ECONOMIA
"Vengono qui, lavorano qualche giorno e intanto si portano a casa un bel gruzzoletto. Il tutto in nero"
Omar Wicht denuncia il frontalierato mordi e fuggi. “In un salone da parrucchiera del centro città, ad esempio, arriva mensilmente un parrucchiere dalla vicina Italia, si ritaglia 3 giorni al mese, avvisa le clienti, concentra gli appuntamenti"

LUGANO – Vengono per alcuni giorni a lavorare in Ticino, poi spariscono e tornano magari il mese dopo. Probabilmente in nero. In un’opinione dei giorni scorsi, il consigliere comunale luganese Omar Wicht, della Lega, denuncia il frontalierato mordi e fuggi.

“È un fenomeno in forte crescita, invisibile e forse per questo difficile se non impossibile da controllare e sanzionare dalle autorità”, scrive.

Di cosa si tratta? “Mi spiego meglio: mi sono giunte appunto diverse segnalazioni molto attendibili, di cittadini italiani che vengono a lavorare in Svizzera, soprattutto in Ticino per 2 o 3 giorni al mese, a volte anche 1 settimana di fila, senza notificare nulla a nessuno e, naturalmente, in nero. Hanno contatti per occupare una camera di solito e lasciano una percentuale al “datore-disonesto” di lavoro”.

Conosce un caso concreto, per esempio. “In un salone da parrucchiera del centro città, ad esempio, arriva mensilmente un parrucchiere dalla vicina Italia, si ritaglia 3 giorni al mese, avvisa le clienti, concentra gli appuntamenti e si porta a casa un bel gruzzoletto. Tutto questo chiaramente esentasse e senza oneri sociali”.

“Anche in molti altri settori vige questo trend, sopratutto sono ex frontalieri che, avendo capito l’andazzo e avendo diversi contatti nel nostro territorio, riescono con questo “giochetto” a portarsi a casa la pagnotta in pochi giorni di lavoro, chiaramente a discapito della nostra economia”, aggiunge, chiedendo che qualche granconsigliere si chini con un atto parlamentare sul tema.

Tags

Correlati

TRIBUNA LIBERA

Wicht: "Salario minimo? No, aggirabile. Bloccherei subito i permessi G"

12 AGOSTO 2019
TRIBUNA LIBERA

Wicht: "Salario minimo? No, aggirabile. Bloccherei subito i permessi G"

12 AGOSTO 2019
POLITICA

L'esercito dei frontalieri 'dormienti'. "Ci sono laureati con curriculum di prim'ordine alla ricerca di fortuna in Ticino"

26 LUGLIO 2019
POLITICA

L'esercito dei frontalieri 'dormienti'. "Ci sono laureati con curriculum di prim'ordine alla ricerca di fortuna in Ticino"

26 LUGLIO 2019
ECONOMIA

Wicht-shock, fa il Trump. "Un muro a Como e uno a Varese. Frontalieri, fuori dalle pa--e!"

27 MARZO 2019
ECONOMIA

Wicht-shock, fa il Trump. "Un muro a Como e uno a Varese. Frontalieri, fuori dalle pa--e!"

27 MARZO 2019
ECONOMIA

Wicht: "Il coming out sulla spese in Italia ha fatto scalpore. Ora fondo un'associazione per i consumatori"

22 MARZO 2019
ECONOMIA

Wicht: "Il coming out sulla spese in Italia ha fatto scalpore. Ora fondo un'associazione per i consumatori"

22 MARZO 2019
CRONACA

Il leghista che persiste. "La spesa in Italia? Ormai una necessità"

11 FEBBRAIO 2019
CRONACA

Il leghista che persiste. "La spesa in Italia? Ormai una necessità"

11 FEBBRAIO 2019
POLITICA

"Vivo in Italia e lavoro in Svizzera", anche un leghista "ci penserà sicuramente"

19 NOVEMBRE 2018
POLITICA

"Vivo in Italia e lavoro in Svizzera", anche un leghista "ci penserà sicuramente"

19 NOVEMBRE 2018
In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025