POLITICA
Cassis chiarisce, "non è vero che avevo rinunciato al passaporto italiano per poi riprenderlo nel 1992"
In caso di naturalizzazione agevolata, ovvero per matrimonio oppure perché nato in Svizzera, era possibile, anche prima del 1992, mantenere la doppia cittadinanza. È il caso del candidato liberale, che scrive alla NZZ per spiegare la sua situazione
POLITICA

La Lega coglie... il passaporto al balzo. "Opportunista e arlecchino servo di due padroni: non voteremo Cassis. Invece avremmo sostenuto Vitta"

27 AGOSTO 2017
POLITICA

La Lega coglie... il passaporto al balzo. "Opportunista e arlecchino servo di due padroni: non voteremo Cassis. Invece avremmo sostenuto Vitta"

27 AGOSTO 2017
POLITICA

La scelta di Casss fa discutere, Marra non è d'accordo. "È perverso esigere un prototipo di storia di vita per candidarsi"

27 AGOSTO 2017
POLITICA

La scelta di Casss fa discutere, Marra non è d'accordo. "È perverso esigere un prototipo di storia di vita per candidarsi"

27 AGOSTO 2017
POLITICA

Ignazio Cassis rinuncia al passaporto italiano, Maudet non l'ha ancora fatto con quello francese. Un punto in più per il ticinese?

25 AGOSTO 2017
POLITICA

Ignazio Cassis rinuncia al passaporto italiano, Maudet non l'ha ancora fatto con quello francese. Un punto in più per il ticinese?

25 AGOSTO 2017
BELLINZONA – Ignazio Cassis non ha mai rinunciato al passaporto italiano, da adolescente, per poi riprenderlo qualche anno dopo, e restituirlo di nuovo, come noto, poco tempo fa, in occasione della sua candidatura come Consigliere Federale.

Il liberale ha scritto alla NZZ, che per prima aveva parlato di questa doppia rinuncia, riprendendo Infosperber (a onor del vero, il Mattino è un po’ che ne parla…).

In teoria, sino al 1992 per acquisire un nuovo passaporto bisognava restituire l’altro, ma in alcuni casi questo non era necessario: se la naturalizzazione avveniva per procedura agevolata e non ordinaria, ovvero per matrimonio con un/a svizzero/a, oppure perché nati in Svizzera.

Quest’ultimo è il caso di Cassis, nato in Svizzera da genitori italiani. Dunque, smentisce di aver rinunciato a essere italiano, per tornare a esserlo nel 1992: sino al momento in cui la scelta è avvenuta per motivi politici, ha avuto la nazionalità italiana e, da quando era adolescente, quella svizzera. 

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

L'UDC ha deciso: sosterrà Cassis. Chiesa, "la Svizzera italiana deve essere rappresentata in Consiglio Federale"

POLITICA

Il PS soddisfatto per il ritorno del Ticino a Berna e chiede a Cassis di "sensibilizzare il Consiglio Federale riguardo le problematiche e i bisogni del nostro Cantone"

POLITICA

Lisa Bosia Mirra attacca Cassis, "candidato della Lega (o dell'UDC)? Rinuncia al passaporto mossa opportunistica, avrei voluto Laura Sadis"

POLITICA

Il miracolo della Fanfara unita, le sorelle con cui litigava ma si vuole un gran bene, i ricordi di Cotti e l'abbraccio collettivo: il Ticino è tutto per Cassis

POLITICA

Successione a Burkhalter, Ignazio Cassis è candidato unico: "Voglio portare a Palazzo la voce del Ticino e difendere l'italianità. Con coerenza, passione, amore per il mio paese e per la libertà"

POLITICA

Romano vota Cassis, "per la Svizzera Italiana e la Svizzera. E se caso, lo avverserò in Parlamento e davanti al Popolo. I romandi e la loro arroganza non svizzera"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025