CRONACA
I giochi di potere dietro la blue whale. "I giovani hanno bisogno di riorientare le loro sfide. Mostriamo loro quanto è bella la vita"
A distanza di qualche settimana dal boom del fenomeno, ne parliamo con Kathya Bonatti. "Quando ci sono comportamenti autolesionisti, bisogna subito ricorrere all'aiuto di un professionista"
CRONACA

"Dietro al blue whale c'è Satana"

30 MAGGIO 2017
CRONACA

"Dietro al blue whale c'è Satana"

30 MAGGIO 2017
CRONACA

Salvate da amici, poliziotti, insegnanti. La battaglia contro il blue whale continua, l'informazione è fondamentale

26 MAGGIO 2017
CRONACA

Salvate da amici, poliziotti, insegnanti. La battaglia contro il blue whale continua, l'informazione è fondamentale

26 MAGGIO 2017
CRONACA

"Blue whale, un modo per non doversi suicidare da soli". La testimonianza di una ragazzina ticinese che si è fermata in tempo

19 MAGGIO 2017
CRONACA

"Blue whale, un modo per non doversi suicidare da soli". La testimonianza di una ragazzina ticinese che si è fermata in tempo

19 MAGGIO 2017
BELLINZONA – I video de Le Iene erano dei falsi, ma il blue whale, il terribile gioco della balena blu, esiste, eccome. Dopo il servizio choc e le rivelazioni, in tutto il mondo si è cominciato a parlare di ragazzini che, in una folle corsa a tappe, dal tagliarsi le braccia al vedere film dell’orrore sino al suicidio: salvati dagli amici, dagli insegnanti, informati tramite i media.

Ne abbiamo parlato a lungo anche noi, riuscendo anche a intervistare una ragazzina ticinese che era caduta nella rete. Trovare un esperto che rispondesse alle nostre domande sul perché qualcuno arriva a tanto non è stato facile, vista la delicatezza del tema. A qualche settimana di distanza, ne abbiamo parlato con la Life Coach e consulente in sessuologia Kathya Bonatti.

Grazie per essersi prestata, nonostante la responsabilità che sente per questa intervista. Perché i ragazzi entrano nel blue whale?

“Bisogna chiedersi perché una persona è felice di morire. Hanno dei comportamenti autodistruttivi. Non sono consapevoli o devono dimostrare di far parte del gruppo, di essere coraggiosi sfidando la morte. Sono prove e valori che non possono essere avvalorati, per essere coraggiosi non c’è bisogno di rischiare di morire in modo così superficiale, senza un apporto positivo. Ci fosse per loro un’emozione, una sfida che possa portare a un benessere, qualcosa che mentre si fa porti a un piacere… Non so, penso a chi pratica quegli sport in cui si vola, si rischia la morte ma per un anelito di libertà, con la finalità di avere benessere. Questi giochi invece sono dinamiche di potere patologiche per chi aderisce, si parla di persone con tendenza autodistruttive. C’è chi lo fa da solo, drogandosi, tagliandosi, oppure istigando altre persone a farlo.

Ci faccia capire, far suicidare qualcuno è un modo per dimostrare di aver potere, nei giovani d’oggi?

“Esatto, e chi subisce questo, invece di infliggersi da solo i comportamenti non positivi, facendosi del male, ubbidisce a chi lo ordina. Ed è patologico”.

Sembra assurdo che ci sia chi si lascia comandare comportamenti del genere, non trova?

“Si tratta di gente che non ha stima di sé, non ha alternative costruttive come può essere lo sport, non sanno utilizzare le capacità per ottenere un obiettivo, che serva a mettere alla prova i propri limiti con fatica, finalizzati a star bene. Questi comportamenti autodistruttivi possono produrre adrenalina ma fanno del male”.

I giovani non sanno più divertirsi in modo sano, dunque?

“Devono riorientare le loro sfide, che l’essere umano ha innato. Ma bisogna andare verso sfide positive”.

Non ha voluto parlarci dei meccanismi psicologici che scattano per evitare l’effetto Werther, ovvero l’emulazione. È un bene che la stampa, anche se ora molto meno, ne parli?

“Bisogna parlarne, mostrando però le alternative. Più che spiegare cosa può portare persone a compiere certe azioni, vanno fatti vedere esempi positivi, dove si investono le proprie energie in sentimenti positivi, nello sport, nella vita, nel costruire delle sfide legate al benessere e alla vita. Il confine fra vita e morte a volte è sottile, si può dire. E non sempre c’è la consapevolezza di quanto è bella la vita. Poi, ribadisco, una persona amata, seguita, ascoltata, non fa queste cose”.

