CRONACA
GastroTicino al Consiglio di Stato: "Fateci riaprire per Pasqua, è un periodo molto importante per lanciare la stagione"
L'associazione parla al Governo del dramma che sta vivendo: "vi chiediamo di invitare la Confederazione a rivedere anche il termine di 1 mese di attesa per assumere nuove decisioni; riteniamo che un periodo di 2-3 settimane sia più che adeguato"
TiPress

BELLINZONA  - Il mondo della ristorazione e in particolare GastroTicino chiedono aiuto al Consiglio di Stato, rivolgendo un'accorata missiva in cui parlano del "dramma che si sta consumando nei settori della ristorazione e albergheria ticinesi". 

Lo fanno con precise richieste, spiegando in modo chiaro quali siano le problematiche. E sottolineando quanto è stato fatto per garantire sicurezza, anche con investimenti prima delle chiusure: "La ristorazione ticinese e non solo, ha investito risorse importanti per rispettare Piani di protezione all’avanguardia e per il materiale necessario all’igiene accresciuta. In base a studi ed esperienza sul campo, non ci sono dati certi che i ristoranti siano “untori”. Non capiamo la discriminazione rispetto ai negozi che potranno riaprire, nonostante si sia visto che il numero dei contagi è iniziato a diminuire da gennaio, solo quando sono stati chiusi i commerci non indispensabili. E lo stesso discorso vale per le terrazze sulle piste da sci", precisano.

Ci sono degli incarti su cui "è urgente intervenire con sollecitudine": "Quello relativo alla percentuale del 40% per i casi di rigore perché troppo elevata. In tema di ILR e IPG esistono distorsioni che vanno corrette immediatamente. Ci sono le start-up (locali che hanno aperto dopo il 1° marzo 2020) che non posso a tutt’oggi ricevere aiuti e sono al collasso".

Quali sono le richieste al Consiglio di Stato? "Chiediamo di farsi portavoce del dramma che si sta consumando nei settori della ristorazione e albergheria ticinesi. Dramma che sta provocando un forte nervosismo con sempre più voci che si levano a favore di proteste plateali; proteste che sinora siamo riusciti ad evitare, convinti che solo il dialogo con le autorità possa portare a risultati che possano soddisfare le esigenze della salute pubblica e dell’economia", viene specificato. Insomma, si preferisce il dialogo.

Ma c'è un bisogno in particolare che segnalato al Governo: "Alla luce di quanto precede, vi chiediamo di condividere la nostra domanda al Consiglio federale di poter riaprire le aziende della ristorazione - pur con tutte le misure di protezione necessarie – al più presto e possibilmente dal 15 marzo, in modo da non perdere il periodo pasquale, molto importante per lanciare la stagione. Qualsiasi altra soluzione che preveda aperture tardive, darà il colpo di grazia ai settore; anche la sola apertura delle terrazze porterebbe solo a situazioni di discriminazione tra imprese e non sarebbe economicamente la soluzione ideale. In questo senso vi chiediamo di invitare la Confederazione a rivedere anche il termine di 1 mese di attesa per assumere nuove decisioni che riteniamo troppo lungo; riteniamo che un periodo di 2-3 settimane sia più che adeguato".

"Una vostra posizione critica e decisa che appoggi la nostra posizione e le nostre rivendicazioni è quanto mai necessaria", termina GastroTicino.

Correlati

POLITICA

Mirante solidarizza coi ristoratori: "Non siano visti come egoisti o messi in croce perchè vogliono lavorare e vivere"

20 FEBBRAIO 2021
POLITICA

Mirante solidarizza coi ristoratori: "Non siano visti come egoisti o messi in croce perchè vogliono lavorare e vivere"

20 FEBBRAIO 2021
POLITICA

"Ristoranti e attività culturali riaprano al più tardi il 22 marzo. Con regole, ovviamente"

19 FEBBRAIO 2021
POLITICA

"Ristoranti e attività culturali riaprano al più tardi il 22 marzo. Con regole, ovviamente"

19 FEBBRAIO 2021
TRIBUNA LIBERA

Nacaroglu: "Con la ristorazione chiusa si penalizzano anche fornitor, macellai, fruttivendoli, aziende vitivinicole"

19 FEBBRAIO 2021
TRIBUNA LIBERA

Nacaroglu: "Con la ristorazione chiusa si penalizzano anche fornitor, macellai, fruttivendoli, aziende vitivinicole"

19 FEBBRAIO 2021
CRONACA

Gli esercenti: "Verdi di bile! Volete affossare il nostro settore? Ce ne ricorderemo alle elezioni"

18 FEBBRAIO 2021
CRONACA

Gli esercenti: "Verdi di bile! Volete affossare il nostro settore? Ce ne ricorderemo alle elezioni"

18 FEBBRAIO 2021
POLITICA

I Verdi contro Suter: "Basta aizzare i ristoratori contro il Governo. Dopo le chiusure i contagi sono scesi"

18 FEBBRAIO 2021
POLITICA

I Verdi contro Suter: "Basta aizzare i ristoratori contro il Governo. Dopo le chiusure i contagi sono scesi"

18 FEBBRAIO 2021
CRONACA

Suter: "Che rabbia. Una condanna a morte per la ristorazione"

17 FEBBRAIO 2021
CRONACA

Suter: "Che rabbia. Una condanna a morte per la ristorazione"

17 FEBBRAIO 2021
CRONACA

Il Governo a Berna: "Necessarie riaperture graduali"

10 FEBBRAIO 2021
CRONACA

Il Governo a Berna: "Necessarie riaperture graduali"

10 FEBBRAIO 2021
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Le decisioni di Berna ci soddisfano, avevamo chiesto di intervenire tempestivamente".

CRONACA

La delusione della ristorazione: "Siamo i soli 'puniti' e chiusi. La Pasqua per noi è importante"

CRONACA

Per il Consiglio di Stato, via libera al prolungamento delle chiusure della ristorazione. E chiede controlli alla frontiera

CRONACA

L'appello di Unia al Governo: "No alle aperture straordinarie in dicembre"

CRONACA

Il Governo risponde a Berna: "Metodologia problematica. E si risolva il caos sui treni"

CRONACA

Le misure ticinesi restano in vigore. "Salutiamo positivamente la volontà di trovare una soluzione concordata"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025