CRONACA
Novembre inizia con l'ombrello. È allerta 2 per il livello di fiumi e laghi
Le precipitazioni dovrebbero essere estese sino a inizio pomeriggio di oggi, poi diminuiranno. Disagi a Riva San Vitale e Porto Ronco

BELLINZONA - Giorno di festa, giorno di pioggia. Si guarda fuori dalla finestra e l’acqua non accenna a smettere di cadere.

Intanto, si conta qualche danno, seppur per fortuna non ci sono feriti. In particolare, la caduta di massi ha costretto la Polizia Comunale di Mendrisio a deviare su una sola carreggiata il traffico sulla strada che collega Riva San Vitale e Brusino. Stessa cosa è avvenuta a Porto Ronco, dove i sassi sono franati sulla cantonale.

Secondo MeteoSvizzera, le precipitazioni continuano estese fino all'inizio del pomeriggio di giovedì. In seguito diminuiranno e assumeranno un carattere sparso. Qualche debole precipitazione sarà localmente ancora possibile nella notte. 

Il limite delle nevicate salirà nella giornata di giovedì da 1000-1400 metri a 1600-1900 metri. Entro giovedì sera sono attesi ancora da 5 a 10 mm di precipitazione.

Il favonio diminuisce ulteriormente nel pomeriggio di giovedì scendendo ovunque sotto i livelli di allerta.

A preoccupare sono i livelli delle acque. Come si legge, da martedì in Ticino e in Mesolcina i livelli dei fiumi sono calati nettamente. Nel Ticino centrale e meridionale, dalle prime ore del mattino di giovedì, sono di nuovo in aumento. Mercoledì i livelli delle acque del lago Maggiore e del lago di Lugano erano stabili e si situavano al di sotto del grado di pericolo 2. Con l’aumento delle portate in entrata, da giovedì mattina stanno anch’essi di nuovo salendo. Al momento della pubblicazione del presente bollettino, il lago Maggiore ha raggiunto il grado 2.

E ora? I livelli delle acque del lago Maggiore e del lago di Lugano salgono ulteriormente e venerdì raggiungeranno i loro picchi nella fascia di pericolo 2. Il lago di Lugano supererà di poco detta soglia. In seguito, entrambi i laghi si stabilizzeranno, per poi calare lentamente fino all’inizio della prossima settimana.

In Ticino e Mesolcina, continueranno a salire anche i livelli dei fiumi di piccole dimensioni situati sotto i 2000 metri. Tuttavia non raggiungeranno più il grado di pericolo 2. Nel corso di giovedì pomeriggio torneranno a scendere. Nonostante ciò, l’allerta per i piccoli fiumi resta in vigore fino a venerdì a mezzogiorno.

Correlati

CRONACA

A Mendrisio divelta addirittura una lapide! Il geologo, "rischio di frane anche nei prossimi giorni"

30 OTTOBRE 2018
CRONACA

A Mendrisio divelta addirittura una lapide! Il geologo, "rischio di frane anche nei prossimi giorni"

30 OTTOBRE 2018
CRONACA

In un weekend caduta la quantità d'acqua di un mese. Ma non è finita, anzi

29 OTTOBRE 2018
CRONACA

In un weekend caduta la quantità d'acqua di un mese. Ma non è finita, anzi

29 OTTOBRE 2018
CRONACA

Alberi caduti, un'impalcatura pericolante, la Centovallina ferma, l'elettricità che non c'è

30 OTTOBRE 2018
CRONACA

Alberi caduti, un'impalcatura pericolante, la Centovallina ferma, l'elettricità che non c'è

30 OTTOBRE 2018
CRONACA

Allarme meteo, muovete i veicoli privati solo se necessari. E attenzione a scoscendimenti e caduta d'alberi

29 OTTOBRE 2018
CRONACA

Allarme meteo, muovete i veicoli privati solo se necessari. E attenzione a scoscendimenti e caduta d'alberi

29 OTTOBRE 2018
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il livello dei laghi sta scendendo, passa la paura. Revocate le allerte

CRONACA

I laghi scendono, ma resta l'allerta almeno fino a metà settimana

CRONACA

Ci aspetta un'altra notte da tregenda, con pioggia, temporali e fulmini. Allarme per laghi e fiumi

TRIBUNA LIBERA

È pericolo piene nel Luganese e Mendrisiotto! Allerta di grado tre fino a lunedì

CRONACA

Ora è allerta massima, per la prima volta nella storia! Si alzano il livello dei laghi e le portate dei fiumi

CRONACA

È il Ticino delle allerte meteo! Neve, acqua, vento, ci si aspetta di tutto

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025