POLITICA
Il PS promette battaglia, "la destra e i partiti borghesi non pensino di avere carta bianca per il piano B, ovvero ridurre le rendite o alzare l'età di pensionamento per le donne"
I socialisti si soffermano sul voto odierno, "va evidenziato che il Ticino e i cantoni dove i redditi sono più bassi e la precarietà più diffusa, la popolazione ha votato sì. Serve un progetto condiviso". E per la civica, "sosteniamo il sì ma non denigriamo i docenti"
POLITICA

Il PPD, "riconosciuto il lavoro della Commissione scolastica e del Parlamento sulla civica. Sulle pensioni, il Ticino ha detto sì alla nostra battaglia sulla depenalizzazione del matrimonio"

24 SETTEMBRE 2017
POLITICA

Il PPD, "riconosciuto il lavoro della Commissione scolastica e del Parlamento sulla civica. Sulle pensioni, il Ticino ha detto sì alla nostra battaglia sulla depenalizzazione del matrimonio"

24 SETTEMBRE 2017
POLITICA

I Verdi, "peccato che ancora una volta non si sono ascoltati i docenti. Felici per la sicurezza alimentare, su Previdenza2020..."

24 SETTEMBRE 2017
POLITICA

I Verdi, "peccato che ancora una volta non si sono ascoltati i docenti. Felici per la sicurezza alimentare, su Previdenza2020..."

24 SETTEMBRE 2017
POLITICA

Siccardi, "non era la legge Siccardi. Il Ticino non teme temere un cambio della sua cultura". I contrari, "vediamo uno scollamento tra scuola e società"

24 SETTEMBRE 2017
POLITICA

Siccardi, "non era la legge Siccardi. Il Ticino non teme temere un cambio della sua cultura". I contrari, "vediamo uno scollamento tra scuola e società"

24 SETTEMBRE 2017
BELLINZONA - Il Partito Socialista si concentra in particolare, nel suo commento, sulla bocciatura a Previdenza2020, e sulla civica sottolinea come, pur essendo sempre stato a favore del sì, non denigra i docenti.

"La riforma delle pensioni è stata respinta dal popolo, ma è stata accettata in Ticino e nei Cantoni dove i redditi sono più deboli e la precarietà più diffusa. Il Sì del Ticino alla riforma delle pensioni, in controcorrente con la maggioranza nazionale, apre la strada a una maggiore attenzione della politica sul piano sociale", riflettono i socialisti, convinti che "una riforma è necessaria è dovrà ottenere un largo consenso: il PS si oppone sin d’ora al ‘piano b’ della destra, ovvero alla riduzione delle rendite e alla pensione a 67 anni".

"Il No odierno espresso dal Popolo alla riforma delle pensioni “Previdenza per la vecchiaia 2020” significa un giorno difficile per l’AVS e per i pensionati, soprattutto coloro i quali dispongono solo del primo pilastro per vivere. Va infatti evidenziato che in Ticino, così come nei cantoni dove i redditi sono più bassi e dove la precarietà è più diffusa, la popolazione ha accettato sia il finanziamento supplementare dell’AVS sia la Legge “Previdenza vecchiaia 2020”. Malgrado il risultato odierno, una larga fetta della popolazione – come dimostrato dal risultato in Ticino – non vuole che il nostro sistema pensionistico venga indebolito", proseguono, convinti che "il fatto che la riforma sia stata respinta a livello nazionale non vuol quindi dire che la destra e i partiti borghesi dispongono di carta bianca per portare avanti il loro ‘piano b’, ovvero la riduzione del livello delle rendite o l’aumento dell’età di pensionamento delle donne senza che vi siano delle misure attive in materia di parità salariale. Il Partito Socialista si oppone con decisione a un’eventuale riduzione delle rendite e all’aumento dell’età di pensionamento a 67 anni". Insomma, si prospetta battaglia, sin da subito, come prevedibile.

"Da vent’anni non una sola riforma dell’AVS è giunta in porto. Questo significa che la futura riforma potrà essere concretizzata solo se si giungerà a un progetto capace di raccogliere un largo consenso. Oggi una riforma è indispensabile poiché bisogna impedire l’erosione progressiva del fondo dell’AVS che metterebbe in serio pericolo il primo pilastro", concludono sul tema.

Passando alla civica, "il Partito Socialista sottolinea che era a favore dell’educazione alla cittadinanza prima della votazione e che – evidentemente –  continua ad esserlo. Contrariamente al campo che ha promosso la nuova modalità d’insegnamento della civica, il PS non denigra i docenti ed è convinto che gli insegnanti sapranno trasmettere alle ragazze e ai ragazzi una buona educazione alla cittadinanza benché sia stato accentuato l’aspetto nozionistico della materia e l’insegnamento a sé stante".

Infine, "per quanto riguarda la sicurezza alimentare, siamo soddisfatti del largo Sì della popolazione alla modifica della costituzione che rafforzerà l’attuale orientamento della politica agricola così come la produzione e la distribuzione di prodotti locali. Anche il Sì al finanziamento solidale e al controprogetto all’iniziativa “Uno per tutti, tutti per uno” – che abbiamo sostenuto – è più che soddisfacente. Ne trarrà vantaggio la solidarietà tra comuni più forti e comuni delle regioni periferiche, per quanto riguarda la dotazione in materia di strutture scolastiche e sociosanitarie". 
Correlati

POLITICA

Trionfo per la civica!

24 SETTEMBRE 2017
POLITICA

Trionfo per la civica!

24 SETTEMBRE 2017
POLITICA

Previdenza2020 bocciata, passa nettamente la sicurezza alimentare

24 SETTEMBRE 2017
POLITICA

Previdenza2020 bocciata, passa nettamente la sicurezza alimentare

24 SETTEMBRE 2017
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

La giornata in chiaro scuro del PS. «Il popolo non si è lasciato abbindolare sulla Riforma III, ma i tagli si faranno sentire»

POLITICA

Merlini dice no a Previdenza 2020. "L'alleanza di centro sinistra ha trasformato la riforma in una farsa assai costosa"

POLITICA

Il PLR, «sulla Riforma III Ticino propositivo e coraggioso! La popolazione è a favore del risanamento delle finanze»

POLITICA

Carobbio e il pensionamento delle donne. "Nella previdenza alla vecchiaia siamo discriminate"

TRIBUNA LIBERA

Assicuriamo il nostro futuro, Sì ad AVSplus

POLITICA

«La riforma fiscale più ingiusta degli ultimi anni»: sinistra e sindacati contro "la grande bugia" della Riforma III

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025