CRONACA
L'accademia del crimine rumena agiva anche in Ticino. Arrestata una banda di ladri di gioiellerie
Si tratta di un'organizzazione strutturata gerarchicamente con regolamenti interni ben precisi, attiva in diverse nazioni europee ed oggetto d'indagini nella stessa Romania. Agivano prevalentemente nei centri commerciali

BELLINZONA - Il Ministero pubblico e la Polizia cantonale comunicano che nell'ambito di una vasta inchiesta riguardante furti con scasso in danno delle gioiellerie sono state identificate e arrestate complessivamente 5 persone, tutti cittadini rumeni tra i 24 e i 36 anni.

Durata svariati mesi, l'indagine è nata a seguito di una serie di incursioni che - tra il 2016 e il 2018 - ha visto i malviventi entrare in azione sia in Ticino sia in altri cantoni. Gli autori agivano nottetempo in gruppi composti da 5 o 6 membri, colpendo in maniera rapida e mirata. 

Obiettivo delle razzie sono state soprattutto le gioiellerie ubicate negli spazi dei grandi centri commerciali e ogni spaccata ha fruttato un bottino stimato in svariate decine di migliaia di franchi.

Il modus operandi di questi furti è apparso da subito opera di professionisti del crimine e i successivi accertamenti hanno permesso di stabilire come i malviventi facessero parte della cosiddetta "accademia del crimine rumena". Si tratta di un'organizzazione strutturata gerarchicamente con regolamenti interni ben precisi, attiva in diverse nazioni europee ed oggetto d'indagini nella stessa Romania. La definizione di "accademia" deriva dalla specifica formazione che questi giovani devono seguire una volta arruolati, ossia una sorta di "codice" composto di tattiche di cui avvalersi per la commissione dei reati ma anche di atteggiamenti da assumere di fronte agli inquirenti in caso di fermo. Questi comportamenti, che sono stati in parte ricostruiti in diverse pubblicazioni estere, hanno trovato riscontro pure nei furti messi a segno alle nostre latitudini.

Le successive minuziose attività investigative da parte della Polizia cantonale hanno infine permesso l'identificazione del gruppo attivo in Ticino. Grazie a una serie di mandati di cattura internazionali, si è così arrivati all'arresto in Svizzera, in Italia e in Spagna dei componenti della banda. 

Le principali ipotesi di reato son o quelle di furto, danneggiamento e violazione di domicilio. L'inchiesta è coordinata dalla Procuratrice pubblica Chiara Borelli. I primi processi sono attesi a breve.

Importante notare da ultimo come la stretta collaborazione con i responsabili della sicurezza dei vari centri commerciali presi di mira abbia permesso di apportare e implementare le dovute contromisure, ottimizzando i sistemi di sicurezza. Al momento non verranno rilasciate ulteriori informazioni.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Sì al principio di sussidiarietà, a Bellinzona e Locarno percentuali tiratissime

CRONACA

Una banda che clonava carte di credito in tutta la Svizzera. Dalla Bulgaria al Ticino sino alle Antille Olandesi, storia di un fermo internazionale

CRONACA

La banda degli albanesi col complice in Ticino, quella dei rumeni per le gioiellerie. Aumentano i furti con scasso

CRONACA

Da settembre a marzo più furti con scasso. In Svizzera sono diminuiti, in Ticino aumentati

CRONACA

Quarantuno furti con scasso: in manette una banda di scassinatori

CRONACA

Ladri di... biciclette! La nuova modalità dei furti con scasso: soggiornano in case in Ticino per non passare giornalmente la frontiera. Dai falsi nipoti a conoscenti e vicini

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025