POLITICA
Mattei e il post contro Damiano e i disoccupati, "il Consiglio di Stato intende far dichiarare chi l'ha scritto persona non gradita in Svizzera?"
Il primo atto parlamentare sul caso che ha fatto parlare il Ticino è del rappresentante di MontagnaViva. "Si può fare qualcosa per risalire all'identità di chi lo ha scritto, o sennò di fare in modo che non accada più? Per il Governo è opportuno deplorare pubblicamente simili atteggiamenti?"
CRONACA

Lo zio di Damiano, "allibito da quelle parole, persone del genere vanno emarginate. Noi usiamo il suo ricordo affinché la tragedia possa costruire qualcosa per la società.

15 NOVEMBRE 2017
CRONACA

Lo zio di Damiano, "allibito da quelle parole, persone del genere vanno emarginate. Noi usiamo il suo ricordo affinché la tragedia possa costruire qualcosa per la società.

15 NOVEMBRE 2017
POLITICA

Chiesa, "il commento su Damiano di una spregevolezza infinita. Il suo datore di lavoro ha ancora il coraggio di impiegarlo?"

14 NOVEMBRE 2017
POLITICA

Chiesa, "il commento su Damiano di una spregevolezza infinita. Il suo datore di lavoro ha ancora il coraggio di impiegarlo?"

14 NOVEMBRE 2017
CRONACA

Ma siamo pazzi? Dal calcio alla follia, un italiano: "sto ancora godendo per l'eroe Tomic al Carnevale di Locarno. Domani rubo ancora un po' di lavoro a un disoccupato svizzero"

14 NOVEMBRE 2017
CRONACA

Ma siamo pazzi? Dal calcio alla follia, un italiano: "sto ancora godendo per l'eroe Tomic al Carnevale di Locarno. Domani rubo ancora un po' di lavoro a un disoccupato svizzero"

14 NOVEMBRE 2017
BELLINZONA - Risalire a chi ha scritto le ingiurie, e magari dichiarlo persona non gradita in Svizzera. Sono forti le misure che chiede, pur in modo velato, attraverso un'interrogazione, Germano Mattei, riferendosi al caso del frontaliere che, dopo la sconfitta dell'Italia ha attaccato la memoria di Damiano Tamagni, il ragazzo ucciso al Carnevale di Locarno, e ha preso in giro i disoccupati svizzeri. Dopo le esternazioni e la richiesta di revoca del permesso di lavoro di Quadri e la domanda di Chiesa al datore di lavoro se desidera ancora impiegare questo collaboratore, a entrare in azione con un atto parlamentare è Germano Mattei.

"In questi giorni sta suscitando sconcerto e ampio dibattito una serie di post su Facebook che in particolare osannano l’agire di uno degli esecutori a Locarno del povero Damiano Tamagni (citazione post: "Io sto ancora godendo per l'eroe M.T. al carnevale di Locarno") e che sberleffano affermando: …"Comunque ragazzi, festeggiate, io domani mattina entro in Svizzera a rubare ancora un po' di lavoro a qualche disoccupato svizzero", riassume Mattei. 

Il rappresentante di MontagnaViva prosegue: "da parte mia non ho mai messo in dubbio l’importanza degli Accordi bilaterali e in particolare quelli sulla libera circolazione delle persone e la presenza di frontalieri che contribuiscono anche al nostro benessere e a sostituirci in lavori che i ticinesi non vogliono fare. In questi casi specifici mi chiedo se non vi sia un limite a tutto ciò e che nel caso di gravi offese e di comportamenti inadeguati - che mancano di rispetto alla dignità umana, alla pace dei defunti e al comune convivere - non vi siano dei provvedimenti da intraprendere senza indugio".

"È purtroppo sulla bocca pubblica l’inumano scandalo del disgregamento in questo periodo in atto, attuato da una frangia della nostra Autorità costituita, d’intere famiglie e si accettano invece presenze distruttive nei nostri confini e tolleranza per i comportamenti descritti, per affermazioni inaccettabili e non degne di esseri umani. Considerata la delicatezza e anche la complessità della problematica molti concittadini si chiedono se non vi siano misure da prendere con celerità", continua, riferendosi alle espulsioni di membri di famiglie che separano così nuclei familiari.

E, tornando dal generale al caso singolo, chiede al Consiglio di Stato: 

"Con gli attuali mezzi informatici è possibile risalire al/agli autori dei post incriminati che dileggiano il martirio del giovane Damiano Tamagni e si vantano di avere un lavoro in Ticino rubandoli ai residenti disoccupati?

Il Consiglio di Stato intende prendere misure concrete contro queste esternazioni, dichiarando, o prendendo le misure necessarie verso la Confederazione, per dichiarare “persone non grate sul nostro suolo nazionale” questi individui?

In generale - e nel caso che non dovrebbe essere possibile risalire all’identità di queste persone - quali sono gli adattamenti legislativi e normativi necessari per realizzare le misure necessarie quando si verificano simili casi?

Il Consiglio di Stato ritiene cosa opportuna deplorare pubblicamente simili post e atteggiamenti lesivi della dignità dei defunti, di persone specifiche e del diritto al lavoro dei Ticinesi?".

Correlati

POLITICA

Anche Quadri all'attacco, "togliete il permesso G a quel pirla! Il Cantone ne prenda nota"

14 NOVEMBRE 2017
POLITICA

Anche Quadri all'attacco, "togliete il permesso G a quel pirla! Il Cantone ne prenda nota"

14 NOVEMBRE 2017
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il PS bacchetta Vitta. "Onnipresente mediaticamente, ora prenda atto di quel che ha deciso il popolo"

POLITICA

Quasi il 30% dei disoccupati ha più di cinquant'anni, "Governo, non ritieni urgente intervenire con misure mirate?"

SANITÀ

Cardiocentro, interviene l'EOC: "Lieti che il Municipio sia in linea con i risultati del gruppo di lavoro misto. Riprenderemo tutti i dipendenti, servono però maggiori sinergie"

POLITICA

Prima i nostri, sono subito scintille. Pinoja, "deluso dal Consiglio di Stato", Ghisla contro tutti, Farinelli chiede di "non illudere", Durisch attacca l'UDC

POLITICA

Gli "iscritti non disoccupati", quei fantasmi che alterano i dati

TRIBUNA LIBERA

Predazioni da lupi in Ticino è giunta l’ora di chiedere abbattimenti mirati e di intraprendere azioni concrete?

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025