ECONOMIA
Wicht: "Il coming out sulla spese in Italia ha fatto scalpore. Ora fondo un'associazione per i consumatori"
Il leghista aveva ammesso di recarsi Oltre Confine per la spesa. Ora vuole sfruttare l'eco di quanto detto: "Perchè i grandi magazzini tengono i prezzi uguali in tutta la Svizzera? Mandate un team di studio in Ticino"

LUGANO – Lo hanno definito il Consigliere comunale che fa coming out. In realtà, Omar Wicht ha ammesso di fare la spesa in Italia. “La mia riflessione/sfogo, chiamiamola così, ha fatto rumore in quanto questo tema va a toccare soprattutto e non solo una fascia molto ampia della popolazione ticinese, che a causa delle ristrettezze economiche deve ripiegare sulle provviste «a basso costo» per poter vivere. Tema forte, tema importante, tema che al giorno d’oggi molti vivono sulla propria pelle, e quando hai dei figli da sfamare, devi fare delle scelte”, scrive oggi in una lettera indirizzata al Corriere del Ticino.

E dal caos che ha suscitato vuole trarre qualcosa di positivo per i consumatori. “È mia intenzione fondare un’associazione consumatori ticinesi per voler rafforzare la nostra economia locale. Chiunque voglia scambiare delle opinioni costruttive non esiti a contattarmi: omar75@bluewin.ch.

“Quello che mi preme è voler analizzare meglio la situazione, ossia dare un seguito a questa situazione. Mi piacerebbe capire come mai le grandi distribuzioni di prodotti alimentari e altri magazzini hanno gli stessi identici prezzi in tutta la Svizzera. Lo sappiamo tutti che nella Svizzera interna, le paghe sono più alte. Perché questi grandi magazzini non hanno o non mandano un team di studio in Ticino per raccogliere informazioni sul come cercare di attirare i ticinesi, applicando magari degli sconti maggiori o incentivi diretti”, aggiunge.

Correlati

CRONACA

Il leghista che persiste. "La spesa in Italia? Ormai una necessità"

11 FEBBRAIO 2019
CRONACA

Il leghista che persiste. "La spesa in Italia? Ormai una necessità"

11 FEBBRAIO 2019
POLITICA

"Vivo in Italia e lavoro in Svizzera", anche un leghista "ci penserà sicuramente"

19 NOVEMBRE 2018
POLITICA

"Vivo in Italia e lavoro in Svizzera", anche un leghista "ci penserà sicuramente"

19 NOVEMBRE 2018
ECONOMIA

Il leghista che fa la spesa in Italia. "È come chi assume frontalieri"

16 OTTOBRE 2018
ECONOMIA

Il leghista che fa la spesa in Italia. "È come chi assume frontalieri"

16 OTTOBRE 2018
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Ticinesi che scelgono di fare i... frontalieri

ECONOMIA

Ticinesi che vogliono 'emigrare' in Italia, sono sempre circa il 30%. Ma più della metà sta bene qui

ECONOMIA

"Il Ticino, una piccola copia della Svizzera che deve all'apertura il suo successo"

CRONACA

I ticinesi furiosi con Striscia. "Come si permettono di venire a farci l'elemosina?". Ma per tanti è un segnale di disagio

POLITICA

"Mi auguro che anche i rossoverdi votino per l'abolizione della libera circolazione. Sennò il salario minimo favorirà i frontalieri"

POLITICA

Wicht: "Chi viene in Svizzera a cercar fortuna siete voi... noi al massimo veniamo a fare la spesa e le vacanze"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025