CRONACA
Picasso, lo Street Food, i salvagenti a Locarno: Pasqua positiva in Ticino. "Basta dipendere dalla meteo!"
Soddisfatti gli addetti ai lavori, nonostante Massimo Suter prevedeva un weekend catastrofico. Gli hotel di città si sono riempiti per circa l'80% della loro capienza, si sono fermati al 60% quelli delle Valli, ma a esultare sono anche i ristoranti, che hanno vissuto due ottime giornate
CRONACA

Nuvoloni neri sulla Pasqua. "Gli alberghi sono riservati solo al 50%, i ristoranti fanno registrare la metà dell'introito dello scorso anno. E solo quelli che si rivolgono ai locali faranno il tutto esaurito"

24 MARZO 2018
CRONACA

Nuvoloni neri sulla Pasqua. "Gli alberghi sono riservati solo al 50%, i ristoranti fanno registrare la metà dell'introito dello scorso anno. E solo quelli che si rivolgono ai locali faranno il tutto esaurito"

24 MARZO 2018
BELLINZONA – Alla fine, gli alberghi ticinesi per Pasqua sono stati pieni per l’80% della capienza, quanto meno nelle città, mentre nelle valli ci si è fermato al 60%. Ma in fondo, meno peggio del previsto.

Secondo Lorenzo Pianezzi, presidente di Hotellerie Suisse Ticino, interpellato da La Regione, i fattori che facevano sì che gli albergatori, o quanto meno il 57% di essi, fosse abbastanza pessimista, erano noti: la Pasqua bassa e la molta neve, che hanno fatto optare per lo sci. Non c’è però preoccupazione, “torneremo a crescere nel 2019, con la ripresa di alcuni eventi come il congresso sui linfomi maligni e gli Harley Days, senza dimenticare l’apertura della galleria di base del Ceneri nel 2020”.

Uno dei grossi problemi del Ticino è l’essere associato, per gli svizzero tedeschi, al sole (pensiamo al termine Sonnestube). “Mi piacerebbe che il Cantone riuscisse a mettersi alle spalle questa sorta di meteropatia”. Bisogna, insiste Pianezzi, far capire che c’è altro da fare, come visitare il LAC con l’esposizione dedicata a Picasso (che ha dato una mano a Lugano, come viene spiegato dal direttore dell’Hotel International au Lac di Lugano Roberto Schmid ,al Corriere del Ticino, così come lo Street Food), o visitare l’installazione di Locarno.

Massimo Suter di GastroTicino era stato molto pessimista, vedi suggeriti, ma invece riconosce che Pasqua e Pasquetta sono stati due ottimi giorni per la ristorazione.

Sconti? No, i prezzi rimangono abbastanza alti per Pasqua. Concordano tutti gli operatori: non è il momento di abbassarli. Dunque, il Ticino sorride. Poteva andare molto peggio, insomma.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

I germanici amano Locarno, gli italiani preferiscono Lugano. E cresce il mercato americano

SPORT

Il futuro secondo Renzetti, "ho donato 10mila franchi al Locarno perché se vogliamo fare calcio in Ticino dobbiamo trovare forza dalla solidarietà"

CRONACA

"Palme, architettura barocche, castelli medievali, cucina italiana". Loving Ticino, dagli USA con... voglia di scoprire

MIXER

Il turismo che parte dal grande schermo: "da Bollywood a 'Mister Felicità' con Abatantuono e il LAC, serve attrarre più produzioni possibili"

CRONACA

Vacanze in Ticino? "C'è un hotel dove la vista non è sull'autostrada?". "Un'occasione per riscoprire le Valli"

POLITICA

No all'iniziativa sulle abitazioni a prezzi accessibili: in Ticino i contrari sono il 55,4%

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025