CRONACA
La delusione della comunità tamil, "non hanno nemmeno ritirato le ceneri". E Quadri ha pronta un'interpellanza
C'è dispiacere fra i connazionali per la richiesta di asilo politico della moglie e delle figlie dell'uomo ucciso a Brissago: "non sappiamo se avessero già in mente questo. Però non si fa così". Il leghista la inoltrerà appena inizierà la sessione invernale alle Camere. "Ci hanno infinocchiato"
CRONACA

Clamoroso! La moglie e le figlie del richiedente l'asilo ucciso a Brissago hanno chiesto asilo politico a Basilea, il fratello è scomparso. Gobbi, "sono stato facile profeta"

27 OTTOBRE 2017
CRONACA

Clamoroso! La moglie e le figlie del richiedente l'asilo ucciso a Brissago hanno chiesto asilo politico a Basilea, il fratello è scomparso. Gobbi, "sono stato facile profeta"

27 OTTOBRE 2017
CRONACA

Un litigio per una cena, forse per l'educazione dei figli. Due alt prima di sparare. Attimi della tragedia di Brissago, "ora non chiamerebbero più la Polizia"

22 OTTOBRE 2017
CRONACA

Un litigio per una cena, forse per l'educazione dei figli. Due alt prima di sparare. Attimi della tragedia di Brissago, "ora non chiamerebbero più la Polizia"

22 OTTOBRE 2017
SANITÀ

"Per una persona che se ne va, cinque possono essere salvate con gli organi". Il professor Martinoli e i donatori, "deve essere chiaro il concetto di morte celebrale"

27 OTTOBRE 2017
SANITÀ

"Per una persona che se ne va, cinque possono essere salvate con gli organi". Il professor Martinoli e i donatori, "deve essere chiaro il concetto di morte celebrale"

27 OTTOBRE 2017
BELLINZONA – Le ceneri del richiedente l’asilo ucciso a Brissago sono rimaste abbandonate presso chi si è occupato del funerale. Nessuno le ha prese con sé, non riposeranno, almeno per il momento, in Sri Lanka.

La sua famiglia era venuta, aiutata dall’Ambasciata Svizzera, in Ticino per i funerali, poi, come riportato nei giorni scorsi, ha chiesto asilo politico a Basilea. Lo hanno fatto moglie e figlie, il fratello è scomparso, e la comunità tamil è delusa, come dicono alcuni al Caffè.

Noi viviamo qui e siamo grati a questo Paese di averci accolti. Ecco perché il comportamento di Vijitha, delle figlie e del fratello di Karan ci fa male”, dicono, spiegando di aver fatto una colletta per aiutare la famiglia. Pensavano a una possibile richiesta d’asilo (così come Norman Gobbi, che è arrabbiatissimo), ma auspicavano che fosse fatta in un secondo momento, dopo essere rientrati in patria.

“Non hanno nemmeno ritirato le ceneri del povero Karan, sono fuggiti prima”, non si capacitano. Raccontano, come narrato da noi e da liberatv.ch, che “la famiglia ha deciso di seguire questo avvocato che si era presentato il giorno prima per convincerli ad andare a Basilea e chiedere asilo politico lì”. Un avvocato (dovrebbe essere Yasar Ravi) che si era presentato la domenica sera nella casa che ospitava la vedova e le figlie.

La comunità tamil è ben integrata, lavora e non ha mai avuto problemi in Ticino, da qui la delusione.

“Se avevano in mente di fare questo non lo so, sta di fatto che a me non hanno detto nulla. Però è evidente che il sospetto c’è. Forse sono venuti in Svizzera per il funerale già con l’intenzione di restare e di chiedere asilo”, aggiungono. E il fratello del defunto? Nessuno sa dove sia.

Nel frattempo, dalle pagine del Mattino Lorenzo Quadri annuncia che non starà con le mani in mano ed ha già pronta un’interpellanza. “Grazie ai soliti sveltoni della burocrazia bernese, che come di consueto si sono fatti infinocchiare, ci troviamo in casa altri finti rifugiati (che non scappano da nessuna guerra) da mantenere; nonché un clandestino. È evidente che il Consiglio federale dovrà rendere conto, per filo e per segno, di questa ennesima cappellata buonista-coglionista. Tanto più che la fattura grava sul groppone del solito sfigato contribuente”, si legge nell’articolo. E il Consigliere Nazionale, all’inizio della sessione invernale delle Camere Federali, inoltrerà l’atto.

Correlati

POLITICA

Verità entro l'estate, tetto massimo di spesa fissato, ma difficoltà a reperire membri: l'idea della Commissione parlamentare d'inchiesta accelera

18 OTTOBRE 2017
POLITICA

Verità entro l'estate, tetto massimo di spesa fissato, ma difficoltà a reperire membri: l'idea della Commissione parlamentare d'inchiesta accelera

18 OTTOBRE 2017
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Quadri, "se pagassimo la disoccupazione ai frontalieri, costerebbe ed essi godrebbero delle misure del 9 febbraio. Cosa si fa?"

CRONACA

Un carrello pieno di polemiche. Doris Leuthard, in vacanza in Ticino, fa la spesa in Italia, e il caso finisce sui giornali di tutta la Svizzera

CRONACA

Un piccolo passo per il casellario. Gobbi frena gli entusiasmi, «è solo un sì commissionale»

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025