Qui tocchiamo il tema dei gentori… cosa devono fare col disagio dei loro figli?

“Ascoltare il proprio figlio, parlargli, spiegargli come arrivare al benessere in modo concreto. Accogliere il disagio, accoglierlo, però mostrandogli come riuscirvi. È come dire a qualcuno di scalare l’Everest senza insegnare passo per passo. Ai ragazzi vanno mostrate le tappe, ad una ad una”.

Come può un genitore spiegare dinamiche come quelle del blue whale?

“Un genitore dovrebbe parlare sempre col figlio, dirgli cosa fare della sua tristezza quando sta male, dirgli che si può soffrire per amore, per delle critiche, per tanti motivi, e facendogli capire come si reagisce, per esempio non facendo pesare il giudizio altrui, sviluppando la propria personalità in modo forte. Il lavoro, in questo caso, va fatto a monte”.

Ma se un ragazzo inizia il gioco? È troppo tardi per prevenire?

“A quel punto devono andare da un professionista, che ha gli strumenti per aiutarlo in modo diverso. A volte il disagio nasce all’interno della famiglia, e i genitori, se ne sono corresponsabili ad alcuni comportamenti inadeguati, non possono farvi fronte, devono ricorrere dunque a un aiuto”.

In quali casi un genitore deve rivolgersi a un professionista?

“Quando una persona ha comportamenti autodistruttivi di qualsiasi genere, dalla droga all’alcool dal tagliarsi ai disturbi del comportamento alimentare, fino alla criminalità o al fare del male agli animali. Sono tutti segnali forti che dicono che una persona sta male e che non ha gli strumenti di uscirne, per cui ha bisogno di aiuto”.

Qualche giovane ha denunciato, salvando gli amici. Ma perché alcuni non lo fanno?

“Fanno squadra, gruppo, e dunque nasce un’omertà a tutela del segreto al suo interno. Una persona matura aiuta gli amici denunciando i comportamenti? Il gruppo non sempre reagisce così. E a volte la famiglia non è vista come un punto di riferimento nella ribellione. Comunque si deve sempre chiedere aiuto, una figura di riferimento c’è sempre, anche esterna alla famiglia se essa è inadeguata, dagli insegnanti ai servizi sociali”.

Paola Bernasconi

Correlati

CRONACA

Un sospetto caso anche in Ticino, la politica si attiva sulla "blue whale". Fonio e Franscella, "Governo, cosa fai per tutelare i nostri giovani?"

17 MAGGIO 2017
CRONACA

Un sospetto caso anche in Ticino, la politica si attiva sulla "blue whale". Fonio e Franscella, "Governo, cosa fai per tutelare i nostri giovani?"

17 MAGGIO 2017
CRONACA

L'orrore senza fine del gioco della "blue whale". Genitori, attenzione, è una follia che porta al suicidio

17 MAGGIO 2017
CRONACA

L'orrore senza fine del gioco della "blue whale". Genitori, attenzione, è una follia che porta al suicidio

17 MAGGIO 2017
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Disagio, sofferenza, potere, ma anche verità, coraggio e speranza: Monsignor Lazzeri e il tema degli abusi

CRONACA

Un pugno nello stomaco. Il mostro dentro le famiglie, "i ragazzi spesso rimuovono per riuscire a sopravvivere. Ci sono diversi tipi di pedofili: occhi aperti, può essere chiunque"

MIXER

"Se qualcuno ha bisogno di guardare i video per imparare, forse deve farsi vedere da uno bravo..." Agustoni e la trasmissione sulla masturbazione, "non fa parte del servizio pubblico"

CRONACA

Le riflessioni di Del Don, "la società sta sfuggendo di mano. Gli adulti sono immaturi, i ragazzi non hanno tare ma manifestano un disagio. Chiedere aiuto non vuol dire essere messi all'indice"

SANITÀ

Denise Maranesi, "ho deciso di donare gli organi da ragazzina". Una parente salvata da due trapianti, "grazie a chi le ha permesso di vivere e darci ancora molto"

SPORT

Schällibaum, «Chiasso, è stata dura lasciarti. Sono sempre la stessa persona»

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025