CRONACA
"Il fenomeno della mafia è più ampio di come è percepito ed è reale". La preoccupazione di Gobbi, la 'rassegnazione' di Suter: "il settore della ristorazione è soggetto"
Un'inchiesta condotta da Nicola Gratteri ha portato a parlare di infiltrazioni della 'ndrangheta calabrese nei locali ticinesi. Si punta il dito sulla facilità a aprire e chiudere locali. "Poca clientela e giri d'affari importanti, ci si fa qualche domanda"
POLITICA

Il Ticino e la mafia, "prendiamo contatto col Grigioni per arginare le derive!"

12 GIUGNO 2017
POLITICA

Il Ticino e la mafia, "prendiamo contatto col Grigioni per arginare le derive!"

12 GIUGNO 2017
POLITICA

I segnali sono preoccupanti. Fonio e Bignasca: "per combattere la mafia, non è il caso di centralizzare?"

30 MAGGIO 2017
POLITICA

I segnali sono preoccupanti. Fonio e Bignasca: "per combattere la mafia, non è il caso di centralizzare?"

30 MAGGIO 2017
CRONACA

La mafia c'è anche da noi. Quanto è grave da 1 a 10? Almeno 5... Gobbi, Vitta, intervenire. Dai bar alle lavanderie (di denaro), dal mattone alle società bucalettere

20 MAGGIO 2017
CRONACA

La mafia c'è anche da noi. Quanto è grave da 1 a 10? Almeno 5... Gobbi, Vitta, intervenire. Dai bar alle lavanderie (di denaro), dal mattone alle società bucalettere

20 MAGGIO 2017
BELLINZONA – La mafia la fa da padrona negli esercizi pubblici ticinesi, in particolare a Chiasso e Lugano, a causa soprattutto di interessi nel settore dell'enogastronomia da parte della cosca della 'ndrangeta Farao-Marincola, ma Massimo Suter, presidente di GastroTicino, non è sorpreso. Non sappiamo quale delle due notizie è più sconvolgente.

Il procuratore Nicola Gratteri di Catanzaro, che ha condotto l’operazione Stige, arrestando 169 persone, parla di un milione di bottiglie vendute a persone appartenenti o comunque vicine a cosche mafiose in Ticino. Ne ha parlato Le Temps, che ha riportato il parere del sindacalista di UNIA Giangiorgio Gargantini, il quale ha spiegato come la facilità esistente nell’aprire, gestire ed anche chiudere un ristorante fa del settore uno dei più a rischio.

Massimo Suter, appunto, non si sorprende. "Alcuni dipendenti hanno dubbi su situazioni sospette, in particolare sulla provenienza di alcuni vini. Tuttavia, non abbiamo prove. E nessuno vuole parlare, regna l'omertà ", ha detto a Le Temps. Interpellato oggi dal Corriere del Ticino, ha continuato a sostenere la sua tesi. “Non dobbiamo nasconderci dietro un dito, sapendo che la ristorazione o il commercio al dettaglio sono portati a essere presi di mira da loschi individui. E il perché è presto detto: in questi settori gira velocemente molto contante e non sempre in modo trasparente”.

Conoscendo il suo campo, quando un esercizio pubblico ha una clientela ristretta ma un giro d’affari in relazione più grande, scattano i campanelli d’allarme. Che spesso rimangono solo tali. La richiesta è di cercare di tenere gli occhi aperti e concorda con Gargantini, puntanti il dito sulla “facilità con la quale molte società, che si nascondono dietro l’anonimato, posso aprire un locale, fallire, e riaprire poche settimane più tardi è un meccanismo malsano che non aiuta. Un problema che la politca, forse più a livello federale che cantonale, dovrebbe affrontare al più presto”.

A livello di politica, Norman Gobbi, sempre al quotidiano di Muzzano, si è definito preoccupato per “un fenomeno che è più ampio di quanto percepito ed è reale”. Agire è difficile, soprattutto perché la competenza per giri di denaro sporco è spesso della Confederazione,. È stato comunque confermato anche da Berna che la mafia calabrese è una realtà nel nostro Cantone e in tutto il Paese in generale.

E se Suter si ritiene impotente di fronte all’omertà degli addetti ai lavori, confrontati con un ambiente difficile come quello della mafia, Gobbi lo attacca:”se qualcuno denuncia dell’omertà è parte del problema. E ciò poiché, in qualità di presidente di GastroTicino, dovrebbe essere in prima linea nel combattere determinati fenomeni. Come avvenuto ad esempio nel settore dell’edilizia servono un’assunzione di responsabilità e maggiore senso civico”.

Correlati

CRONACA

Regazzi e la mafia negli appalti. "Dobbiamo poter intervenire appena un dirigente viene implicato in processi giudiziari, non essere costretti a attendere la condanna"

11 MAGGIO 2017
CRONACA

Regazzi e la mafia negli appalti. "Dobbiamo poter intervenire appena un dirigente viene implicato in processi giudiziari, non essere costretti a attendere la condanna"

11 MAGGIO 2017
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Un esercente a Como, scatta la polemica. Suter: "ha ragione Badaracco, prima dobbiamo essere uniti noi". Lui ribatte, "se la clientela qualche volta va in Italia, non vuol dire che non viene da me"

CRONACA

Suter: "Che rabbia. Una condanna a morte per la ristorazione"

CRONACA

Suter ai ristoratori:"Valutate quando e come riaprire le vostre attività"

ECONOMIA

Suter: "Per noi è come tornare alla situazione post-lockdown. E i clienti sono già diminuiti"

POLITICA

Schnellmann e i frontalieri: "Ho io la soluzione, ne ho parlato con Gobbi e Vitta". Intanto punge la Lega...

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025