03 MARZO 2017
CRONACA

I cittadini del Mendrisiotto si ribellano. "L'inquinamento è divenuto la normalità ma noi vogliamo aria decente!"

17 MARZO 2017
CRONACA

I cittadini del Mendrisiotto si ribellano. "L'inquinamento è divenuto la normalità ma noi vogliamo aria decente!"

17 MARZO 2017
BELLINZONA – Lo smog non proviene dalla Lombardia, o quanto meno non principalmente. Lo ha affermato il Governo in risposta a un’interrogazione dell’indipendente Cleto Ferrari.

Come si ricorderà, Claudio Zali aveva attivato delle misure speciali durante alcuni giorni in cui i valori erano elevati in modo particolare, poi la pioggia aveva contribuito ad abbassarli, sebbene il Consiglio di Stato si sia detto convinto dell’efficacia dei provvedimenti. In molti avevano additato l’inquinamento proveniente dalla Lombardia come la causa principale dello smog, il Governo smentisce.

Per prima cosa, spiega che è “indubbio che le emissioni derivanti dalle attività antropiche nelle regioni italiane che confinano con il nostro Cantone siano più elevate che da noi”, quanto meno per una mera questione di numeri. Ma “non  è corretto motivare i superamenti dei valori limite d’immissione degli inquinanti rilevati nel Mendrisiotto e nel Sottoceneri con la sola vicinanza con la Lombardia”.

Ferrari chiedeva che negli accordi con l’Italia in ambito di ristorni fosse inserito anche un accordo programmatico e vincolante relativo alla lotta alle polveri fini in Lombardia: il Governo anche qui ha detto di trovare conforme il sistema di combattere lo smog lombardo, e di preferire concentrarsi, a livello di forze ed anche finanziariamente, contro lo smog atmosferico in Ticino.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Agustoni, Fonio e Pagani vogliono saperne di più. "Da quanto il Consiglio di Stato era a conoscenza delle decisioni della Lombarda?"

TRIBUNA LIBERA

Le polveri fini presenti in Ticino che conseguenze hanno sulla salute?

POLITICA

Boom! La Regione Lombardia cambia idea, "collegamento verso Malpensa tramite la linea Como-Varese e non Lugano-Varese". E il Governo blocca 2 milioni di finanziamenti

TRIBUNA LIBERA

Quale è la posizione del Governo sulle trattative con l’Italia?

POLITICA

"La Svizzera come modello. Fondamentale che discutano Ticino e Lombardia"

POLITICA

Il ministri sbloccano a maggioranza i ristorni. La Lega tuona: "Governo poco coraggioso"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025