CRONACA
Ma come??? Licenziamento shock: "Potevi usare i preservativi, ora puoi fare la mamma a tempo pieno"
Ben poco delicati i modi con cui una datrice di lavoro del Luganese ha lasciato a casa una dipendente perchè era rimasta incinta: licenziata al termine del congedo, peraltro con osservazioni discutibili

LUGANO – “Non ti sei preoccupata per me. Dovevi pensare all'azienda”. Questo diceva l’sms dell’ex datrice di lavoro di una donna licenziata perché rimasta incinta. La bimba ha ormai due anni e lei si è rivolta al giudice di pace, presto andrà in Pretura.

La storia la racconta tio.ch, ed ha dell’incredibile. La scelta di sciogliere il suo contratto non le è stata comunicata sino a poco prima del previsto rientro al lavoro dopo la nascita della bambina, perché la datrice di lavoro temeva che la giovane non si sarebbe impegnata sino alla fine. “Adesso puoi fare la mamma a tempo pieno”, le ha scritto. 

In queste parole, non si può che leggere un aut aut. O mamma o lavoratrice. Ma non deve essere così, soprattutto nel 2019. Eppure, qualche casi in Ticino c’è. Una decina le donne che perdono il lavoro in gravidanza, il doppio al rientro. 

Di certo, a far male alla protagonista, oltre all’essersi sentita inefficiente per le critiche ricevute dopo aver annunciato di essere in dolce attesa, la frase: “Avresti potuto usare i preservativi”. Sconcertante.

Correlati

CRONACA

Non è un Cantone per mamme? Shock: "dal Consultorio Donne&Lavoro dicono di mentire sull'intenzione di volere figli ai colloqui"

27 SETTEMBRE 2019
CRONACA

Non è un Cantone per mamme? Shock: "dal Consultorio Donne&Lavoro dicono di mentire sull'intenzione di volere figli ai colloqui"

27 SETTEMBRE 2019
ECONOMIA

Da poche ore mal pagate al sogno maternità. "Poi mi hanno lasciata a casa e sono finita in assistenza"

22 GENNAIO 2019
ECONOMIA

Da poche ore mal pagate al sogno maternità. "Poi mi hanno lasciata a casa e sono finita in assistenza"

22 GENNAIO 2019
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Un forum per le donne. "Quello che ha vissuto una di noi tanto tempo fa può aiutare una che lo sta vivendo ora"

CRONACA

"Con l'allentamento delle misure la curva dei contagi risalirà un po', stiamo attenti". "Le scuole? Abbiamo un orizzonte temporale su cui lavorare"

CRONACA

L'8 marzo delle riflessioni. "Sono donne quelle che mi chiamano t---a". "Basta accettare di dover fare tutto in casa"

POLITICA

Albertini spiega il 'colpaccio' Beretta Piccoli: "Indipendenza e libertà è ciò che cercava. Ticino&Lavoro può essere il futuro"

CRONACA

"Non trovavo il senso di vivere in un paese fantasma ma lavorare nella normalità. Ora zia Svizzera e mamma Italia parlano la stessa lingua"

CRONACA

Merlani: "Il picco c'è stato. Non è comunque finita". Bertoli: "Risultati positivi per la scuola".

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025