ECONOMIA
Sanzioni alla Russia, un autogol per chi le ha imposte? Putin continua a sostenerlo
"Lo standard di vita nei paesi che ci hanno sanzionato è già in declino", afferma il presidente russo. Ma la Governatrice della Banca centrale russa lancia l'allarme: "Presto non si potrà più vivere con le scorte presenti"

MOSCA - Le sanzioni stanno mettendo in crisi la Russia oppure hanno più ripercussioni su chi le sta applicando? Una domanda che si pongono in molti, da quando i prezzi delle materie prime sono saliti alle stelle un po' ovunque. Il paese di Putin ha subito qualche contraccolpo oppure si è trattato di un autogol? 

Il presidente russo continua a sostenere la seconda ipotesi. Nessun danno per la Russia, quindi. Ma di parere diverso è la governatrice della Banca centrale russa, che ha lanciato l'allarme. Subito smentita dal presidente.

"Le sanzioni imposte dopo il conflitto in Ucraina hanno colpito in un primo momento il mercato finanziario anche se ora avranno un impatto più forte sull’economia russa. La banca centrale non proverà ad abbassare l’inflazione a ogni costo perché questo limiterebbe l’adattamento dell’economia alla nuova situazione caratterizzata dalle sanzioni", ha detto Elvira Nabiullina, convinta che la Russia dovrà affrontare dei cambiamenti strutturali.

"I problemi principali riguarderanno le restrizioni sulle importazioni e alla logistica del commercio estero. Inoltre i produttori russi dovranno cercare nuovi partner, una nuova logistica o passare alla produzione di prodotti delle generazioni precedenti. E anche la Banca Centrale subirà le conseguenze", ha proseguito.

Non concorda, invece, Putin. “L’inflazione e i prezzi al dettaglio si stanno stabilizzando anche se, ovviamente, il principale fattore negativo per l’economia è stata la pressione delle sanzioni”. Però è stato a suo avviso un autogol dei paesi sanzionanti decidere le misure. "Da loro lo standard di vita sta già declinando".

Per Nabiullina, invece, non si potrà vivere a lungo basandosi sulle scorte. 

 

Correlati

ECONOMIA

Materie prime che non ci sono o con prezzi alle stelle. Soluzioni? Poche...

16 APRILE 2022
ECONOMIA

Materie prime che non ci sono o con prezzi alle stelle. Soluzioni? Poche...

16 APRILE 2022
ECONOMIA

Materie prime, prezzi ai massimi storici. Ecco perché e come potranno evolvere

13 APRILE 2022
ECONOMIA

Materie prime, prezzi ai massimi storici. Ecco perché e come potranno evolvere

13 APRILE 2022
OLTRE L'ECONOMIA

La crisi delle materie prime rende il pane più caro

06 APRILE 2022
OLTRE L'ECONOMIA

La crisi delle materie prime rende il pane più caro

06 APRILE 2022
ECONOMIA

Il gas russo si paga in rubli. In Ticino il rischio è un aumento dei costi di produzione. Ed è allarme materie prime

01 APRILE 2022
ECONOMIA

Il gas russo si paga in rubli. In Ticino il rischio è un aumento dei costi di produzione. Ed è allarme materie prime

01 APRILE 2022
POLITICA

Cassis: "Non potevo non ricevere Zelensky"

16 APRILE 2022
POLITICA

Cassis: "Non potevo non ricevere Zelensky"

16 APRILE 2022
POLITICA

L'MPS: "Ticino, cosa stai facendo per applicare le sanzioni alla Russia?"

15 APRILE 2022
POLITICA

L'MPS: "Ticino, cosa stai facendo per applicare le sanzioni alla Russia?"

15 APRILE 2022
CRONACA

Simonetta Sommaruga: "Sanzioni giuste, come Svizzera non possiamo stare a guardare"

09 APRILE 2022
CRONACA

Simonetta Sommaruga: "Sanzioni giuste, come Svizzera non possiamo stare a guardare"

09 APRILE 2022
CRONACA

L'esperto di comunicazione: "La Svizzera ha rafforzato la sua neutralità"

07 APRILE 2022
CRONACA

L'esperto di comunicazione: "La Svizzera ha rafforzato la sua neutralità"

07 APRILE 2022
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il giorno dopo l'invasione, in diretta dall'Ucraina

CRONACA

Forse slitta la decisione sulle sanzioni UE alla Russia. Intanto Putin e Zelensky scrivono a Macron

ECONOMIA

L'agenzia di rating Ficht: la Russia è a rischio default

POLITICA

La Svizzera alza la voce e segue le sanzioni UE. "Disponibili a mediare"

L'ECONOMIA CON AMALIA

Amalia Mirante: "Grazie al gas la Russia ha pagato i suoi debiti"

POLITICA

Stop di Berna all'oro di Putin

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025