POLITICA
"Caro Marchesi, no grazie". Bottinelli replica all'UDC, "ma apprezzo un'iniziativa esposta in modo così pacato"
La co-coordinatrice dei Verdi, come prevedibile, rimanda al mittente la richiesta del presidente democentrista di formare un fronte unico a livello partitico per raccogliere firme per la libera circolazione. "Noi puntiamo sulle misure di accompagnamento, ma una votazione sarà utile. Sarà un all in"
POLITICA

"Una chiara maggioranza è definita dal popolo, nella politica manca". Marchesi scrive ai presidenti di partito, "entrate a far parte del comitato per raccogliere le firme"

22 GENNAIO 2018
POLITICA

"Una chiara maggioranza è definita dal popolo, nella politica manca". Marchesi scrive ai presidenti di partito, "entrate a far parte del comitato per raccogliere le firme"

22 GENNAIO 2018
BELLINZONA – Piero Marchesi ha scritto a presidenti e Coordinatori di partito per chiedere uno sforzo di unione  a favore del Ticino, svantaggiato dalla libera circolazione delle persone, a suo dire. Complice la giornata di Gran Consiglio, non siamo riusciti a parlare con Caprara e Dadò, alla guida di PLR e PPD, mentre Igor Righini del PS non aveva ancora avuto modo di leggere la missiva.

Se la risposta leghista è abbastanza scontata (Pantani ha confermato l’appoggio, se poi qualcuno entrerà nel comitato non cambia la sostanza), quella dei Verdi, per bocca di Jessica Bottinelli, è pacata, anche se rimane un no.

Cosa pensate della lettera di Marchesi? La vostra idea sull’iniziativa è chiara, giusto?

“Rimango sulle linee del nostro comunicato. Si constata un fallimento del Governo nella gestione dei problemi, perché di misure di accompagnamento si parla da tempo ma non se ne sono viste poche. Riteniamo che serva qualcosa come il salario minimo, misure simili da implementare in modo più deciso: né in Ticino né a Ginevra si è visto qualcosa di incisivo. Constato un certo tipo di incoerenza da parte dei borghesi, che inneggiano all’apertura dei mercati finanziari, alla globalizzazione, e poi vogliono chiudere le frontiere. Delle due l’una, non si possono aprire i mercati e chiudere le frontiere.

Dunque, non aderiremo al comitato”.

Dunque, sorpresa della missiva del presidente dell’UDC?

“Trovo l’iniziativa lodevole. Perché non sondare il terreno del proprio vicino? Personalmente non ho preclusioni per nessun tipo di alleanze, guardo piuttosto i temi. Non escluderei un domani una collaborazione con l’UDC, su questo argomento non ci siamo trovati ma non è detto che sul prossimo non siamo d’accordo. Ritengo sia stata comunque una buona idea, esposta in toni pacati, anche se non ne condivido il contenuto. Ringrazio e rimando al mittente”.

Marchesi con ogni probabilità sa di ricevere risposte negative…

“Voleva rimettere il tema al centro del discorso, rilanciare il dibattito. Ripeto, in questi Ticino dove si fa la gara a chi grida più forte ben venga un’iniziativa con toni pacati, è stata una maniera elegante di entrare in materia. I nostri no saranno usati a livello elettorale? Non griderei allo scandalo se accade, ognuno tira l’acqua al suo mulino. Non penso che con queste proposte si trovino soluzioni concrete, sono comunque contenta che si vada al voto, in modo che si dica se si vogliono o meno questi accordi. È inutile proporre iniziative che in realtà non sono applicabili, tagliamo la testa al toro e andiamo al voto. Da lì si vedrà da che parte vorrà schierarsi la popolazione svizzera”.

Un voto che determinerà le sorti dei prossimi anni politici in Svizzera?

“Decisamente, è un voto alla No Brexit, un all in. Vediamo cosa succede”.

Se qualcuno del vostro partito volesse aderire al comitato per raccogliere le firme, che cosa ne pensereste?

“Non sarei per nulla sorpresa di trovarvi qualcuno degli ormai ex Verdi, ma appunto sono due anni che non fanno più parte del nostro movimento e se hanno trovato un partito più vicino alle loro idee, tanti auguri e senza rancori. Per quanto concerne i Verdi, penso che nessuno abbia assolutamente interesse a far parte del comitato”.

Paola Bernasconi

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Ricordate la lettera di Marchesi? I Verdi rispondono, "non potete volere la botte piena e la moglie ubriaca. Diciamo no, perché per noi non è la soluzione"

POLITICA

La delusione dell'UDC, "un risultato atteso, una sconfitta onorevole. Che atteggiamento schizofrenico! Prima si dice che Prima i nostri aveva scopi elettorali, ma poi si elogiano i fini dell'iniziativa"

POLITICA

"Lo avevamo promesso, ora è realtà". L'UDC lancia l'iniziativa per disdire la libera circolazione

POLITICA

Un altro no per Marchesi. Caprara, "non neghiamo i problemi ma non si risolvono con un'azione di forza"

POLITICA

Aumentano i disoccupati residenti ma anche i frontalieri. L'UDC tuona: "Partiti, come volete arginare il disastro?"

POLITICA

Scendono in campo Chiesa e Marchesi. "Rischiamo di diventare come gli stati UE: subordinati"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025