POLITICA
ESCLUSIVO Caprara e la riforma fiscale, "prima di distribuire aiuti, bisogna far sì che la ricchezza sia facilitata. Non sono però regali ai ricchi ma un adeguamento alla media nazionale"
Il presidente liberale sostiene il pacchetto fiscale contro cui la sinistra ha promosso il referendum. "Siamo poco concorrenziali rispetto ad altri Cantoni, dobbiamo allinearci al resto del Paese. È un patto sociale a favore delle aziende ma anche delle famiglie da accogliere nel suo insieme"
POLITICA

Riforma fiscale, si vota il 29 aprile

06 FEBBRAIO 2018
POLITICA

Riforma fiscale, si vota il 29 aprile

06 FEBBRAIO 2018
POLITICA

Il PLR contro tutti. "PPD e Lega, non si fa così. Gobbi, troppo facile. Riforma fiscale? Non si possono avere panino e soldini. E No Billag è un suicidio politico"

01 FEBBRAIO 2018
POLITICA

Il PLR contro tutti. "PPD e Lega, non si fa così. Gobbi, troppo facile. Riforma fiscale? Non si possono avere panino e soldini. E No Billag è un suicidio politico"

01 FEBBRAIO 2018
POLITICA

Il Governo e Vitta sotto accusa, "volete velocizzare la questione per aprire la strada alla riforma nazionale". Il referendum sugli sgravi è riuscito. E gli studenti...

25 GENNAIO 2018
POLITICA

Il Governo e Vitta sotto accusa, "volete velocizzare la questione per aprire la strada alla riforma nazionale". Il referendum sugli sgravi è riuscito. E gli studenti...

25 GENNAIO 2018
di Bixio Caprara*

Due constatazioni di partenza: in Svizzera esiste una competenza fiscale cantonale, che sfocia in una concorrenza intercantonale, che, a sua volta, tiene conto anche del contesto internazionale di accresciuta concorrenza fiscale. Inoltre in Ticino abbiamo una fiscalità molto sociale e progressiva, che premia in particolare i cittadini con un reddito modesto.

Negli ultimi anni si è constatato la partenza di parecchi buoni contribuenti verso altri lidi. Ricordando che il 4% dei contribuenti versa oltre il 40% delle imposte sul reddito, non possiamo far finta di niente ed è importante agire rinnovando la propria legislazione in materia. Rimanere al passo con i tempi significa migliorare la necessaria competitività per garantire al Cantone di poter trattenere, da un lato, i migliori contribuenti e, dall’altro, stimolare il tessuto economico con misure a favore delle aziende, specie quelle particolarmente innovative.

Il PLRT difende il principio che, prima di poter distribuire aiuti, è indispensabile che la creazione di ricchezza sia facilitata.

Proprio in questo senso, il Consiglio di Stato all’unanimità e oltre il 70% del Gran Consiglio hanno approvato, quale parte integrante della “Riforma fiscale e sociale”, una serie di modifiche fiscali su cui i cittadini saranno chiamati ad esprimersi il prossimo 29 aprile. Oggi il Cantone risulta infatti poco concorrenziale rispetto alla media nazionale nelle aliquote dell’imposizione sulla sostanza e sul capitale. Si tratta, quindi, di allinearsi semplicemente a quanto succede nel resto del Paese nell’interesse del nostro Cantone.

Non si tratta, perciò, di fare “regali ai ricchi”, come tanto sbandierato dalla sinistra, che, dopo aver approvato il patto sociale costituito da riforma fiscale e misure sociali, alle misure fiscali successivamente e furbescamente si è opposta con un referendum. Nel contesto fiscale si tratta solo di adeguarsi alle medie nazionali.

Importante sottolineare che le proposte del governo ticinese toccano anche il capitolo delle start up, con una serie di misure volte a stimolare gli investimenti in queste aziende particolarmente innovative. Lo scopo importante è di sostenere nuove opportunità di offrire impieghi di qualità a chi vive in Ticino, con particolare attenzione ai giovani.

La riforma fiscale, per la prima volta, è accompagnata da interventi di natura sociale di cui beneficeranno soprattutto le famiglie, in particolar modo per quanto concerne il sostegno a chi lavora per meglio conciliare gli obblighi famigliari e quelli professionali. Come sottolineato dal Consigliere di Stato Christian Vitta, si tratta per il Ticino di un “patto sociale” in favore, certo, delle aziende e dei contribuenti, ma anche delle famiglie che deve essere accolto nel suo insieme. Non si può avere “il panino e il soldino”.

*presidente PLR (contributo che uscirà domani su Opinione Liberale)

Correlati

POLITICA

Otto ore di dibattito, quattro solo sulla riforma fiscale e sociale. Che passa, ma sarà referendum

12 DICEMBRE 2017
POLITICA

Otto ore di dibattito, quattro solo sulla riforma fiscale e sociale. Che passa, ma sarà referendum

12 DICEMBRE 2017
POLITICA

"È un cavallo di Troia contro il PS". La linea della presidenza vince sul 'partito subalterno' di Bertoli: il PS aderisce al referendum

17 DICEMBRE 2017
POLITICA

"È un cavallo di Troia contro il PS". La linea della presidenza vince sul 'partito subalterno' di Bertoli: il PS aderisce al referendum

17 DICEMBRE 2017
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Voto sulla riforma fisco-sociale, le reazioni del Governo e dei partiti. Soddisfazione da PLR e PPD, accuse dai referendisti: "Campagna disonesta e fraudolenta"

POLITICA

"Lo status quo sarebbe un autogol". PLR, PPD e Lega unite a favore della riforma fiscale, Pagani spiega perché. "La votazione dirà in che direzione andremo"

POLITICA

Pagani, il Consuntivo, le misure sociali, i salari e le Città. "La riforma è un passo per attrarre le aziende che vogliamo. Se passasse il no, ci sarebbero conseguenze sui salari"

POLITICA

Il Governo a favore della riforma, "le misure sociali sono interconnesse. Vi spieghiamo a cosa servono quelle fiscali. Se non si interviene, però, le perdite saranno maggiori"

POLITICA

Il PS bacchetta Vitta. "Onnipresente mediaticamente, ora prenda atto di quel che ha deciso il popolo"

TRIBUNA LIBERA

Dire sì alla Riforma III delle imprese è questione di coraggio e di lungimiranza

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025