CRONACA
Si prova la sicurezza del certificato Covid
L’applicazione dovrà presentare un livello di sicurezza molto elevato e sarà quindi sottoposta a un test pubblico di valutazione della sicurezza. Per effettuare il test, è disponibile da subito il codice sorgente della prima versione del certificato

BERNA - Entro la fine di giugno 2021 l’Ufficio federale dell’informatica e della telecomunicazione (UFIT) realizzerà una soluzione per il certificato COVID. In una fase pilota, i primi certificati saranno emessi gradualmente nei Cantoni a partire dal 7 giugno. Entro la fine di giugno il sistema sarà introdotto in tutta la Svizzera. L’applicazione dovrà presentare un livello di sicurezza molto elevato e sarà quindi sottoposta a un test pubblico di valutazione della sicurezza. Per effettuare questo test, è disponibile da subito il codice sorgente della prima versione del certificato COVID svizzero.

Al momento si sta lavorando alacremente alla realizzazione del certificato COVID, che sarà introdotto gradualmente nei Cantoni a partire dal 7 giugno. Prima di questa data, le funzionalità e il funzionamento dell’intero sistema, così come la sua sicurezza, saranno oggetto di una verifica approfondita. Oltre alle analisi di sicurezza accompagnate dal Centro Nazionale di Cibersicurezza (NCSC), il sistema è ora sottoposto a una prova di resistenza da parte di altri esperti e parti interessate nel quadro di un test di sicurezza pubblica. Da subito è quindi disponibile al pubblico anche il codice sorgente del certificato COVID. Le eventuali lacune di sicurezza riscontrate in occasione di questo test saranno prese in considerazione e integrate costantemente nella fase di sviluppo.

Da oggi il Centro nazionale per la cibersicurezza (NCSC) raccoglie i dati del test, ne valuta i contenuti, li classifica in ordine di priorità in base al grado di importanza e dispone gli adeguamenti necessari tramite il team di sviluppo dell’UFIT.

Tutti i partecipanti possono registrare i risultati dettagliati del test sul modulo pubblicato sul sito Internet dell’NCSC. Per garantire la piena trasparenza richiesta dall’NCSC, i risultati registrati sul sito saranno aggiornati regolarmente e resi accessibili al pubblico.

Maggiori informazioni sul test di valutazione della sicurezza e il modulo per notificare i risultati del test sono disponibili sul sito Internet dell’NCSC:

https://www.ncsc.admin.ch/ncsc/it/home/dokumentation/covid-certificate-pst.html

Il Consiglio federale fornirà ulteriori informazioni sull’introduzione, sulla soluzione e sulle funzionalità del certificato COVID presumibilmente venerdì 4 giugno 2021.

Correlati

CRONACA

Ecco come funzionerà il certificato Covid. Ci saranno zone verdi, arancioni e rosse

19 MAGGIO 2021
CRONACA

Ecco come funzionerà il certificato Covid. Ci saranno zone verdi, arancioni e rosse

19 MAGGIO 2021
CRONACA

Entro fine giugno arriva il certificato Covid. Sarà compatibile con quello UE

07 MAGGIO 2021
CRONACA

Entro fine giugno arriva il certificato Covid. Sarà compatibile con quello UE

07 MAGGIO 2021
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

E se la misura dell'obbligo del certificato Covid restasse in vigore fino al 2026?

CRONACA

Certificato Covid, ci siamo. Per ora non è stato stabilito in che circostanze dovrà essere mostrato

CRONACA

Che stangata per i ristoranti: -30% di fatturato causa certificato Covid. Ed era ancora caldo...

CRONACA

Per entrare in Svizzera servirà il certificato Covid, ma non se si arriva dalle regioni di confine

CRONACA

Un certificato light, con meno dati? Berna ci pensa e mette in consultazione l'idea

POLITICA

Il PLR: "Vaccinazione unica strategia per uscire dalla crisi. Ma il Governo faccia un piano chiaro"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025