CRONACA
Gobbi e il no alla zona franca: "L'Italia non garantisce parità di trattamento"
Il Consigliere di Stato vuole scrivere al Consiglio Federale, dopo la decisione del Ministro Speranza di prolungare le restrizioni tra i due paesi

BELLINZONA - La questione dell'ingresso degli svizzeri in Italia è un tema caldo. In molti speravamo che si potesse dar vita a una zona franca di 40 chilometri, sia da una parte che dall'altra del confine.

Ma il Ministro Speranza, con la sua scelta di prolungare il tampone e la quarantena obbligatori, ha spento le speranze.

Norman Gobbi non ci sta e a TeleTicino ha affermato che il Ticino non resterà con le mani in mano. “Nelle scorse settimane avevamo più volte scritto di questa discrepanza in cui l’Italia non garantisce la parità di trattamento garantita però dalla Svizzera nell’ambito della mobilità transfrontaliera. Ci sono tante persone che hanno affetti o desiderio di spostarsi anche per altri motivi”, ha detto.

Vuole dunque scrivere nuovamente al Consiglio Federale. 

Correlati

CRONACA

Niente "zona franca" tra Italia e Svizzera: restano obbligatori il tampone e la quarantena

29 APRILE 2021
CRONACA

Niente "zona franca" tra Italia e Svizzera: restano obbligatori il tampone e la quarantena

29 APRILE 2021
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Certificato Covid anche per la spesa in Italia? Il Consiglio di Stato lo vorrebbe

POLITICA

"Non servono controlli alle frontiere". La Lega (e Romano) si scatenano: "Piuttosto che chiudere i confini prolungano le misure da noi"

POLITICA

Cavalli boccia Consiglio federale, Roche e Novartis. "E intanto si snobbano AstraZeneca e Sputnik V"

CRONACA

Il nuovo documento richiesto dall'Italia non piace né in Lombardia né in Ticino. Forse arriva la zona franca

POLITICA

L'MPS contro il Consiglio Federale: "Gli interessi del capitale hanno avuto ancora la meglio"

POLITICA

Anche per la Svizzera una certificazione antimafia negli appalti pubblici 

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025