CRONACA
Il grido d'allarme di un gruppo di cittadini. "O si svolta o si chiude. Per l'aeroporto non vogliamo politici e un concorso pilotato ma tecnici"
Con la competenza del comandante Silvano Manera, messe in evidenza diverse criticità, dalla responsabilità giuridica ("lo sa, il sindaco?") alla concessione, dal GPS di cui si parla da quasi vent'anni ai finanziamenti pubblici. Fino al disinteresse del Cantone
CRONACA

"Non si urli 'giù le mani dall'aeroporto' quando sarà troppo tardi". L'avviso di Marco Romano: "la chiusura e l'eterna polemica sarebbero un danno per il Ticino"

07 AGOSTO 2017
CRONACA

"Non si urli 'giù le mani dall'aeroporto' quando sarà troppo tardi". L'avviso di Marco Romano: "la chiusura e l'eterna polemica sarebbero un danno per il Ticino"

07 AGOSTO 2017
CRONACA

Il PS parla di chiudere l'aeroporto ma presenta un candidato? Buri, "serve anche la nostra voce all'interno del CdA. Il nome di Paglia non è confermato"

23 AGOSTO 2017
CRONACA

Il PS parla di chiudere l'aeroporto ma presenta un candidato? Buri, "serve anche la nostra voce all'interno del CdA. Il nome di Paglia non è confermato"

23 AGOSTO 2017
CRONACA

La UDC revolution per l'aeroporto. "Per il CdA pronti Mister X e Mister Y... Per la direzione, non vogliamo 'amis del tavolin da sass'"

23 AGOSTO 2017
CRONACA

La UDC revolution per l'aeroporto. "Per il CdA pronti Mister X e Mister Y... Per la direzione, non vogliamo 'amis del tavolin da sass'"

23 AGOSTO 2017
LUGANO – “Siamo un gruppo di cittadini. Il partito degli scontenti? No, dei proponenti”. A prendere la parola per primo è Aldo Ferrini.

Fra meno di una settimana, si voterà per scegliere i tre nuovi membri del CdA della LASA, e a breve verrà designato il direttore di Lugano Airport. Come contribuente, ha voluto porsi alcune domande, pesanti come macigni. Le elenca, “perché vista la situazione, quando tre membri hanno lasciato il CdA, non si ha pensato di cambiarli tutti? Di chi sarebbe la responsabilità in caso di incidente, dato che la concessione federale è stata data al Municipio di Lugano: il sindaco è consapevole che sarebbe sua?”.

L’aeroporto è fondamentale per Lugano, ma non piace come è gestito. Ha provato a parlarne col sindaco Marco Borradori, proponendo l’audizione del comandante Silvano Manera, un’assoluta autorità in campo aeronautico, ma Emilio Bianchi, del CdA, e ora direttore ad interim, non ha dato risposta. “E abbiamo un Cantone che si disinteressa totalmente di questo scalo”, incalza. “Inoltre, i partiti si sono messi d’accordo per far entrare nel CdA i loro membri, un socialista, un leghista e un liberale, indipendentemente da quanto sappiano di aeronautica. Il PLR, almeno, ha scelto qualcuno di competente, e poi ci sarebbe il candidato apolitico portato dall’UDC”. Il suo invito, tacito, è che almeno loro due vengano scelti. “Siamo di fronte a un concorso pilotato”, ripete, più volte.

Ma quali sono le criticità di Lugano Airport? I finanziamenti pubblici che non sono legali, il fatto che la concessione, appunto, sia stata subappaltata alla LASA, che l’accountable manager sia una persona che non è quella che dirige lo scalo: è lui a essere responsabile davanti all’UFAC.

Le elenca tutte Silvano Manera, che è convinto della sicurezza dello scalo, ma insiste anche sul fatto che basterebbe dotare l’aeroporto di un sistema GPS, di cui si parla dal 2000, per permettere a molte compagnie di atterrarvi. “Lugano ha tante alternative, come aeroporti, vicine, non bisogna competere bensì collaborare”, spiega pacato il già Direttore di un’autorità aeronautica europea. Primo fattore, l’intermodalità: “usiamo quelle che c’è. Per esempio, quanti sono consapevoli del fatto che dalla stazione di Lugano parta un trenino che va all’aeroporto? Andrebbe collegato con tutti i mezzi di comunicazione”.

