POLITICA
Un altro no per Marchesi. Caprara, "non neghiamo i problemi ma non si risolvono con un'azione di forza"
Il presidente del PLR non ha intenzione di aderire al comitato ticinese per raccogliere firme per abolire la libera circolazione. "La nostra svizzeritudine si deve vedere non solo quando fa comodo. Il tema fondamentale sono gli interessi dell'economia svizzera e dunque della popolazione"
POLITICA

"Caro Marchesi, no grazie". Bottinelli replica all'UDC, "ma apprezzo un'iniziativa esposta in modo così pacato"

23 GENNAIO 2018
POLITICA

"Caro Marchesi, no grazie". Bottinelli replica all'UDC, "ma apprezzo un'iniziativa esposta in modo così pacato"

23 GENNAIO 2018
POLITICA

"Una chiara maggioranza è definita dal popolo, nella politica manca". Marchesi scrive ai presidenti di partito, "entrate a far parte del comitato per raccogliere le firme"

22 GENNAIO 2018
POLITICA

"Una chiara maggioranza è definita dal popolo, nella politica manca". Marchesi scrive ai presidenti di partito, "entrate a far parte del comitato per raccogliere le firme"

22 GENNAIO 2018
POLITICA

UDC, via all'iniziativa madre. "Una manna dal cielo". "Col sì, probabile che si debbano disdire tutti i bilaterali".

19 GENNAIO 2018
POLITICA

UDC, via all'iniziativa madre. "Una manna dal cielo". "Col sì, probabile che si debbano disdire tutti i bilaterali".

19 GENNAIO 2018
BELLINZONA – Quando ha inviato la sua richiesta di aderire al comitato per raccogliere firme per l’iniziativa per disdire la libera circolazione delle persone, Piero Marchesi dell’UDC probabilmente si aspettava dei no. Dopo quello dei Verdi, arriva quello del PLR, con Bixio Caprara, da noi contattato.

Cosa rispondete a Marchesi?

“Ovviamente abbiamo un’opinione molto diversa, mi sembra chiaro. La questione è che non neghiamo che ci siano questi problemi sul mercato del lavoro, ci stiamo lavorando e crediamo che si sta agendo in modo corretto. Siamo consapevoli che se il Cantone ha dovuto introdurre i contratti normali di lavoro in vigore vuol dire che qualche problema a livello di pressione sui salari c’è, e sono constatati e concreti. Essi però toccano solo circa il 10% dei lavoratori in Ticino. C’è una pressione generale, in particolare vediamo una terziarizzazione del frontalierato che presenta aspetti problematici. Non pensiamo in ogni caso che la chiusura sia la soluzione. Il famoso secondo franco si ottiene grazie agli scambi con l’Europa, in particolare, e bisogna cercare di fare una valutazione complessiva della situazione. Ciò che sta facendo il Consiglio Federale, e attendiamo di vedere come vuole impostare i rapporti con l’UE, è per me giusto”.

Come molti, credete anche voi liberali che finalmente, votando sul tema, si veda da che parte vuole stare la Svizzera?

“Ben venga la votazione, permetterà di fare chiarezza. Noi sottolineiamo il fatto che si deve capire quali sono i punti negativi della libera circolazione, vanno capiti e individuati correttamente, d’altra parte vanno evidenziati quelli che sono stati i vantaggi rispetto ai bilaterali. Non dobbiamo girarci in giro, senza l’accordo di libera circolazione di bilaterali non si può parlare, anche l’Europa ha i suoi interessi da difendere e in un contesto di Brexit e simili non penso che avremo particolari sconti”

Dunque, proposta di aderire al comitato rimandata al mittente...

“Sì. Non vuol dire negare le difficoltà ma la soluzione non è questa”.

Marchesi nella sua missiva parla di un’unità cantonale a livello partitico che non vede, su questo concorda con lui? Servirebbe oppure le visioni sono talmente diverse da non permetterlo?

“A me sembra che Marchesi vuol vendere la sua merce. Non è in Gran Consiglio, lì mi pare di poter dire che determinate misure di accompagnamento, l’aumento degli ispettori e dei controlli dimostrano che c’è stata e c’è attenzione per quello che si può fare, nel rispetto delle leggi superiori. Dovrebbe saperlo, siamo svizzeri, vogliamo esserlo fino in fondo, in una nazione composta da 26 cantoni in cui c’è un diritto superiore, la nostra svizzeritudine va vista anche in questi momenti, non solo quando fa comodo”.

La lettera è una mossa elettorale?

“Ognuno fa sempre ragionamenti di questo tipo, non mi scandalizza più di quel tanto. Ciascuno fa la politica che ritiene giusta, noi vogliamo avere un discorso critico: a Berna le peculiarità del Ticino vanno spiegate con chiarezza ma in questo contesto vanno trovate soluzione condivise. Sul piano nazionale da parte dell’UDC c’è un posizionamento critico verso la politica estera. Il Consiglio Federale ha già detto che il rapporto con l’UE è problematico, non credo ci sia una volontà di genuflessione bensì una consapevolezza della difesa dell’economia svizzera. Il tema fondamentale è questo: quali sono gli interessi maggiori dell’economia svizzera e dunque della popolazione”.

Se un membro del vostro partito volesse aderire al comitato, cosa gli direste?

“Penso che sia semplicemente inopportuno,Il  la linea politica del partito è chiara. Come sempre avremo modo di discutere e di approfondire, questa è la mia posizione. Il problema vero sembra sempre che se non vuoi sottoscrivere la proposta neghi i problemi, ovviamente non è la lettura da fare. Ammettiamo che le problematiche ci sono, ma vogliamo affrontarli in un contesto di legalità tenendo conto dell’interesse generale del nostro paese. Non è con azioni di forza che si risolve tutto”.

Paola Bernasconi

Correlati

POLITICA

"UDC, finalmente!" Numes e un'iniziativa a doppio taglio. "Pericolosa per la Svizzera, ma se passasse bisognerà discutere su un'adesione all'UE"

17 GENNAIO 2018
POLITICA

"UDC, finalmente!" Numes e un'iniziativa a doppio taglio. "Pericolosa per la Svizzera, ma se passasse bisognerà discutere su un'adesione all'UE"

17 GENNAIO 2018
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"PLR, grazie a nome dei ticinesi. Ammetti che ci sono i problemi ma non vuoi far nulla per risolverli". Marchesi replica a Caprara

POLITICA

Ricordate la lettera di Marchesi? I Verdi rispondono, "non potete volere la botte piena e la moglie ubriaca. Diciamo no, perché per noi non è la soluzione"

POLITICA

Marchesi, «la manovra, non va nella direzione giusta. Il PLR non rappresenta più l'economia sana»

POLITICA

Minotti-show: "la SSR è un'emittente leccapiedi del Consiglio Federale È un connubio! I posti di lavoro? Chi è bravo si riciclerà"

POLITICA

Il Ticino diviso. "Serve un nostro rappresentante". "Ma non sosterremo chiunque". I socialisti bellinzonesi critici, "Cassis farebbe gli interessi di chi?"

POLITICA

Tema unico e poco... sexy. La poca partecipazione alle urne non preoccupa il mondo politico, "pensiamo al 60% di votanti per No Billag"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025