POLITICA
"Una chiara maggioranza è definita dal popolo, nella politica manca". Marchesi scrive ai presidenti di partito, "entrate a far parte del comitato per raccogliere le firme"
Il presidente dell'UDC, pur consapevole delle differenti visioni in merito alla libera circolazione, ritiene che il Ticino è particolarmente interessato delle conseguenze negative dell'accordo, e che "è ora che il Ticino trovi una soluzione condivisa da una larga maggioranza di politici e partiti"
POLITICA

UDC, via all'iniziativa madre. "Una manna dal cielo". "Col sì, probabile che si debbano disdire tutti i bilaterali".

19 GENNAIO 2018
POLITICA

UDC, via all'iniziativa madre. "Una manna dal cielo". "Col sì, probabile che si debbano disdire tutti i bilaterali".

19 GENNAIO 2018
POLITICA

"UDC, finalmente!" Numes e un'iniziativa a doppio taglio. "Pericolosa per la Svizzera, ma se passasse bisognerà discutere su un'adesione all'UE"

17 GENNAIO 2018
POLITICA

"UDC, finalmente!" Numes e un'iniziativa a doppio taglio. "Pericolosa per la Svizzera, ma se passasse bisognerà discutere su un'adesione all'UE"

17 GENNAIO 2018
POLITICA

Gli scenari secondo Cattaneo, "quella dell'UDC è un'iniziativa pericolosa. Se passa il sì, o entriamo nell'UE o ci isoliamo"

16 GENNAIO 2018
POLITICA

Gli scenari secondo Cattaneo, "quella dell'UDC è un'iniziativa pericolosa. Se passa il sì, o entriamo nell'UE o ci isoliamo"

16 GENNAIO 2018
BELLINZONA – Piero Marchesi scrive ai presidenti e ai Coordinatori dei partiti in merito all’iniziativa per disdire la libera circolazione. Sa che ci sono visioni diverse, e che non tutti sono d’accordo, ma ritiene che insieme si debba trovare un modo di aiutare il Ticino, che sta risentendo in modo particolare dei problemi causati dall’accordo.

“Il nostro Cantone subisce in modo importante e negativo gli effetti di tale accordo. I dati relativi alle persone in cerca di lavoro, gli iscritti all’assistenza pubblica e i sottoccupati sono aumentati negli ultimi 13 anni – da quando è stata abolita la preferenza indigena – in modo esponenziale”, esordisce in una lettera inviata a tutti i responsabili dei partiti e ai media. “Il popolo ticinese si è più volte espresso sul tema, prima approvando l’iniziativa federale Stop all’immigrazione di massa e in seguito avallando quella cantonale Prima i nostri”.

“Indipendentemente dalle nostre posizioni che possono essere divergenti, ritengo sia ora che il Canton Ticino trovi una soluzione condivisa da una larga maggioranza di politici e partiti, affinché si possa invertire questa pericolosa situazione”, prosegue. “Una chiara maggioranza è già definita dal popolo, nella politica purtroppo non ancora”, accusa.

Riporta il testo dell’iniziativa, convinto che “la Svizzera ha finalmente l’opportunità di decidere in modo autonomo come gestire l’immigrazione governandola in modo più intelligente, dando maggiori opportunità a chi risiede nel nostro Paese, rendendo l’immigrazione un’opportunità e non una minaccia per la popolazione”.

Dunque, invita i presidenti a “aderire al comitato ticinese a sostegno dell’iniziativa” e a segnalare eventuali membri che desiderano essere coinvolti.

Correlati

POLITICA

La Lega a fianco dell'UDC. "Se vogliamo salvare la sovranità, il mercato del lavoro e la sicurezza interna dobbiamo prendere le distanze dall'UE fallimentare e arrogante"

06 GENNAIO 2018
POLITICA

La Lega a fianco dell'UDC. "Se vogliamo salvare la sovranità, il mercato del lavoro e la sicurezza interna dobbiamo prendere le distanze dall'UE fallimentare e arrogante"

06 GENNAIO 2018
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

La giornata in chiaro scuro del PS. «Il popolo non si è lasciato abbindolare sulla Riforma III, ma i tagli si faranno sentire»

POLITICA

Il controprogetto, l'Italia, Berna, l'UE, Siccardi: parla Marchesi. «Ora non prendeteci in giro»

POLITICA

9 febbraio, quattro anni dopo. Chiesa, "il popolo si è sentito tradito. È stata la morte della democrazia diretta. La disdetta della libera circolazione era già nel testo..."

POLITICA

Scendono in campo Chiesa e Marchesi. "Rischiamo di diventare come gli stati UE: subordinati"

POLITICA

"I dati sono indiscutibili, il Ticino è in emergenza occupazionale"

TRIBUNA LIBERA

Gysin all'attacco: "Il salario dei ticinesi non per tutti i partiti è una priorità. Salrio minimo subito!"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025