CRONACA
Contro Omicron vaccini e monoclonali sarebbero poco efficaci
Anche col booster, di ogni tipo di vaccino, la protezione non sarebbe molto elevata, anche se più alta rispetto a chi ha ricevuto meno dosi. Lo dicono cinque studi della Columbia University

NEW YORK  - Non molto tempo fa la variante Omicron irrompeva nella quotidianità della pandemia, mettendo a soqquadro ancora una volta tutte le convinzioni e le certezze degli esperti, compresi i politici che da allora hanno inasprito, anche in Svizzera, le misure di contenimento.

Adesso in Ticino Omicron è la variante più diffusa. Non ci sono voluti infatti molti giorni per vederla prendere il sopravvento. Giorgio Merlani, medico cantonale, lo ha confermato.

Quel che ancora non si sa è se i vaccini siano del tutto efficaci, anche se si crede che la terza dose aumenti in maniera notevole, persino di più dell'80%, la protezione. Ma ora  cinque lavori appena usciti sulla rivista Nature e condotti da David Ho della Columbia University, di New York fanno tremare.

A quanto pare, la neutralizzazione di Omicron è bassa per tutti i vaccini sul mercato, anche in casi in cui è stata somministrata pure la terza dose. Il motivo sarebbe che i vaccini lavorano sulla proteina Spike, che in Omicron è diversa rispetto a quella contenuta nelle altre varianti, con tra l'altro una trentina di varianti.

Ad ogni modo chi aveva ricevuto un booster aveva una protezione migliore, per qualsiasi tipo di vaccini.

Contro Omicron non paiono funzionare bene neppure gli anticorpi monoclonali, tranne romlusevimab e sotrovimab.

 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Omicron porterebbe a sintomi lievi e non si hanno indicazioni che i vaccini non funzionino

CRONACA

I voli cancellati salgono a 6'000. E poco meno di un migliaio salteranno domani...

CRONACA

Secondo i primi studi, con la terza dose la protezione da Omicron sale del 75-85%

CRONACA

Arriva anche la raccomandazione ufficiale di UFSP e CVF: booster dopo quattro mesi dalla seconda dose

CRONACA

Pfizer promette un vaccino in tre mesi. Il virologo pensa ce ne vorranno almeno nove

CRONACA

In Ticino la situazione è migliore che nel resto della Svizzera ma sta comunque peggiorando

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025