ECONOMIA
Gas, un accordo Svizzera-Germania? Per i tedeschi solo se c'è anche l'Italia
Per i tedeschi un accordo di solidarietà col nostro paese non sarebbe interessante, in quanto la Confederazione è sprovvista di riserve proprie. Al contempo però i gasdotti che collegano tedeschi e italiani passano dalla Svizzera...

BERLINO - La Svizzera non è un partner interessante per la Germania nel campo del gas, poichè non ha riserve proprie, ma da Berlino desiderano in ogni caso un accordo che comprenda anche il nostro paese, dato che qui si trovano dei gasdotti di importanza specifica.

È quanto emerge da un articolo del Tages Anzeiger, citando fonti germaniche oltre a Simonetta Sommaruga. Per i tedeschi non sarebbe vantaggioso un accordo di solidarietà perchè in caso di carenza sarebbero loro a dover fornire gas alla Svizzera.

Il tutto cambia se in un eventuale accordo si includesse anche l'Italia, in un patto a tre, dato che Roma ha trovato delle nuove fonti di approvvigionamento. E la Svizzera è attraversata dai gasdotti che collegano i due paesi, quindi senza di essa la cooperazione sarebbe complicata.

Le tre nazioni avevano già discusso del tema al World Economic Forum di Davos, ma poi la caduta del Governo Draghi ha interrotto le trattative. Ora si potrebbero riprendere, non è però detto che Giorgia Meloni, probabile premier, non nutre esattamente sentimenti di simpatia verso la Germania. 

Correlati

POLITICA

La deputazione ticinese: "Berna e Roma, trattate per il gas"

29 SETTEMBRE 2022
POLITICA

La deputazione ticinese: "Berna e Roma, trattate per il gas"

29 SETTEMBRE 2022
POLITICA

Dal sole ai gas sintetici, il Nazionale approva la mozione di Rocco Cattaneo

22 SETTEMBRE 2022
POLITICA

Dal sole ai gas sintetici, il Nazionale approva la mozione di Rocco Cattaneo

22 SETTEMBRE 2022
POLITICA

"In caso di penuria di gas, il Ticino dipenderà al 100% dalla solidarietà italiana"

19 SETTEMBRE 2022
POLITICA

"In caso di penuria di gas, il Ticino dipenderà al 100% dalla solidarietà italiana"

19 SETTEMBRE 2022
RIFLESSIONI CON MAURO

Mauro Dell'Ambrogio: "La neutralità come il segreto bancario"

16 SETTEMBRE 2022
RIFLESSIONI CON MAURO

Mauro Dell'Ambrogio: "La neutralità come il segreto bancario"

16 SETTEMBRE 2022
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Imposizione frontalieri: via libera da Berna all’accordo con l’Italia

ECONOMIA

La Cc precisa: "Non c'è alcun accordo tra Italia e Svizzera sul telelavoro dei frontalieri"

ECONOMIA

La Svizzera non è più sulla black list italiana della fiscalità

POLITICA

L'Italia ha un nuovo Governo. E i rapporti con la Svizzera? "Difficile fare previsioni"

POLITICA

Quadri torna a interpellare il Governo: “Pretenda dall’Italia il rispetto degli obblighi internazionali”

POLITICA

Il Senato italiano approva il nuovo accordo sui frontalieri

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025