POLITICA
Rimborsi, firmato un nuovo decreto di abbandono
La scelta di Noseda si è fatta attendere, però ha confermato quella del mese scorso: nemmeno i nuovi documenti forniti alla Procura gli hanno fatto cambiare idea. Il documento sarà ora inviato al Parlamento e al Governo per le loro specifiche competenze
POLITICA

Rimborsopoli, atto secondo: anche i gruppi parlamentari incassano soldi pubblici e poi ne fanno quel che vogliono?

04 MARZO 2018
POLITICA

Rimborsopoli, atto secondo: anche i gruppi parlamentari incassano soldi pubblici e poi ne fanno quel che vogliono?

04 MARZO 2018
POLITICA

Rimborsi, il caso si sgonfia? E Gianella sbotta sulla richiesta di restituzione, "l'ha saputo prima la stampa di me. Se non ci si dà una regolata, diventiamo come l'Italia"

08 MARZO 2018
POLITICA

Rimborsi, il caso si sgonfia? E Gianella sbotta sulla richiesta di restituzione, "l'ha saputo prima la stampa di me. Se non ci si dà una regolata, diventiamo come l'Italia"

08 MARZO 2018
POLITICA

Per Pronzini, quel che si doveva dire è stato detto. L'incontro del Governo con l'Ufficio Presidenziale è "un'interferenza dell'esecutivo sul legislativo. Diffido i membri a incontrare i Consiglieri di Stato"

09 MARZO 2018
POLITICA

Per Pronzini, quel che si doveva dire è stato detto. L'incontro del Governo con l'Ufficio Presidenziale è "un'interferenza dell'esecutivo sul legislativo. Diffido i membri a incontrare i Consiglieri di Stato"

09 MARZO 2018
BELLINZONA - La fdecisione di John Noseda si è fatta attendere, ma adesso la parte giudiziaria relativa al caso rimborsi dei Consiglieri di Stato e del Cancelliere pare chiusa: oggi è arrivato infatti un nuovo decreto di abbandono.

In relazione alla vicenda delle indennità e rimborso spesa, doni e stipendi di fine mandato concessi ai membri del Consiglio di Stato e al Cancelliere, si ricorda che il Procuratore Generale John Noseda lo scorso 14 febbraio aveva firmato un Decreto d'abbandono, non avendo ravvisato reati di natura penale (art. 312 CP: abuso di autorità)  nei riguardi delle persone coinvolte, semmai manchevolezze di natura amministrativa segnalate agli organi competenti (Gran Consiglio e Consiglio di Stato).

Sulla base di ulteriori documenti giunti nel frattempo e che in precedenza non erano stati trasmessi, è stato  ritenuto che occorressero nuovi accertamenti, e da qui la decisione di riaprire il procedimento.

Ora, si comunica che il Procuratore Generale ha ritenuto di confermare nel merito la sua decisione del mese scorso. Egli ha dunque firmato un nuovo Decreto d'abbandono, inviando questo documento - come il precedente - al Parlamento e al Governo per le loro specifiche competenze.

Per questa ragione formale, nel rispetto delle regole istituzionali e della riservatezza che esse impongono, il Ministero non rilascerà ulteriori informazioni.

Pronzini, per contro, non ha perso tempo, e neppure cinque minuti dopo l'arrivo della comunicazione del Ministero, l'ha girata all'Ufficio Presidenziale, chiedendo che venga trasmessa a tutti i membri del Parlamento assieme alla documentazione, per eventualmente valutare un ricorso. 

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Perché le lettere del Controllo Cantonale delle Finanze non erano arrivate a John Noseda? Pronzini e la segnalazione a Parlamento e Procura. "Inoltre è grave che..."

POLITICA

Pronzini non molla, "per discutere della decisione di Noseda, chiedo una seduta straordinaria del Parlamento. E che i deputati abbiano tutte le carte necessarie"

POLITICA

Ti assolvo, ma in realtà ti accuso. Ecco cosa dice il decreto d'abbandono di Noseda: i Consiglieri di Stato hanno agito in buona fede, ma le "modalità sono giuridicamente carenti"

POLITICA

Il rapporto dell'Ufficio Presidenziali sui rimborsi, "condividiamo l'idea che non ci sia stato dolo, nemmeno eventuale. Ma il Gran Consiglio ha collaborato con il Ministero"

POLITICA

Un'ora e mezza per dire no al ricorso. "Declino di civiltà". "Spettacolo penoso"

POLITICA

Rimborsi dei Ministri, non è reato penale. Pronzini non molla, "non si riuscirà a nascondere la loro arroganza e la loro ingordigia"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025