CRONACA
Ancor più clamoroso! Il detenuto che prestò soldi era Flavio Bomio, il pedofilo che sconvolse il Ticino. Ma non ottenne un congedo
Condannato a 11 anni per coazione sessuale e ripetuti atti sessuali con fanciulli, aveva già goduto di un congedo, e prestò alcune migliaia di franchi al marito della donna indagata, dipendente del DI: ma essa non avrebbe avuto potere decisionale in merito ai congedi
CRONACA

Clamoroso! Un detenuto presta dei soldi al marito, indagata una funzionaria dell'Amministrazione cantonale

03 MAGGIO 2018
CRONACA

Clamoroso! Un detenuto presta dei soldi al marito, indagata una funzionaria dell'Amministrazione cantonale

03 MAGGIO 2018
CRONACA

La funzionaria lavora al DI, nell'Ufficio dell'assistenza riabilitativa della Divisione Giustizia. Aperta anche un'inchiesta amministrativa. Gobbi, "esprimo profondo rincrescimento"

03 MAGGIO 2018
CRONACA

La funzionaria lavora al DI, nell'Ufficio dell'assistenza riabilitativa della Divisione Giustizia. Aperta anche un'inchiesta amministrativa. Gobbi, "esprimo profondo rincrescimento"

03 MAGGIO 2018
BELLINZONA – L’Amministrazione Cantonale è di nuovo nella bufera, a causa di una funzionaria dell’Ufficio dell'assistenza riabilitativa della Divisione Giustizia, indagata per corruzione passiva e accettazione di vantaggi.

Il marito avrebbe ricevuto un prestito da un detenuto, di diverse migliaia di franchi. E la RSI fa emergere nuovi retroscena clamorosi: non si tratterebbe infatti di un detenuto qualsiasi, ma di uno “famoso”, se così si può dire. Chi ha scordato Flavio Bomio, l'ex presidente della Società nuoto di Bellinzona condannato nell'agosto del 2013 a 11 anni di carcere per coazione sessuale e ripetuti atti sessuali con fanciulli? Un caso di pedofilia, il suo, che fece parlare e indignò il Ticino intero.

Sarebbe stato lui a dare dei soldi al marito della donna. Bomio avrebbe già goduto di un congedo, ma sempre secondo la RSI la funzionaria non avrebbe potere decisionale in questo ambito e Bomio non avrebbe quindi ricevuto favori diretti. L'indagata lavora all'Ufficio dell'assistenza riabilitativa, l'ex patronato che svolge una funzione socio-educativa nell'ambito penale e post-penale.

Un dettaglio, quello dell’identità del detenuto, che rende il caso ancor più clamoroso.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Sospesa la funzionaria, che però continuerà a percepire lo stipendio. I soldi prestati sarebbero serviti per cure mediche al marito

CRONACA

Prestò soldi al marito della funzionaria pubblica che si occupava della sua detenzione: decreti d'accusa per Bomio e per i due coniugi

CRONACA

La morte di un bimbo di due anni, la confidenza a Bomio, il prestito. In tre alla sbarra, tra cui il 77enne

CRONACA

"Un Ticino che dà tanto, dai 3,50 euro di una bambina ai 20 franchi in una busta. Denunciate, serve!"

CRONACA

"Quel 'Ticino di m---a' era rivolto solo a certe persone... Non lavoro qui, non mi serve. E un bar mi deve ancora dei soldi"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025