CRONACA
"Pronto? Hanno rubato vicino a casa vostra, gli impiegati in banca sono complici..." E parte la truffa
Nuova modalità di imbroglio telefonico, soprattutto ai danni di persone anziane di lingua tedesca. Il falso poliziotto chiede di nascondere soldi e beni preziosi in giardino, per poi rubarli

BELLINZONA - La Polizia cantonale comunica che in questi giorni sono giunte diverse segnalazioni che indicano una recrudescenza di contatti telefonici truffaldini detti "la truffa del falso poliziotto". Per questo motivo ci rivolgiamo nuovamente alla popolazione, in particolare ai familiari e a tutti coloro che assistono o sono di riferimento per delle persone anziane nonché ai media per ulteriormente sensibilizzare sui pericoli di questo genere di truffe.

Gli ultimi tentativi di raggiro hanno riguardato persone anziane di lingua tedesca, residenti in particolare nel Locarnese.

Ricordiamo che, nel compimento della truffa, di principio la vittima viene contattata telefonicamente da una persona che, dopo averle carpito abilmente informazioni riguardanti la sua sfera privata, si fa passare per un nipote, un parente lontano, un amico fino al falso poliziotto; ma in questi giorni con modalità finora sconosciute alle nostre latitudini. Il truffatore si presenta infatti quale agente di polizia mediante una chiamata telefonica che, a differenza del passato, non proviene da un numero sconosciuto ma da uno che sembra essere ricollegabile alle forze dell'ordine. Questo per meglio trarre in inganno la vittima.

Infatti si avvalgono di un sistema che permette di chiamare una persona camuffando il proprio numero di telefono; in questo caso simulandone uno della polizia (ad esempio +41 91 117 117). 

Nel corso della telefonata, il truffatore millanta l'arresto di due autori di furti con scasso in Ticino nell'ambito di una specifica inchiesta per reati contro il patrimonio. Autori che avrebbero colpito anche nello stabile o nelle vicinanze dell'abitazione della vittima. 

Dapprima la inducono a raccogliere i valori che custodisce in casa e successivamente, giocando abilmente sulla paura instillata, la convincono a recarsi in banca, spiegando che anche gli impiegati sono coinvolti quali malviventi nell'indagine, per prelevare tutti i risparmi. Dopodiché la convincono a nascondere e/o sotterrare quanto raccolto all'esterno dell'abitazione per metterlo al sicuro. 

Nottetempo i truffatori fanno capolino in giardino e risparmi e preziosi di una vita si volatilizzano in un baleno.

Ribadiamo i consigli per non incappare in questo genere di truffe:

- Siate sempre diffidenti quando ricevete chiamate con richieste di denaro.

- Non citate mai il nome dei vostri parenti al telefono. Specificate che in casi d'emergenza dovete dapprima consultarvi con qualcun altro e interrompete subito la conversazione telefonica. Poi contattate un parente che conoscete bene e di cui vi fidate e con lui/lei verificate le informazioni.

- Non consegnate mai denaro o oggetti di valore a sconosciuti!
Non date a nessuno informazioni sui vostri averi, né su quelli che tenete in casa né su quelli che avete in banca.

- Se una chiamata vi sembra sospetta, informate subito la polizia, telefonando al 117 (numero d'emergenza).

- Informate i vostri parenti e conoscenti dell'esistenza di questo tipo di truffa.

Correlati

CRONACA

"Alto pericolo! Il tuo account è stato attaccato". Come difendersi dalla truffa dei ricatti via mail

25 GENNAIO 2019
CRONACA

"Alto pericolo! Il tuo account è stato attaccato". Come difendersi dalla truffa dei ricatti via mail

25 GENNAIO 2019
CRONACA

Quando la realtà supera la fantasia. Il falso principe e i bond tedeschi, una truffa da 10 milioni

23 NOVEMBRE 2018
CRONACA

Quando la realtà supera la fantasia. Il falso principe e i bond tedeschi, una truffa da 10 milioni

23 NOVEMBRE 2018
CRONACA

Solo ieri 16 tentativi di truffa col falso poliziotto!

24 AGOSTO 2018
CRONACA

Solo ieri 16 tentativi di truffa col falso poliziotto!

24 AGOSTO 2018
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Un vostro parente è in carcere, pagate!". Attenzione, truffa!

CRONACA

Una telefonata, un falso nipote, 50mila franchi. Attenzione alla truffa, dopo tre anni un nuovo caso in Ticino

CRONACA

Ci provano con tutto! Occhio alla truffa del falso nipote ai tempi del Covid

CRONACA

Truffa del falso nipote: arrestata una 24enne polacca nel Locarnese

CRONACA

Dalla Germania per truffare un'anziana. Ma lei e un'altra donna capiscono che c'è qualcosa che non va!

CRONACA

"Pronto, sono tua nipote". Una donna denuncia, in manette una 21enne polacca. SOS falso nipote, il vademecum di cosa fare

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025