“I regolamenti europei sono stringenti, però se conosciuti offrono molte possibilità”, ribadisce, come a intendere: vanno capiti e compresi a fondo. La pista nuova? “Allungarla ora vorrebbe dire passare ad un’altra categoria e dover aumentare le norme anti incendio, non conviene. Come non vale la pena far crescere le infrastrutture se non c’è il traffico sufficiente, e al momento, all’ora, ci sono più impiegati che passeggeri. L’interazione col territorio è basilare, perché se si costruisce qualcosa di nuovo, ci si indebita, e gli interessi si pagano grazie ai ricavi che vengono dal commercio locale, dagli alberghi, dalla ristorazione, non certo dai voli”.

E di commercio e interazione parla Federico Haas, di Hotelleriesuisse. “Un aeroporto attrattivo può solo aiutare il turismo. Vorremmo degli obiettivi chiari, che qualcuno ci interpelli per capire dove puntare. Ci serve uno scalo connesso e affidabile, non dove ogni due per tre vengono annullati voli: dobbiamo puntare sul turismo d’affari, oltre che quello congressuale. A Bilbao, per esempio, quando nacque un centro culturale, lo scalo si sviluppò: noi abbiamo il LAC, che è costato molto ma di cui siamo felici”. E chiede, “lasciamo da parte chi non ha visioni, vorrei che siano sentite persone che sanno, per dare una mano a questo scalo”.

È lo stesso che chiede, in rappresentanza del trasporto privato, Massimo Frassi. “Con un’organizzazione fatta da tecnici si può crescere”. Cita il congresso dei medici, per cui con la sua azienda ha organizzato oltre 400 trasporto, di cui solo una dozzina provenienti da Agno, troppo poco. “E perché i voli privati vengono spesso deviati? Non è un mercato interessante?”.

Infine, riprende la parola l’avvocato Ferrini. “Almeno voi della stampa, ditelo: questa è la strada sbagliata, un concorso pilotato non è la direzione giusta. Vogliamo dei tecnici, Deillon e Franco. Siamo sicuri, oltretutto, che con queste prospettive, l’Adria rimarrà?”.

Tutti interrogativi pesanti, che coinvolgono il futuro e il Municipio. Allarga le braccia, Ferrini, e conclude: “o si rilancia, o tanto vale mettere, al posto dell’aeroporto, una piantagione di cannabis. Ora esagero, però ribadisco che vogliamo dei tecnici!”

Correlati

CRONACA

Mosé Franco pronto alla votazione, "mi hanno convinto le persone dell'aeroporto, anche se c'è ostracismo da parte dei partiti che presentano loro candidati"

21 SETTEMBRE 2017
CRONACA

Mosé Franco pronto alla votazione, "mi hanno convinto le persone dell'aeroporto, anche se c'è ostracismo da parte dei partiti che presentano loro candidati"

21 SETTEMBRE 2017
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

La carica dei... 101. Interrogazione da record dell'UDC su Lugano Arport. "Tutte domande che il Municipio dovrebbe essersi posto. E sono le prime..."

CRONACA

Il Cantone non lascia e non... raddoppia. Bertoli, "il nostro impegno c'è. L'aeroporto va mantenuto ma non a tutti i costi"

CRONACA

Soldi pubblici, concorrenza, il ruolo del Cantone, i misteri degli addii: perchè l'aeroporto è "un enorme buco nero insaziabile" e perchè "servono decisioni chiare"

CRONACA

Il caldo fine settimana dell'aeroporto. "Rischia di depositare i bilanci?". "No, è tutto a posto". I socialisti attaccano, "dilettantismo!", interviene anche Bignasca

POLITICA

PLR e PS contro Borradori. "Non mina la crediblità del Municipio?", "quanto ha approfondito?"

POLITICA

"Quanto sta accadendo ad Agno non giova alla reputazione del Ticino! Rien ne va puls", Censi va giù duro e chiede: "è vero che il Cantone vuol ritirarsi?"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025